Focolaio di cimurro in Valle d’Aosta, attenzione ai cani non vaccinati
(foto archivio)
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 21/11/2023

Focolaio di cimurro in Valle d’Aosta, attenzione ai cani non vaccinati

La malattia è stata rilevata in alcune volpi morte ed è molto contagiosa. L'Istituto Zooprofilattico

Focolaio attivo di cimurro in Valle d’Aosta, attenzione ai cani non vaccinati

La malattia rilevata nelle volpi

Nelle scorse settimane, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte-Liguria e Valle d’Aosta ha rilevato diversi casi di cimurro o malattia di Carré, isolando il virus in alcune volpi morte o soppresse, con sintomi clinici della malattia, in diversi Comuni della nostra regione.

Tutti gli animali sono risultati esenti da rabbia silvestre.

La diagnosi dimostra che la malattia è presente sul territorio regionale sin dall’inizio dell’autunno, ma la sua estensione è ancora in via di definizione, in quanto sono ancora in corso degli esami così come l’indagine epidemiologica.

Cos’è il cimurro

Il cimurro è una malattia che non colpisce l’uomo, ma i carnivori selvatici e domestici. Si diffonde per contatto diretto o attraverso le escrezioni urinarie e fecali o le ciotole e il cibo di cani infetti.

Il cimurro colpisce prevalentemente i cani in giovane età e si manifesta con problemi al sistema nervoso (con possibilità di paresi) oppure con complicazioni respiratorie. E’ anche possibile che il cane infettato dal virus non riesca più a fare rientro presso la propria abitazione.

E’ una malattia che non va sottovalutata e che può portare a conseguenze gravissime se contratta dall’animale domestico. L’unico modo per evitare al cane questa dolorosa patologia è la vaccinazione preventiva.

«Controllate la vaccinazione dei vostri cani»

Per questa ragione, si consiglia a tutti i proprietari di cani di controllare lo stato vaccinale del proprio animale e provvedere eventualmente alla vaccinazione, a discrezione del medico veterinario curante, in modo da escludere la possibilità di contagio.

Chiunque, inoltre, notasse i sintomi descritti nei carnivori selvatici, che si avvicinano alle case con perdita dell’abituale senso di diffidenza, è pregato di segnalarlo alla stazione forestale più vicina, così come si invitano i medici veterinari che facessero diagnosi di tale patologia a darne comunicazione alla struttura di sanità animale del dipartimento di prevenzione dell’azienda Usl.

(re.aostanews.it)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...