Prevenzione Covid: tamponi pre-ricovero in ospedale, nelle strutture sanitarie e rsa
Coronavirus: le indicazioni per la prevenzione e protezione per la stagione autunno-inverno
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 19/09/2023

Prevenzione Covid: tamponi pre-ricovero in ospedale, nelle strutture sanitarie e rsa

Per la stagione autunno-inverno, l'assessorato alla Sanità ha recepito le indicazioni di una circolare del ministero della Salute

Prevenzione Covid: tamponi pre-ricovero in ospedale, nelle strutture sanitarie e rsa.

Una recente circolare del ministero della Salute ha diffuso le indicazioni per attuare le misure di prevenzione e protezione per la stagione autunno-invernale, riferite al Covid 19.

Le indicazioni riguardano i test diagnostici per l’accesso e il ricovero nelle strutture sanitarie, residenziali sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali.

Test diagnostici per il Sars-Cov-2

Per l’accesso in Pronto Soccorso e per il ricovero nelle strutture sanitarie è indicato il tampone antigenico o molecolare per Sars-CoV2 per:

  • i pazienti che presentano sintomi con quadro clinico compatibile con COVID-19, associata alla ricerca di altri virus, quali ad esempio quelli influenzali;
  • i pazienti che all’anamnesi dichiarano di aver avuto contatti stretti con un caso confermato Covid-19, con esposizione negli ultimi 5 giorni;
  • i pazienti, pur asintomatici, che devono effettuare ricovero o un trasferimento (sia programmato che in emergenza).

Accesso alle strutture residenziali sanitarie e socio-sanitarie e socio-assistenziali

Per l’accesso alle strutture residenziali sanitarie, socio-sanitarie o socio-assistenziali, è  indicata l’effettuazione di tampone antigenico o molecolare per SARS-CoV-2 per gli ospiti di nuovo inserimento al momento dell’accesso presso la struttura o per gli ospiti in trasferimento al momento del trasferimento in altra struttura territoriale dell’ospite già inserito.

L’effettuazione del test è raccomandata per la gestione successiva dell’ospite all’interno della struttura, che, in caso di positività, prevede l’isolamento di tale ospite in stanza singola, ma non può essere motivo di esclusione per l’inserimento in struttura.

Misure di contenimento dei contagi, misure di igiene e di protezione personale

  • I visitatori/accompagnatori che presentano sintomi compatibili con Covid-19 devono evitare di accedere alle strutture ospedaliere e strutture residenziali sanitarie e socio-sanitarie e socio-assistenziali;
  • gli operatori addetti all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria e socio-assistenziale che presentano sintomi compatibili con Covid-19 o positivi ai test diagnostici per SARS-CoV-2 devono evitare di accedere in setting assistenziali, sia di degenza che ambulatoriali, dove sono presenti pazienti immunocompromessi e fragili.
  • Tali operatori, dovranno astenersi dal lavoro utilizzando le modalità previste per l’astensione (permessi, ferie e malattia). Le citate misure potranno terminare, quando tali operatori siano risultati negativi ad un test antigenico o molecolare effettuato nelle sedi a ciò autorizzate, ma non in auto-somministrazione

Utilizzo della mascherina

Nelle strutture residenziali sanitarie e socio-sanitarie e socio-assistenziali, al Pronto Soccorso, negli ambulatori specialistici, nei reparti ospedalieri, tranne che nelle sale di attesa e nei connettivi, è raccomandato l’utilizzo della mascherina per gli operatori e i visitatori.

In particolare è raccomandato per gli operatori nei momenti di attività assistenziali che prevedono un contatto diretto con i pazienti/ospiti/utenti.

Caregiver e chi fa assistenza continuativa

L’assistenza continuativa (anche oltre l’orario di visita) da parte dei caregiver o familiari ai pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere (anche ai pazienti ricoverati con test positivo a SARS- CoV-2) o ospiti nelle strutture residenziali: possono prestare assistenza continuativa, anche notturna, con accesso libero, i caregiver o familiari che ne facciano richiesta alla direzione.

A tali caregiver o familiari è fatto obbligo:

– l’utilizzo della mascherina, preferibilmente FFP2, durante tutta la permanenza; – una frequente igiene delle mani;

– non avere sintomi respiratori, è preferibile che il caregiver sia sempre la stessa persona.

Al variare della situazione epidemiologica, le misure di prevenzione e protezione potranno variare.

(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...