Alluvione in Toscana: in campo anche la protezione civile valdostana
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 04/11/2023

Alluvione in Toscana: in campo anche la protezione civile valdostana

I rossoneri sono diretti a Campi Bisenzio; la partenza questa mattina dalla caserma Erik Mortara di Aosta

Anche la Valle d’Aosta fa la sua parte nella gestione dell’emergenza causata dall’alluvione in Toscana. Questa mattina, dalla caserma dei Vigili del Fuoco di Aosta, è partito il primo contingente di Protezione civile. La destinazione è Campi Bisenzio.

Alluvione in Toscana: anche la Valle d’Aosta fa la sua parte

La colonna mobile regionale di Protezione Civile è stata attivata già nella tarda serata di ieri, venerdì 3 novembre.

La prima turnazione vede coinvolti 6 professionisti e 3 volontari. Diretti in Toscana anche un funzionario dei Vigili del fuoco; 7 volontari delle associazioni valdostane di Protezione civile e un tecnico di ruolo del Dipartimento della Protezione Civile della Valle d’Aosta.

Non solo. Altre forze regionali del volontariato appartenenti all’ANPAS sono partite su attivazione della loro sala operativa nazionale.

Le parole di Testolin e Segor

Alla partenza del convoglio erano presenti il presidente della Regione Renzo Testolin e il capo della Protezione Civile Valerio Segor che hanno ringraziato «tutti coloro che si sono resi disponibili, confermando la consueta solidarietà che contraddistingue da sempre la nostra Regione nell’ambito del sistema di Protezione Civile, memori di tutti gli aiuti che in passato abbiamo ricevuto per superare le emergenze, quali l’alluvione dell’ottobre 2000, che duramente colpirono il nostro territorio».

«In un momento così difficile per la Toscana – aggiunge Testolin – esprimo la vicinanza mia personale, del Governo regionale e di tutta la comunità valdostana al Presidente Eugenio Giani e a tutta la popolazione che in questi momenti sta affrontando le criticità dovute a questa eccezionale ondata di maltempo».

(t.p.)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...
Al Forte di Bard oltre 100 opere di Fernando Botero
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni
il 19/11/2025
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni