Saint-Marcel: primo Comune italiano ad aderire alla Rete europea delle Città del sidro
comuni
di Danila Chenal  
il 11/10/2023

Saint-Marcel: primo Comune italiano ad aderire alla Rete europea delle Città del sidro

Siglato un protocollo durante il XIII Salone internazionale del Sidro di Gala a Xixon nelle Asturie in Spagna dove a rappresentare la Valle d'Aosta c'era Gianluca Telloli che ha proposto il sidro di mele Raventze, tipiche di Saint-Marcel

Saint-Marcel: primo Comune italiano ad aderire alla Rete europea delle Città del sidro. Venerdì 29 settembre in occasione del XIII Salone internazionale del Sidro di Gala a Xixon nelle Asturie in Spagna, dove a rappresentare la Valle d’Aosta era presente l’azienda Maley l’assessora all’Agricoltura Lara Artaz e l’assessore allo Sviluppo economico Giuseppe Cairo hanno siglato un protocollo d’intesa.

L’iniziativa va in un’ottica di tutela dell’antica e rara mela Raventze, raccolta per secoli nei villaggi di Seissogne e Plout nonché in altre sporadiche località del centro Valle.

Dopo essere stata oggetto di ripresa e attualizzazione in una logica di salvaguardia della biodiversità alimentare, tale particolare tipologia di frutto potrà ora beneficiare di nuove opportunità di valorizzazione e promozione di livello continentale e globale come base produttiva del sidro.

La firma

A presenziare alla firma di adesione di Saint-Marcel alla Rete europea delle Città del sidro è stato anche Gianluca Telloli dell’azienda agricola Maley, imprenditore che da oltre dieci anni si occupa di ricerca e innovazione nel campo della produzione del sidro in Valle d’Aosta e nella Valle di Chamonix.

L’imprenditore e le sue creazioni hanno ottenuto una medaglia d’oro e tre medaglie di argento durante il XIII Salone internazionale del sidro di Gala, riportando in auge proprio la varietà Raventze.

Il progetto, pensato e attuato Fondazione Asturie XXI e legato al momento storico di presidenza spagnola nel Consiglio dell’Unione europea, vede la partecipazione di decine di comuni e regioni dove vengono trattati mele o sidro.

Dalla sua sede principale e permanente a Gijón, l’ente ha lavorato per anni con l’obbiettivo di ottenere il riconoscimento da parte dell’Unesco della cultura del Sidro asturiano in termini di “Patrimonio immateriale dell’Umanità”.

(giorgia gambino)

Elezioni comunali a Bard: la sindaca uscente Martino corre da sola
Il presunto candidato Giacomo Rocco (marito di Silvana Martino) smentisce le parole del consigliere Ettore Seccafien che lo aveva indicato come partner al lavoro per una seconda lista
il 27/08/2025
Il presunto candidato Giacomo Rocco (marito di Silvana Martino) smentisce le parole del consigliere Ettore Seccafien che lo aveva indicato come partne...