Azienda Usl Valle d’Aosta: uno sportello itinerante in 5 Comuni
Da sinistra, Monica Vicentini, Antonella Delfino e Cristina Grimod, responsabili del progetto
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 29/09/2023

Azienda Usl Valle d’Aosta: uno sportello itinerante in 5 Comuni

Sono coinvolti Valtournenche, La Thuile, Cogne, Brusson e Gaby

Azienda Usl Valle d’Aosta: uno sportello itinerante in 5 Comuni.

Comincerà lunedì 2 ottobre l’avventura dello sportello itinerante dell’azienda Usl, pensato per raggiungere 5 Comuni distanti dai servizi amministrativi già presenti sul territorio.

Lo sportello itinerante

Lo sportello itinerante è un servizio nato e ideato da un gruppo di lavoratrice della SC Coordinamento amministrativo delle aree della Prevenzione, Territoriale ed Ospedaliera, in occasione del concorso di idee ‘Io un’idea ce l’avrei’.

Lo sportello sarà in fase di sperimentazione fino al mese di aprile 2024.

E’ strutturato su un calendario prestabilito che tiene conto anche delle giornate di mercato.

Le località sono state scelte anche perchè distanti dagli sportelli fissi che di trovano a Morgex, Aosta, Châtillon e Donnas.

Sportello itinerante: dove e quando

Lunedì a Valtournenche (consultorio Usl, località Cretaz)
martedì a a La Thuile (consultorio Usl via Collomb, sopra la farmacia)
mercoledì a Cogne (consultorio Usl località Village de Cogne, vicino alla micro)
giovedì a Brusson (poliambulatorio in via La Pila, sotto le scuole medie)
venerdì a Gaby (consultorio di località Chef Lieu, sotto il municipio)

In autunno e inverno, lo sportello sarà attivo dalle 10 alle 13.

In primavera ed estate, dalle 10 alle 14.

I servizi offerti

Lo sportello offrirà supporto alla prenotazione di esami e ritiro di referti, rinnovo delle esenzioni, supporto all’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico e all’attivazione della tessera sanitaria.

«Una grande soddisfazione»

«Abbiamo costruito questo progetto facendo un’attenta analisi dei bisogni dei cittadini, cercando di offrire un servizio rispondente alle esigenze di tutti – spiegano le responsabili del progetto Cristina Grimod, Monica Vicentini e Antonella Delfino -.
È una soddisfazione grande poter concretizzare questa idea pensata per le persone che non possono spostarsi perchè sono anziane o perchè i mezzi pubblici sono assenti o carenti nella loro zona di residenza.

Grazie all’azienda che ha creduto in questa iniziativa e ha permesso di realizzarla.
Sarà nostra cura accogliere in modo puntuale i bisogno dei cittadini in modo da migliorare e eventualmente riformula l’offerta del nostro servizio itinerante» concludono Grimod, Vicentini e Delfino.

Di «strumento sperimentale per affrontare la sfida del territorio in modo innovativo» ha parlato il direttore dell’Area Territoriale dell’azienda Usl Franco Brinato.

Nella foto in alto, da sinistra, le responsabili del progetto Monica Vicentini, Antonella Delfino e Cristina Grimod. 

(re.aostanews.it)

Commercio: sabato 5 luglio saldi estivi al via anche in Valle d’Aosta
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 euro pro capite - per un valore complessivo di 3,3 miliardi di euro
il 04/07/2025
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 eur...