Arrestato l’ambulante della frutta che truffava gli anziani
CRONACA
di Luca Mercanti  
il 09/10/2023

Arrestato l’ambulante della frutta che truffava gli anziani

31 anni, di origini napoletane, è stato fermato nel Reggiano: era già stato condannato per vari reati 7 volte

Lo hanno preso. Di nuovo. Fine della corsa. Sì, perché il 31enne di origini napoletane arrestato ieri, 8 ottobre, dai carabinieri di Castellarano (RE) non era certo sconosciuto alle forze dell’ordine: era già stato condannato 7 volte con sentenze divenute esecutive.

Il 31enne a bordo di un furgoncino girava per il nord Italia e, con la scusa di vendere frutta, raggirava i cittadini. Lo avrebbe fatto anche in Valle d’Aosta, prendendo di mira soprattutto gli anziani, avvicinati con la promessa di avere una cassetta di prodotti in regalo e poi derubati di soldi e portafoglio.

Sull’uomo grava un ordine di carcerazione per un cumulo di pene concorrenti.

Dal 2012, oltre alle truffe delle cassette di frutta, il 31enne si è reso responsabile nelle province di Novara, Torino, Cuneo, Asti e in Valle d’Aosta, di sequestro di persona, furto in abitazione e spendita di banconote false.

Dietro le sbarre

Portato in carcere a Reggio Emilia e detratto il periodo già scontato, il truffatore dovrà restare dietro le sbarre per 3 anni e 11 mesi e pagare una multa di 2.000 euro.

(re.aostanews.it)

Caso parcheggi: Mario Pitrolino punta a raccogliere 3 mila firme per chiedere più strisce bianche
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati, la telenovela guadagna un'altra puntata
il 22/11/2025
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati...
Inclusione sportiva: accordo Coni VdA e Aice per la somministrazione di medicinali
Si vuole garantire la partecipazione ad attività ludico-motorie o sportive anche a soggetto che potrebbero aver bisogno di farmaci salvavita pur non essendo necessarie competenze e discrezionalità sanitaria.
il 22/11/2025
Si vuole garantire la partecipazione ad attività ludico-motorie o sportive anche a soggetto che potrebbero aver bisogno di farmaci salvavita pur non e...