Finger food e cockail al miele: i migliori sono di Nantas e Francesco
Il team dei Maestri Filatori - formato dagli studenti Nantas Quaranta e Francesco Lombard si è aggiudicato la prima edizione del concorso 'Mielando, finger e cocktail d'autore'
Finger food e cockail al miele: i migliori sono di Nantas e Francesco.
Il team dei ’’Maestri filatori’ formato da Nantas Quaranta e Francesco Lombard vince la prima edizione di Mielando, finger e cocktail d’autore.
30 studenti dell’Ecole Hôtelière partecipanti
I professori Gianluca Masullo e Christian Tonino (foto Geppo Di Mauro)
Sono stati trenta i giovani studenti delle classi quarte e quinte dell’École hôtelière di Châtillon che, nella mattinata di venerdì 20 ottobre, hanno preso parte alla prima edizione del concorso.
«Abbiamo organizzato questo concorso in tempi davvero brevi perché l’anno passato non abbiamo potuto aderire come consuetudine alla festa del paese a causa della concomitanza con la Coppa del mondo – ha spiegato il docente Christian Tonino -.
Solitamente chiedevamo ai ragazzi di realizzare l’annuale dolce di Châtillon, un piccolo dessert che avesse come suo ingrediente principale proprio il miele, ma quest’anno abbiamo scelto di aggiungere anche la parte di sala per un inedito binomio».
Finger food e cockail vincenti
A scaldare i fornelli sono stato anzitutto i giovani chef, cucinando piatti come il vincente ‘Un salato dolce’ – tarteletta di brisè con timo e miele di castagno, sormontata da una crema di olive taggiasche, del merluzzo marinato e del caviale di miele di tiglio e accompagnata da una salsa olandese – mentre i loro coetanei si cimentavano nella preparazione di cocktail come l’ugualmente primo classificato ‘L’ebò’ con rum scuro, Ebo lebo, miele di tiglio e succo di limone -, per poi concludere con un servizio combinato.
Come in tutte le competizioni all’inizio vi sono state un po’ di tensione e paura, tanto che noi professori abbiamo dovuto spiegare bene le regole e le modalità con cui si sarebbe svolto il contest – Alla fine siamo molto contenti della riuscita dell’iniziativa e anche o partecipanti hanno espresso soddisfazione per questa nuova tipologia di concorso che intendiamo sicuramente riproporre negli anni a venire» precisa Tonino.
La classifica del concorso Mielando, prima edizione
I premiati con la giuria nella foto di Geppo di Mauro
La classifica del primo Mielando: finger e cocktail d’autore vede al primo posto il team I maestri filatori formato da Nantas Quaranta e Francesco Lombard, al secondo posto il team Bee Sweet formato da Ginevra Cedoloni e Maïlys Gens, al terzo posto il team Mé…& te formato da Federica Loreti e Mathieu Navillod e al quarto posto il team Womini formato da Alex Impieri e Massimo Malonni.
L’appuntamento con Château Miel
Sabato 28 ottobre, i vincitori presenteranno le proprie creazioni a Château Miel, il percorso di visite artistiche e degustazioni enogastronomiche interno alla ’Sagra del miele e dei suoi derivati’.
I ragazzi che invece si sono piazzati nella seconda metà della classifica del concorso scolastico potranno cimentarsi, nella serata di venerdì 27 ottobre, nella preparazione dell’aperitivo rigorosamente composto da miele nelle sue diverse varianti e declinazioni parte della tradizionale Cena del miele.
Una delle abbinate finger food e cocktail presentate dai concorrenti (foto Geppo Di Mauro)
I ragazzi che prepareranno l’apéro per la cena del miele
Le tre squadre sono quella di Vittoria Covili Faggioli ed Emile Neyroz ovvero Miele VdA: quella di Amira Labri e Giuseppe Rinato, Landscape, e quella di Luca Cerrato e Andrea Gecaj, Blackjack.
(giorgia gambino)