Sanità: da metà novembre, via ai lavori per 4 case di comunità
L'ingresso della casa di riposo JB Festaz di Aosta
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 04/10/2023

Sanità: da metà novembre, via ai lavori per 4 case di comunità

Sono stati appaltati i lavori per le case di comunità di Châtillon, Morgex, Donnas e Aosta, finanziate dal PNRR

Sanità: da metà novembre, via ai lavori per 4 case di comunità.

Da metà novembre, inizieranno a Châtillon, Morgex, Donnas e Aosta i lavori per la realizzazione delle case di comunità.

Lo comunica l’azienda Usl, annunciano che sono stati appaltati i lavori per le 4 Case di Comunità previste nella nostra regione dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Di «sfida complessa che siamo riusciti a vincere grazie all’impegno dei nostri uffici» parla il direttore amministrativo dell’azienda Usl Marco Ottonello.

Cinque responsabili dell’azienda Usl

La direzione strategica dell’azienda Usl si è data una governance PNRR interna, per coordinare adempimenti e condividere le procedure di gestione dei singoli progetti.

I Rup, responsabili unici di procedimento sono 5: Paolo Barbanti, Paolo Cavalieri, Lorenzo Noto, Sonia Fiacchi e Davide Emanville.

«A loro va il nostro ringraziamento perchè effettuano tutto il lavoro con risorse interne».

«Così potenzieremo l’assistenza territoriale»

«La realizzazione di queste strutture rappresenta un passo fondamentale per migliorare la qualità dei servizi che offriamo alla comunità» precisa il dottor Ottonello.

Le parole dell’assessore alla Sanità Marzi

«Le case di comunità rappresentano un importante intervento per la riorganizzazione e il potenziamento dell’assistenza territoriale – spiega l’assessore alla Sanità Carlo Marzi -.
Le sedi a media complessità di Morgex e Châtillon e quelle ad alta complessità di Aosta e Donnas, individuate nel Piano della Salute e del Benessere sociale, saranno punti di accessi territoriali per gli assistiti con la funzione di garantire accoglienza, collaborazione tra i professionisti, condivisione dei percorsi assistenziali e valorizzazione delle competenze».

Cos’è la casa di comunità

La casa di comunità è un luogo fisico ma anche un modello organizzativo per l’assistenza di prossimità al quale i cittadini possono accedere per i bisogni di assistenza sanitaria, sociosanitaria e sociale.

Mammografie e TAC a Donnas

Alla casa di comunità di Donnas, il polo diagnostico sarà potenziato con l’aggiunto di una apparecchiatura per la mammografia e una per la TAC.

Altri interventi I lavori della Centrale Operativa Territoriale di via Guido Rey sono quasi terminati e per l’adeguamento antisismico di una porzione dell’ospedale Beauregard, si sta ultimando la progettazione.

(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...