Lutto: martedì 26 l’ultimo saluto a Luciano Serravalle, il mediano dal bel sinistro
Lutto
di Luca Mercanti  
il 25/09/2023

Lutto: martedì 26 l’ultimo saluto a Luciano Serravalle, il mediano dal bel sinistro

I funerali saranno celebrati martedì 26 settembre alle 14.30 nella chiesa di Saint-Maurice a Sarre

Un altro pezzo dell’Aosta Calcio che fu se n’è andato.

Si è spento venerdì 22 settembre a 81 anni Luciano Serravalle, centrocampista dai piedi buoni tra i protagonisti della promozione in serie D nella stagione 1968-1969 dei rossoneri. 

I funerali saranno celebrati nella chiesa di Saint-Maurice, a Sarre, martedì 26 settembre alle 14.30.

Mediano dal gran sinistro

Classe 1942, originario di Trivignano Udinese, Luciano Serravalle è cresciuto nel vivaio del Torino, per poi approdare in prestito all’Aosta.

Dotato di un bel sinistro e abile in entrambe le fasi di gioco, Serravalle spiccava anche per le sue qualità umane fuori dal campo. Grazie alla sua abilità calcistica, è stato uno dei pilastri della squadra allenata da Giovanni Viola e che, vincendo la Promozione, riportò l’Aosta in D.

La Valle d’Aosta è diventata poi la casa a tutti gli effetti per Serravalle, che qui ha conosciuto e sposato Paola, dalla quale ha avuto due figli, Stefano (anch’esso calciatore negli anni ’90 e 2000, anche in serie D e Enrico (ex sprinter nei 100 metri).

Per tanti anni ha vissuto a Sarre nella casa di famiglia, negli ultimi tempi era invece tornato ad Aosta, ma non rinunciava a tornare spesso e volentieri nel suo paese a curare l’orto.

Il ricordo

«Non era uno da passeggiate in centro, ma amava fare lavoretti nel suo orto e ci andava sempre, ci eravamo visti l’ultima volta una ventina di giorni fa – ricorda Piero Tognonato, portiere e compagno di squadra di Serravalle -. Siamo stati insieme anche nel Torino ed era un ottimo ragazzo e calciatore, forse uno dei migliori. Anche come persona era bravissimo, lineare, corretto, mai fuori dalle righe».

Roberto Berlati, altro giocatore di quell’Aosta, aggiunge altri particolari: «la prima volta l’ho incontrato come avversario nel 1960, nella finale del torneo Piemonte Valle d’Aosta che noi dell’Aosta avevamo vinto 2-1 contro il Torino – ricorda -. Di lui ho un bel ricordo anche fuori dal campo, spesso si fermava a giocare a carte, ha fatto parte dei veterani. Per me è stato uno dei migliori mediani passati ad Aosta, aveva una tecnica eccezionale ed era una bravissima persona».

(Thomas Piccot)

Torna dal 14 al 18 ottobre la settimana della Protezione civile
Sabato 18 giornata clou in piazza Chanoux dove, dalle 9 alle 17.30, saranno allestiti numerosi stand espositivi ed informativi e si commemorerà il 25° anniversario dell'alluvione del 2000
il 13/10/2025
Sabato 18 giornata clou in piazza Chanoux dove, dalle 9 alle 17.30, saranno allestiti numerosi stand espositivi ed informativi e si commemorerà il 25°...