Motociclismo: Tommaso Occhi torna in Valle per preparare la nuova stagione
Il talento ferrarese, sabato alle 11, si racconterà al Bar Duetto di Saint-Vincent; la collaborazione con la nostra regione realizzata grazie all'interessamento dell'ex pilota valdostano Paul Pellissier
Tommaso Occhi torna in Valle d’Aosta per preparare la nuova stagione motociclistica.
Il talento ferrarese, sabato alle 11, si racconterà al Bar Duetto di Saint-Vincent.
La collaborazione con la nostra regione porta la firma dell’ex pilota Paul Pellissier.
Tommaso Occhi torna in Valle d’Aosta per preparare la nuova stagione motociclistica
Si allunga la collaborazione tra Tommaso Occhi e la Valle d’Aosta.
Il 20enne pilota di Masi Torello ha nuovamente scelto la nostra regione per preparazione la nuova stagione.
Il legame è nato nel 2022 grazie all’interessamento di Paul Pellissier.
L’ex pilota valdostano, arrivato fino all’ex Moto GP (la 500 2 tempi), è rimasto nell’ambiente e segue in modo particolare i giovani emergenti.
Tommaso Occhi si racconterà sabato al Bar Duetto di Saint-Vincent
Tommaso Occhi e Patrizia Gioffrè
Tommaso Occhi è reduce da una grande stagione, che l’ha visto vincere il Trofeo Yamaha R7 Cup.
Il giovane ferrarese è stato premiato all’Eicma di Milano insieme ad Andrea Dovizioso.
Occhi, alle 11 di sabato 18 novembre, incontrerà gli appassionati al Bar Duetto di Patrizia Gioffrè a Saint-Vincent.
Nel corso dell’evento (nel quale sarà esposta la sua moto), il pilota emiliano parlerà dei programmi della prossima stagione.
L’obiettivo principale per il 2024 è la partecipazione al Mondiale Supersport 300.
Tommaso Occhi: «In Valle sono cresciuto molto»
«Allenarmi in Valle d’Aosta mi ha fatto crescere tanto sia dal punto di vista mentale che fisico – ammette Tommaso Occhi -. Sono molto legato e affezionato a questo territorio, che mi ha permesso di fare questo step altamente qualitativo in più. Gli allenamenti in montagna mi hanno portato benefici enormi, sia per l’aria pulita che si respira qui sia per i dislivelli e le altitudini».
Paul Pellissier: «La Valle d’Aosta habitat perfetto per la preparazione psicoficia di un pilota»
«Mi piace l’idea di affiancare i settori giovanili e trasmettere ai nuovi piloti la mia esperienza – spiega Paul Pellissier -. Tommaso è sicuramente un talento e ha scelto la Valle d’Aosta perché è un habitat perfetto per la preparazione psicofisica di un pilota proprio per le sue caratteristiche geomorfologiche».
Il servizio completo sarà pubblicato su Gazzetta Matin in edicola lunedì 20 novembre; il giornale sarà disponibile in replica digitale sul nostro sito e sulla nostra App.
(d.p.)