Coldiretti Giovani: Stephanie Anselmet nel direttivo nazionale
Tra gli obiettivi della giovane imprenditrice valdostana, « creare delle relazioni importanti con le altre organizzazioni di giovani agricoltori a partire da quelle dei Paesi in via di sviluppo, come l’Africa e il Sudamerica»
Coldiretti Giovani: Stephanie Anselmet nel direttivo nazionale.
Enrico Parisi, 30 anni, calabrese, laureato in Economia aziendale e management alla Bocconi, è stato eletto presidente dell’assemblea di Coldiretti Giovani Imprese.
Rappresenta 55 mila azienda Under 35.
Ha fatto ritorno in Calabria nel 2016, dopo un’esperienza in Brasile, e qui produce olio biologico.
Dell’Esecutivo nazionale dei giovani della Coldiretti fanno parte anche Giovanni Bellei (Lombardia), Rossella Cappuzzo (Sicilia), Marco De Zotti (Veneto), Carla Di Michele (Abruzzo), Marco Sforzini (Emilia Romagna), Donato Mercadante (Puglia), Camilla Petrucci (Lazio), Claudia Roggero (Piemonte).
Entra a far parte del Comitato nazionale anche Stephanie Anselmet, delegata regionale per la Valle d’Aosta di Coldiretti Giovani Impresa.
I dati di Coldiretti sui giovani imprenditori
Negli ultimi 10 anni a livello nazionale tra le imprese condotte da under 35 crescono solo i giovani agricoltori aumentati dell’1% contro un crollo medio del 13%, con punte del -20% per il commercio all’ingrosso, -28% per l’industria tessile, -25% per il commercio al dettaglio, fino ad arrivare al -48% per le telecomunicazioni.
In Valle d’Aosta, l’11% delle imprese è condotto dai giovani
In Valle d’Aosta il dato è ancora più significativo: con l’11% di imprese condotte da giovani la Valle è, insieme alla Sardegna, la Regione con la percentuale più alta di giovani agricoltori sul totale delle aziende agricole, ampiamente superiore alla media italiana ferma al 7%.
I dati emergono da una analisi della Coldiretti su dati del Centro Studi Divulga.
L’assemblea nazionale di Coldiretti Giovani
All’Assemblea nazionale era presente anche Fabien Bionaz, segretario regionale Giovani Impresa Valle d’Aosta.
«Uno dei prossimi obiettivi sarà quello di creare delle relazioni importanti con le altre organizzazioni di giovani agricoltori a partire da quelle dei Paesi in via di sviluppo, come l’Africa e il Sudamerica – sottolinea Stephanie Anselmet al termine dell’Assemblea nazionale.
Si pensi, ad esempio, a un Erasmus plus che dia la possibilità di vivere esperienze aziendali nelle campagne di altre nazioni e consenta di confrontare i diversi sistemi produttivi».
La soddisfazione di Coldiretti Valle d’Aosta
«Siamo onorati che anche la nostra piccola regione, in cui vediamo tanti giovani abbracciare con slancio l’agricoltura e portare innovazione nei campi, sia rappresentata a Roma: porteranno la voce di chi, con coraggio, ha scelto di lavorare in un territorio di montagna, complesso e fragile, contribuendo a preservarne e valorizzarne la bellezza» è il commento della presidente di Coldiretti Valle d’Aosta Alessia Gontier e del direttore Elio Gasco.
Nella foto in alto, Stephanie Anselmet con il segretario regionale Giovani Impresa Valle d’Aosta Fabien Bionaz.
(re.aostanews.it)