Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Festival AnimaTerrae: 900 persone alla scoperta di luoghi e storie di 3 Comuni
    Uno degli eventi di AnimaTerrae a Châtillon nella foto di StopDown
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 28/09/2023

    Festival AnimaTerrae: 900 persone alla scoperta di luoghi e storie di 3 Comuni

    Si chiude con successo di pubblico la prima edizione del festival che ha offerto visite teatralizzate in otto luoghi di Châtillon, Chambave, Pontey e Saint-Denis

    Festival AnimaTerrae: 900 persone alla scoperta di luoghi e storie di 3 Comuni.

    Tra eventi e visite ai castelli sono 900 le persone che hanno risposto presente alle proposte del Festival AnimaTerrae che si è concluso domenica al castello di Cly, a Saint-Denis.

    300 persone circa sono intervenute agli eventi sul territorio con gli attori.

    Gli eventi collaterali hanno sfiorato le 100 presenze mentre 410 sono stati i visitatori al castello di Ussel negli ultimi due fine settimana.

    160 sono stati gli ingressi al castello di Cly.

    8 luoghi e 3 Comuni coinvolti

    Sono 8 i luoghi scelti per la prima edizione che ha coinvolto 4 Comuni: Châtillon, Chambave, Pontey e Saint-Denis.

    Sono stati scelti i tre ponti storici del borgo, le cave di Albard e il parco del Castello Gamba a Châtillon ma anche la via delle Macine a la tomba di Proley a Pontey e i boschi di Lavesé, il Ru Marseiller e il Castello di Cly a Saint-Denis.

    La rassegna culturale era inserita nel programma Plaisirs de Culture ed è l frutto del lavoro del Consorzio Saint-Vincent Turismo come capofila e dei partners: comune di Châtillon, comune di Pontey e comune di Saint-Denis, l’istituzione scolastica Prosper Duc e l’associazione La Gare di Chambave.

    Il progetto AnimaTerrae è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, tramite il bando ‘Territori in luce’.

    Dopo le performance di Alexine Dayné e Andrea Damarco del 16 e 17 settembre, Paola Zaramella ha narrato l’avventura di Edward Whymper nel borgo di Châtillon.

    Whymper fu il primo ad aprire la Via Normale sul cervino.

    Al castello di Cly invece, è stata interpretata la storia di Johanneta Cauda, che nel 1421 fu accusata di stregoneria, la prima a morire per questa condanna nell’area alpina.

    L’attrice Enrica Cortese ha riportato alla vita gli Tzandon tra le macine della Valmeriana, a Pontey, per poi saltare sulle rive del Ru Marseiller di Saint-Denis, immaginando una terra nella quale l’acqua non è più bene comune.

    Le leggende ispirano gli attori

    (Foto StopDown)

    Ispirandosi dalle leggende che popolano queste terre, gli attori hanno scritto racconti, dialoghi e monologhi per raccontare la storia dei luoghi.

    Alle loro parole, si sono aggiunte le note e gli accompagnamenti musicali di Sergio Pugnalin alla chitarra al castello Gamba, Alexis Bucella al violino sulla Via Delle Macine, Francine Barailler al flauto nel Bosco di Lavesé, l’ensemble vocale La Dominante alla tomba di Proley.

    Tra gli eventi collaterali, l’apprezzata collaborazione con la delegazione del FAI di Aosta per la conferenza ‘Le donne del Medioevo’, tenuta dallo storico Ezio Emerico Gerbore. 

    «Consci che la promozione turistica passa dalla conoscenza dei luoghi e dall’esperienza positiva e immersiva negli stessi, il team guarda ai prossimi mesi – spiegano gli organizzatori -.
    Il progetto AnimaTerrae proseguirà fino al mese di dicembre, coinvolgendo il pubblico in altri appuntamenti sul territorio e conferenze sui temi della green economy e della sostenibilità».

    Visite gratuite fino a sabato 30 settembre

    Previa prenotazione, fino al 30 settembre, chi si è iscritto al Festival potrà visitare gratuitamente (previa prenotazione) i castelli di CLy e Ussel.

    A Saint-Denis, sabato 7 e domenica 8 ottobre, un’altra occasione per scoprire il territorio sarà la Festa patronale di San Dionigi.

    (re.aostanews.it)

     

    Ultime News
    Calcio: il Saint-Christophe si spegne nel recupero, il Bollengo sale in Prima categoria
    SPORT
    Calcio: il Saint-Christophe si spegne nel recupero, il Bollengo sale in Prima categoria
    I granata vedono sfumare la promozione diretta nei minuti conclusivi
    di Thomas Piccot 
    il 19/05/2025
    I granata vedono sfumare la promozione diretta nei minuti conclusivi
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 19/05/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    Aste
    SAINT-MARCEL (AO)
    di segreteria 
    il 19/05/2025
    VENDITE GIUDIZIARIE TRIBUNALE DI AOSTA www.tribunale.aosta.giustizia.it e www.astalegale.net oppure 02.800300 L’offerta di acquisto non è efficace se ...
    {"aste":"Aste"}
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Danila Chenal 
    il 18/05/2025
    LUNEDÌ 19 MAGGIO SAINT-VINCENT – Al palazzetto dello sport si disputano le finali dei Campionati italiani di biliardo sportivo. Dalle 9 alle 23 sono i...
    Monte Zerbion Skyrace, la soddisfazione di Carol Brunod: «La felicità sui volti degli atleti ripaga di tutta la fatica»
    SPORT
    Monte Zerbion Skyrace, la soddisfazione di Carol Brunod: «La felicità sui volti degli atleti ripaga di tutta la fatica»
    La presidentessa di Montagnesprit traccia un bilancio della quarta edizione, la prima nel circuito delle Merrel World Series
    di Davide Pellegrino 
    il 17/05/2025
    La presidentessa di Montagnesprit traccia un bilancio della quarta edizione, la prima nel circuito delle Merrel World Series
    Rivolta nel carcere di Brissogne: agenti intossicati e locali devastati
    CRONACA
    Rivolta nel carcere di Brissogne: agenti intossicati e locali devastati
    Il segretario dell'Osapp Leo Beneduci: «Situazione sconvolgente»
    di Thomas Piccot 
    il 17/05/2025
    Il segretario dell'Osapp Leo Beneduci: «Situazione sconvolgente»
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.