Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Peste suina africana: ecco gli obblighi per mantenere la Valle d’Aosta indenne
    Misure di prevenzione per evitare il diffondersi della Peste Suina Africana (foto Assosuini)
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 19/09/2023

    Peste suina africana: ecco gli obblighi per mantenere la Valle d’Aosta indenne

    In Piemonte, i casi rilevati sfiorano quota 500; gli obblighi riguardano anche chi ha un maialino nano da compagnia

    Peste suina africana: ecco gli obblighi per mantenere la Valle d’Aosta indenne.

    In Piemonte, secondo i dati dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, i casi rilevati sfiorano quota 500.

    La nostra regione è tutt’ora indenne dalla malattia.

    Gli assessorati alla Sanità e all’Agricoltura rendono note le prescrizioni dettate dall’ordinanza del Commissario Straordinario della Peste Suina Africana che recepisce gli obblighi del decreto ministeriale del 28 giugno 2022 in tema di ‘requisiti di biosicurezza degli stabilimenti che detengono suini’.

    Obblighi per i possessori di suini e cinghiali

    Ecco gli obblighi che i possessori di cinghiali e suini, compresi i suini da compagnia:

    • avvertire il veterinario ufficiale di territorio della SC di Sanità Animale dell’azienda Usl in caso di morte di suini in allevamento, anche senza sospetto di PSA, ai fini dell’invio della carcassa per le analisi di laboratorio obbligatoriamente previste;
    • notifica immediata al Veterinario Ufficiale di territorio della SC di Sanità Animale dell’azienda Usl del sospetto della presenza di PSA in azienda (sintomatologia, morti sospette);
    • provvedere immediatamente all’adeguamento delle condizioni relative alla biosicurezza di tutti gli allevamenti presenti nella nostra regione (scaduto a luglio 2023);
    • provvedere al sistema di anagrafe per l’identificazione  e la registrazione dei suini che prevede la verifica da parte di ogni singolo allevatore della correttezza dei dati registrati nella Banca Dati Nazionale (BDN), che è possibile effettuare presso gli Uffici Servizi Zootecnici (USZ) dell’assessorato Agricoltura e risorse naturali.I dati obbligatori che devono essere inseriti correttamente nella Banca Dati Nazionale sono i seguenti:
      • Codice aziendale e geolocalizzazione
      • Specie detenuta
      • Operatore (ex detentore)
      • Proprietario
      • Identificativo fiscale
      • Denominazione azienda
      • Data inizio/fine attività
      • Tipologia struttura
      • Orientamento produttivo
      • Capacità strutturale e n° di capi presenti
      • Modalità di allevamento
      • Aggiornamento censimento 2023 (entro il 31 marzo corrente anno).

    Cos’è la Peste Suina Africana

    La PSA è una malattia virale molto contagiosa che colpisce suini domestici e cinghiali e non è trasmissibile all’uomo, ma la diffusione di questa malattia potrebbe rappresentare un danno economico per le aziende italiane che operano nel settore della zootecnia e dell’agroalimentare.

    É importante la piena collaborazione di tutta la comunità per prevenire questo fenomeno con dei semplici accorgimenti:

    1. Non abbandonare nell’ambiente avanzi o rifiuti alimentari: carni di suino o di cinghiale che possono essere veicolo di infezione per gli altri animali;
    2. Evitare di importare prodotti a base di carne, soprattutto di dubbia provenienza, dai Paesi e aree colpite dalla PSA;
    3. Comunicare ai Servizi Veterinari dell’azienda il possesso di suini  cosiddetti “da compagnia” (nani, vietnamiti, ecc.) e identificarli con trasponder.
    4. Si rammenta che è possibile detenerne un massimo di 2 e che in caso di movimentazioni, consentita solo previa compilazione del documento di accompagnamento informatizzato, si deve sempre garantire la contenzione degli animali e l’assenza di contatti, diretti o indiretti, con altri suini, sia domestici che selvatici;
    5. Segnalare tempestivamente alle Stazioni Forestali eventuali carcasse di cinghiale rinvenute nell’ambiente.

    Tra le azioni per prevenire il diffondersi della Peste Suina Africana, la stagione venatoria in Valle d’Aosta prevede un periodo più lungo per la caccia al cinghiale.

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    Lavoro
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    ATTUALITA'
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.