Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Sindacato: Zeno Pucci nuovo segretario del Savt Industrie
    POLITICA & ECONOMIA
    di Alessandro Bianchet  
    il 10/11/2023

    Sindacato: Zeno Pucci nuovo segretario del Savt Industrie

    Raccoglie il testimone di Claudio Albertinelli e Giorgio Diemoz: «Maggiore attenzione per la aree industriali di Verrès, Hône e Pont-Saint-Martin»

    È Zeno Pucci il nuovo segretario del Savt Industrie.

    L’elezione, insieme a quella del direttivo, è arrivata giovedì 9 novembre, al termine del Congresso del sindacato, andato in scena nella sala della BCC Valdostana di Aosta, alla presenza di delegati e lavoratori di numerose aziende del settore industriale.

    Zeno Pucci segretario del Savt Industrie

    Operaio della Cogne, classe 1968 di Sarre, Zeno Pucci raccoglie il testimone dall’interim del segretario generale del Savt, Claudio Albertinelli, che già aveva condotto il timone dopo la dimissioni rassegnate da Giorgio Diemoz.

    Nell’occasione sono stati eletti anche i 32 rappresentanti del nuovo direttivo.

    Gli eletti sono: Sabrina Barbiero, Zeno Pucci, Edy Paganin, Bruno Molino, Paolo Schiavon, Daniela Satta, Eric Parleaz, Simone Viancino, Gisella Morroccu, Massimo Mantovan, Ivan Bordigoni, Tiziana Durand, Manolo Rosset, Francesco Molinaro, Luca D’Andrea, Annarosa Caffaro, Matteo Malutta, Davide Marin, Federico Motto Ros, Albert Bondaz, Rudi Cerise, Elvio Rosaire, Massimo Vallet, Moreno Golia, Alessandro Vidale, Angelo Favre, Stefanno Marredda, Andrea Savioz, Danilo Desaymoz, Simone Roveyaz, Antonio Addario e Davide Orlando.

    La relazione del congresso del Savt Industrie

    In occasione del congresso, il funzionario della categoria, Edy Paganin ha presentato la relazione, in cui ha ripercorso gli ultimi cinque anni del sindacato, buttando anche un occhio sul futuro.

    «Il Savt, l’anno scorso, ha compiuto 70 anni, e la nostra categoria è quella che l’ha fondato – ha ricordato Paganin -. Abbiamo una grande responsabilità, non solo verso la nostra categoria, ma verso tutto il sindacato. In questi 7 decenni abbiamo fatto molta strada, ma oggi sembra sempre più difficile svolgere il nostro lavoro a tutela dei lavoratori».

    Il tutto in un mondo del lavoro che ha vissuto «una continua trasformazione – ha continua Paganin – e che, a seguito della pandemia, ha visto cambiare radicalmente le relazioni personali».

    In quel periodo, però, «i lavoratori della nostra categoria, in molte fabbriche, hanno continuato a lavorare anche mettendo a rischio la propria salute – ha concluso il funzionario -. La catena di produzione non si poteva fermare».

    Il segretario generale del Savt

    Il segretario generale del Savt, Claudio Albertinelli, ha ricordato come la categoria in questione «negli ultimi anni ha vissuto momenti difficili – ha detto -, ma oggi si riparte con un nuovo segretario. Parlando di storia, evidenzio come i lavoratori dell’allora Ansaldo-Cogne avevano dato vita alla nostra organizzazione sindacale per dare voce ai valdostani, una rivendicazione che non dobbiamo mai dimenticare. Il SAVT nasce per operare sul territorio valdostano».

    La mozione finale

    Nella mozione finale approvata dal congresso del Savt/Industrie, l’assemblea ha voluto poi sottolineare l’importanza del settore industriale in Valle d’Aosta, caratterizzato da aziende multinazionali che impiegano centinaia di persone.

    Inoltre, ha espresso «preoccupazione per le difficoltà nei trasporti su gomma e rotaia che hanno impattato negativamente sull’industria locale» e ha invitato la Regione e VdA Structure a «promuovere nuovi insediamenti industriali in aree dismesse».

    Infine, il Savt ha evidenziato la necessità di «maggiore attenzione alle aree industriali di Verrès, Hône e Pont-Saint-Martin», proponendo un «nuovo modello di rappresentanza sindacale che coinvolga giovani lavoratori e studenti, enfatizzando l’importanza della sicurezza sul lavoro e la necessità di un dialogo tra diverse categorie e organizzazioni sindacali per affrontare congiuntamente le problematiche».

    Il tutto sottolineando una volta di più «l’importanza della difesa delle prerogative del Savt per preservare l’identità storica, culturale ed economica della regione».

    (al.bi.)

    Ultime News
    Referendum confermativo, Marguerettaz al Cre: «se siete sicuri che le regionali siano nulle non presentate le liste»
    Politica
    Referendum confermativo, Marguerettaz al Cre: «se siete sicuri che le regionali siano nulle non presentate le liste»
    Il capogruppo dell'Union Valdôtaine ha lanciato provocatoriamente la sfida in Consiglio Valle a Lega, Fratelli d'Italia e Rete civica durante un dibattito fiume sulle regole del gioco per le regionali di settembre
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    Il capogruppo dell'Union Valdôtaine ha lanciato provocatoriamente la sfida in Consiglio Valle a Lega, Fratelli d'Italia e Rete civica durante un dibat...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consiglio Valle: sostegno ai caregiver familiari, la legge non passa
    Sociale
    Consiglio Valle: sostegno ai caregiver familiari, la legge non passa
    La Valle d’Aosta sostiene da anni almeno i caregiver delle persone con disabilità, riconoscendo contributi mensili da 400 a 2.000 euro in base alle condizioni delle persone assistite; nel 2024 sono stati supportati 70 caregiver di persone con disabilità per un totale di oltre 862.700 euro
    di Danila Chenal 
    il 18/06/2025
    La Valle d’Aosta sostiene da anni almeno i caregiver delle persone con disabilità, riconoscendo contributi mensili da 400 a 2.000 euro in base alle co...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aostano trovato morto a Bologna: la moglie chiede i domiciliari in Valle
    CRONACA
    Aostano trovato morto a Bologna: la moglie chiede i domiciliari in Valle
    Il tribunale del riesame si è riservato la decisione: Lorenza Scarpante si trova in carcere dal 28 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 18/06/2025
    Il tribunale del riesame si è riservato la decisione: Lorenza Scarpante si trova in carcere dal 28 maggio
    Trasporti: navetta verde gratis ad Aosta per chi lascia l’auto nei 3 parcheggi in periferia
    Trasporti
    Trasporti: navetta verde gratis ad Aosta per chi lascia l’auto nei 3 parcheggi in periferia
    A partire da martedì primo luglio, sperimentazione di sei mesi finanziata da amministrazione regionale e amministrazione comunale
    di Cinzia Timpano 
    il 18/06/2025
    A partire da martedì primo luglio, sperimentazione di sei mesi finanziata da amministrazione regionale e amministrazione comunale
    La grande fotografia torna al Saint-Bénin con Brassaï, l’occhio di Parigi
    CULTURA
    La grande fotografia torna al Saint-Bénin con Brassaï, l’occhio di Parigi
    La nuova mostra fotografica dedicata al fotografo adottato da Parigi sarà inaugurata il 18 luglio al Centre Saint-Bénin di Aosta
    di Erika David 
    il 18/06/2025
    La nuova mostra fotografica dedicata al fotografo adottato da Parigi sarà inaugurata il 18 luglio al Centre Saint-Bénin di Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    Braccio di ferro: Ermes Paganin argento tricolore, Daniele Mathiou è di bronzo
    SPORT
    Braccio di ferro: Ermes Paganin argento tricolore, Daniele Mathiou è di bronzo
    Ottimi risultati degli atleti dei Lions impegnati a Marcon ai Campionati Italiani
    di Davide Pellegrino 
    il 18/06/2025
    Ottimi risultati degli atleti dei Lions impegnati a Marcon ai Campionati Italiani
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.