Covid: Lucianaz torna all’attacco sugli effetti avversi dei vaccini
L'ingresso della sede vaccinale alla Grand Place di Pollein
Sanità
di Danila Chenal  
il 28/09/2023

Covid: Lucianaz torna all’attacco sugli effetti avversi dei vaccini

Per il consigliere è colpa dei vaccini l'aumento di morti per ictus e patologie cardiovascolari

Covid: Lucianaz torna all’attacco sugli effetti avversi dei vaccini.

Miocarditi e ictus in aumento in Italia e in Europa. Per il consigliere Lucianaz (Rv) è colpa dei vaccini anti Covid-19. Il consigliere ha chiesto conto dei numeri in Valle d’Aosta e l’istituzione di registro regionale per le morti improvvise.

L’assessore

«Il registro delle morti già esiste e cataloga tutti i casi di morte. I dati europei non trovano alcuna corrispondenza in Valle d’Aosta. Nessuno ha diritto a indennizzi perché in Valle d’Aosta non ci sono stati casi avversi al vaccino. Per la stessa ragione non è necessaria la riapertura di un tavolo tecnico finalizzato a istituzione percorsi di ascolto e cura dei danneggiati. Non si fanno i tavoli senza soggetti» ha risposto l’assessore alla Sanità Carlo Marzi.

La replica

«Mi rallegro» ha ribattuto ironico Lucianaz.

Nell’illustrazione dell’interrogazione Lucianaz ha motivato: «i dati Istat, infatti, aggiornati ad aprile 2023 https://www.istat.it/it/archivio/240401, evidenziano un aumento di mortalità in alcune regioni italiane negli anni corrispondenti alle campagne vaccinali iniziate ufficialmente il 27 gennaio 2020. Anche i dati a disposizione pubblicati da Eurostat, dimostrano che negli ultimi mesi in Europa si è verificato un rilevante aumento dell’eccesso di mortalità in un arco temporale che coincide con la somministrazione dei vaccini anti Covid-19. In particolare, le notizie delle numerose morti improvvise che negli ultimi mesi in Europa si è verificato un rilevante aumento dell’eccesso di mortalità in un arco, soprattutto nei giovani, destano preoccupazione e allarme nella popolazione».

(da.ch.)

Commercio: sabato 5 luglio saldi estivi al via anche in Valle d’Aosta
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 euro pro capite - per un valore complessivo di 3,3 miliardi di euro
il 04/07/2025
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 eur...