Scuola: il CRIA diventerà istituzione scolastica autonoma
Scuola
di Cinzia Timpano  
il 08/11/2023

Scuola: il CRIA diventerà istituzione scolastica autonoma

Il Centro regionale per l'Istruzione degli Adulti non sarà più parte dell'Isit Manzetti di Aosta

Scuola: il CRIA diventerà istituzione scolastica autonoma.

Dal prossimo anno scolastico, il Centro regionale per l’Istruzione degli Adulti non sarà parte dell’Isit Manzetti ma una istituzione scolastica a se stante.

Per l’anno scolastico 2024/2025 le istituzioni scolastiche della nostra regione non subiranno alcun dimensionamento.

Neppure la Ottavio Jacquemet e l’istituzione scolastica Cerlogne per le quali il dimensionamento pare all’orizzonte.

Il CRIA diventerà istituzione scolastica autonoma

C’è una novità però che soddisfa i rappresentanti delle organizzazioni sindacali della scuola ed è il progetto di attribuire autonomia al Centro regionale per l’Istruzione degli adulti, il CRIA, attualmente incardinato all’Istituzione scolastica di istruzione tecnica Manzetti di Aosta, nella sede degli indirizzi Gara e Cat di via Chambéry.

La decisione annunciata dall’amministrazione scolastica arriva dopo un lungo percorso, richiesto da tanti anni dai sindacati della scuola.

«Come organizzazioni della scuola, in modo unitario, abbiamo partecipato assiduamente al tavolo interistituzionale sull’apprendimento permanente, allora coordinato dall’ispettore tecnico Maurizio Rosina.

Non solo, dopo l’istituzione dei CPIA, Centri provinciali per l’istruzione degli adulti, abbiamo sostenuto con forza la necessità che anche nella nostra regione dovesse essere costituita una istituzione scolastica autonoma, dotata di un proprio organico e di un assetto didattico e organizzativo, indipendente da un’altra istituzione scolastica.
Fino a oggi, l’autonomia del CRIA non si è mai concretizzata poiché il numero di iscrizioni non ha mai permesso di creare una istituzione scolastica dedicata all’alfabetizzazione e all’istruzione degli adulti.

La riconoscenza dei rappresentanti sindacali della scuola

Simona D’Agostino (Flc Cgil), Alessia Démé (Cisl Scuola), Luigi Bolici (Savt Ecole) e Alessandro Celi (Snals) ringraziano «l’intero corpo docente e i dirigenti scolastici ce negli anni si sono succeduti al Ctp prima e al Cria poi, per la grande professionalità dimostrata e l’impegno profuso a favore della comunità valdostana».

Cos’è il CRIA

Sono tre i corsi attivi alla sede dell’Isit Manzetti di via Chambéry: servizi socio-sanitari, manutenzione e assistenza tecnica e servizi commerciali.

Il Cria gestisce anche i percorsi di alfabetizzazione, di istruzione di primo e secondo livello (ex 150 ore).

Compito del Centro è anche la gestione delle attività formative alla casa circondariale di Brissogne.

(re.aostanews.it)

UTMB by Hoka: Jim Walmsley si prende la OCC battendo per 20″ un grande Cristian Minoggio
L'americano ha sfruttato il lungo tratto finale corribile per superare in extremis il piemontese; la keniana Joyline Chepngeno trionfa tra le donne davanti alla cinese Miao Yao; Roberto Maguet miglior valdostano
il 28/08/2025
L'americano ha sfruttato il lungo tratto finale corribile per superare in extremis il piemontese; la keniana Joyline Chepngeno trionfa tra le donne da...
Courmayeur Viva: «Così non va. Continueremo a lavorare»
Il gruppo di persone che in questi mesi ha lavorato per proporre un'alternativa alle elezioni comunali di Courmayeur spiega le ragioni della mancata presentazione della lista e apre un nuovo spazio di dialogo
di Erika David 
il 28/08/2025
Il gruppo di persone che in questi mesi ha lavorato per proporre un'alternativa alle elezioni comunali di Courmayeur spiega le ragioni della mancata p...