Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Due film valdostani alla Festa del Cinema di Roma
    L'astrofisico Paolo Calcidese nel film Segnali di vita di Leandro Picarella
    CULTURA & SPETTACOLI
    di Erika David  
    il 04/10/2023

    Due film valdostani alla Festa del Cinema di Roma

    Leandro Picarella e Mathieu Volpe presenteranno alla Festa del Cinema di Roma, dal 18 al 29 ottobre, i loro lavori sostenuti da Film Commission Vallée d'Aoste

    Con Segnali di vita e Eldorado, la Valle d’Aosta partecipa alla Festa del Cinema di Roma.

    Sono i titoli degli ultimi lavori di Leandro Picarella, regista e sceneggiatore siciliano che si è innamorato di una storia valdostana, e del cortometraggio di Mathieu Volpe, entrambi girati in Valle d’Aosta e sostenuti da Film Commission Vallée d’Aoste.

    La Festa del Cinema di Roma, in programma dal 18 al 29 ottobre 2023, porta ogni anno sul grande schermo alcuni dei migliori titoli del panorama contemporaneo.

    Segnali di vita

    Con il documentario Segnali di vita (Italia, Svizzera, 2023, 106′), girato tra Lignan e l’Osservatorio astronomico di Saint-Barthelémy, Leandro Picarella segue la storia dell’astrofisico Paolo Calcidese che durante l’autunno si trasferisce nella struttura come unico custode e abitante per portare avanti le proprie ricerche scientifiche e sperimentare nuove tecnologie.

    A causa di un incidente tecnico, però, è costretto a mettere da parte gli astri e la solitudine per dedicarsi ad altre forme di vita finora non considerate: gli esseri umani.

    Il documentario sarà presentato in anteprima nel programma Freestyle, sezione non competitiva dedicata ai titoli di formato e stile libero.

    Segnali di vita è prodotto da Qoomoon con Rai Cinema, in coproduzione con Soap Factory e con la produzione esecutiva di L’Eubage.

    Leandro Picarella è un regista e sceneggiatore siciliano. Tra il 2010 e il 2012 realizza i primi cortometraggi. Segnali di vita è il suo terzo lungometraggio, dopo Triokala (CSC Production, 2015) e Divinazioni (Qoomoon con Rai Cinema, 2020).

    Eldorado

    Le riprese di Eldorado lo scorso gennaio Ph. Dispàrte

    Eldorado è il primo cortometraggio di finzione di Mathieu Volpe, giovane filmaker italiano che vive in Belgio che con altri lavori ha già partecipato ai festival internazionali di Locarno, Torino e Dok Leipzig.

    Girato tra La Thuile, Pré-Saint-Didier e Aymavilles nel mese di gennaio, il corto racconta  la storia di Awa, originaria del Camerun, che lavora come conducente di mezzi battipista a La Thuile, al confine con la Francia. Durante un turno notturno, Awa incontra un giovane migrante che sta cercando disperatamente di attraversare il confine. Aiutarlo a superare la montagna potrebbe essere l’unico modo per lei di placare un persistente senso di colpa.

    Eldorado sarà proiettato mercoledì 18 ottobre, nell’ambito della XXI edizione del concorso internazionale Alice nelle Città – sezione autonoma e parallela alla Festa del Cinema di Roma dedicata alle nuove generazioni.

    Il cortometraggio è prodotto da Velvet Films e da Dispàrte, quest’ultima produttrice del film Margini vincitore del premio del pubblico lo scorso anno alla Settimana Internazionale della critica a Venezia,  è sostenuto da Film Commission VdA e dal Ministero della Cultura – Direzione Cinema e Audiovisivo e con Rai Cinema Channel e ha ottenuto il supporto del Centre du Cinéma et de L’audiovisuel de La Fédération Wallonie Bruxelles, Bnp Paribas, Rtbf (Télévision Belge), Tax Shelter Du Gouvernement Fédéral Belge.

    La soddisfazione di Film Commission VdA

    «È una grandissima soddisfazione poter essere presenti alla Festa del Cinema di Roma con due opere autoriali di grande qualità, che hanno coinvolto nella lavorazione diverse maestranze e professionisti locali e che durante la lavorazione si sono immerse completamente nel nostro territorio, anche grazie al preziosissimo supporto delle comunità, delle amministrazioni locali e di diverse strutture coinvolte nei racconti e nei film: dall’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta alle Funivie Piccolo San Bernardo di La Thuile», commenta Alessandra Miletto, direttrice della Film Commission Vallée d’Aoste.

    «Grazie alla rete di collaborazioni instaurate, le produzioni hanno potuto lavorare al meglio anche in condizioni complesse: oltre alla Valle che apparirà sugli schermi, questa è la migliore promozione per il nostro territori».

    (re.aostanews.it)

     

     

    Ultime News
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    Ambiente
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    {"aosta":"Aosta"}
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    Ambiente
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la filiera produttiva dell’acciaio, per il sito di Aosta
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la fil...
    {"aosta":"Aosta"}
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.