Riciclaggio: in Valle d’Aosta +33,5% di segnalazioni di operazioni sospette nel 2022
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 09/09/2023

Riciclaggio: in Valle d’Aosta +33,5% di segnalazioni di operazioni sospette nel 2022

Il dato emerge dal report dell'ufficio studi della Cgia di Mestre

Sono aumentate del 33,5% le segnalazioni di operazioni sospette in Valle d’Aosta nel 2022, rispetto all’anno precedente. Si tratta dell’incremento maggiore in tutta Italia: la media nazionale è del +11,4% di segnalazioni alla Banca d’Italia. Il dato emerge dal report sul riciclaggio dell’ufficio studi della Cgia di Mestre.

I dati sulle segnalazioni di operazioni sospette

In tutto il territorio nazionale le segnalazioni sono 155.426: un dato record. Una su quattro, poi, è considerata ad alto rischio. In Valle d’Aosta le operazioni sospette sono state 327, contro le 245 segnalazioni del 2022.

La Cgia lancia l’allarme. «Se la combinazione tra l’aumento dei tassi di interesse e la diminuzione dei prestiti bancari alle Pmi verificatosi in questo ultimo anno dovesse continuare – si legge -, non è da escludere che il numero delle imprese a rischio infiltrazione mafiosa sia destinato a crescere ulteriormente».

Secondo lo studio, le aree di confine, tra cui la Valle d’Aosta, sono particolarmente a rischio, così come le grandi città.

(t.p.)

Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
Referendum: Avs-Rete civica dicono No alle 3 preferenze
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-Denis la campagna referendaria
il 19/07/2025
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-D...