Prevenzione Covid: tamponi pre-ricovero in ospedale, nelle strutture sanitarie e rsa
Coronavirus: le indicazioni per la prevenzione e protezione per la stagione autunno-inverno
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 19/09/2023

Prevenzione Covid: tamponi pre-ricovero in ospedale, nelle strutture sanitarie e rsa

Per la stagione autunno-inverno, l'assessorato alla Sanità ha recepito le indicazioni di una circolare del ministero della Salute

Prevenzione Covid: tamponi pre-ricovero in ospedale, nelle strutture sanitarie e rsa.

Una recente circolare del ministero della Salute ha diffuso le indicazioni per attuare le misure di prevenzione e protezione per la stagione autunno-invernale, riferite al Covid 19.

Le indicazioni riguardano i test diagnostici per l’accesso e il ricovero nelle strutture sanitarie, residenziali sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali.

Test diagnostici per il Sars-Cov-2

Per l’accesso in Pronto Soccorso e per il ricovero nelle strutture sanitarie è indicato il tampone antigenico o molecolare per Sars-CoV2 per:

  • i pazienti che presentano sintomi con quadro clinico compatibile con COVID-19, associata alla ricerca di altri virus, quali ad esempio quelli influenzali;
  • i pazienti che all’anamnesi dichiarano di aver avuto contatti stretti con un caso confermato Covid-19, con esposizione negli ultimi 5 giorni;
  • i pazienti, pur asintomatici, che devono effettuare ricovero o un trasferimento (sia programmato che in emergenza).

Accesso alle strutture residenziali sanitarie e socio-sanitarie e socio-assistenziali

Per l’accesso alle strutture residenziali sanitarie, socio-sanitarie o socio-assistenziali, è  indicata l’effettuazione di tampone antigenico o molecolare per SARS-CoV-2 per gli ospiti di nuovo inserimento al momento dell’accesso presso la struttura o per gli ospiti in trasferimento al momento del trasferimento in altra struttura territoriale dell’ospite già inserito.

L’effettuazione del test è raccomandata per la gestione successiva dell’ospite all’interno della struttura, che, in caso di positività, prevede l’isolamento di tale ospite in stanza singola, ma non può essere motivo di esclusione per l’inserimento in struttura.

Misure di contenimento dei contagi, misure di igiene e di protezione personale

  • I visitatori/accompagnatori che presentano sintomi compatibili con Covid-19 devono evitare di accedere alle strutture ospedaliere e strutture residenziali sanitarie e socio-sanitarie e socio-assistenziali;
  • gli operatori addetti all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria e socio-assistenziale che presentano sintomi compatibili con Covid-19 o positivi ai test diagnostici per SARS-CoV-2 devono evitare di accedere in setting assistenziali, sia di degenza che ambulatoriali, dove sono presenti pazienti immunocompromessi e fragili.
  • Tali operatori, dovranno astenersi dal lavoro utilizzando le modalità previste per l’astensione (permessi, ferie e malattia). Le citate misure potranno terminare, quando tali operatori siano risultati negativi ad un test antigenico o molecolare effettuato nelle sedi a ciò autorizzate, ma non in auto-somministrazione

Utilizzo della mascherina

Nelle strutture residenziali sanitarie e socio-sanitarie e socio-assistenziali, al Pronto Soccorso, negli ambulatori specialistici, nei reparti ospedalieri, tranne che nelle sale di attesa e nei connettivi, è raccomandato l’utilizzo della mascherina per gli operatori e i visitatori.

In particolare è raccomandato per gli operatori nei momenti di attività assistenziali che prevedono un contatto diretto con i pazienti/ospiti/utenti.

Caregiver e chi fa assistenza continuativa

L’assistenza continuativa (anche oltre l’orario di visita) da parte dei caregiver o familiari ai pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere (anche ai pazienti ricoverati con test positivo a SARS- CoV-2) o ospiti nelle strutture residenziali: possono prestare assistenza continuativa, anche notturna, con accesso libero, i caregiver o familiari che ne facciano richiesta alla direzione.

A tali caregiver o familiari è fatto obbligo:

– l’utilizzo della mascherina, preferibilmente FFP2, durante tutta la permanenza; – una frequente igiene delle mani;

– non avere sintomi respiratori, è preferibile che il caregiver sia sempre la stessa persona.

Al variare della situazione epidemiologica, le misure di prevenzione e protezione potranno variare.

(re.aostanews.it)

Ciclismo: è morto Samuele Privitera, il Giro della Valle d’Aosta salta la tappa francese e riparte venerdì
Il 19enne di Soldano è caduto nella prima tappa sbattendo violentemente il campo e non ha più ripreso conoscenza; gli organizzatori faranno osservare un momento di raccoglimento e neutralizzeranno la prima parte della frazione del 18 luglio in sua memoria
il 17/07/2025
Il 19enne di Soldano è caduto nella prima tappa sbattendo violentemente il campo e non ha più ripreso conoscenza; gli organizzatori faranno osservare ...
Ciclismo: Giro della Valle, Samuele Privitera grave in ospedale dopo una caduta
Il giovane della Hagens Berman Jayco è caduto da solo nei pressi di Pontey, dopo una quarantina di chilometri nel corso della prima tappa del Giro della Valle e avrebbe sbattuto la testa contro un cancello; ora è ricoverato in gravi condizioni al Parini
il 16/07/2025
Il giovane della Hagens Berman Jayco è caduto da solo nei pressi di Pontey, dopo una quarantina di chilometri nel corso della prima tappa del Giro del...
La gioia di Filippo Agostinacchio: «È una grande emozione vincere a casa mia»
La gioia di Filippo Agostinacchio: «È una grande emozione vincere a casa mia»
Il 22enne della Biesse Carrera Premac racconta l'impresa nella prima tappa del Giro della Valle d'Aosta; Riccardo Moret: «Avevo detto a Filippo di prepararsi bene a questo arrivo, ha dimostrato di avere una grande forza»
il 16/07/2025
Il 22enne della Biesse Carrera Premac racconta l'impresa nella prima tappa del Giro della Valle d'Aosta; Riccardo Moret: «Avevo detto a Filippo di pre...