Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Violenza sulle donne, Manfrin: «Non tutti gli uomini sono dei criminali»
    Politica
    di Danila Chenal  
    il 22/11/2023

    Violenza sulle donne, Manfrin: «Non tutti gli uomini sono dei criminali»

    Lo ha detto in aula consiliare, intervenendo nel dibattito innescato dalle comunicazioni del presidente Bertin che, parlando della Giornata  internazionale contro la violenza sulle donne, aveva evocato il femminicidio di Giulia

    Violenza sulle donne, Manfrin: «Non tutti gli uomini sono dei criminali». Lo ha detto in aula, intervenendo nel dibattito innescato dalle comunicazioni del presidente Bertin che, parlando della Giornata  internazionale contro la violenza sulle donne, aveva evocato il femminicidio di Giulia Cecchetin.

    «Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.Purtroppo è proprio in questi giorni che è stata strappata alla vita la giovane Giulia Cecchettin, ennesima vittima della violenza sulle donne. Oggi, purtroppo Giulia diventa il simbolo di quella violenza: una giovane donna cui è stato negato il futuro; una giovane donna che riporta tutti noi alla dura realtà delle statistiche dei femminicidi». È quanto ha dichiarato il presidente del Consiglio Valle, Alberto Bertin, in apertura dei lavori dell’Assemblea valdostana.

    Ha proseguito: «Una realtà ancora troppo presente e in aumento cui va data una risposta, non soltanto nelle regole ma anzitutto nell’educazione e nella sensibilizzazione. A nome dell’Assemblea, esprimo la nostra vicinanza alla famiglia e raccogliendo l’invito della sorella Elena, rompiamo il silenzio, muoviamoci contro l’apatia. Bisogna parlare di questi temi, perché è anche così che si combatte la violenza».

    Gli interventi

    Chiara Minelli (Pcp) nel suo intervento ha ricordato che «l’ultimo femminicidio in ordine di tempo è l’uccisione di Giulia Cecchettin che arriva a ridosso di questa celebrazione, ma vorrei anche che non si dimenticasse che ci sono altre 104 vittime registrate in meno di un anno: una strage, indegna in un paese civile. È importante arrivare in tempi brevissimi ad una revisione della normativa, il più possibile condivisa, che dobbiamo sostenere in tutti i modi anche attraverso l’espressione del nostro Consiglio regionale».

    Per Andrea Padovani (Fp-Pd): «È la costruzione sociale patriarcale e maschilista che va distrutta, per costruirne una nella quale donne e uomini abbiano lo stesso valore. Filippo Turetta è, come noi, figlio di una società patriarcale e maschilista che pensa alla donna come un oggetto da possedere». E ha aggiunto: «Il nostro compito, il compito della politica ma anche nostro personale, è quello di crescere uomini per i quali le donne non siano un corpo da possedere, che sappiano che le donne non devono ubbidire ai “propri uomini” e non possono essere costrette a fare alcunché, che siano coscienti che non possono limitare la loro libertà e violare la loro privacy. Questo c’è nel piano regionale di contrasto alla violenza di genere approvato da questo consiglio solo pochi mesi fa. Questa è la responsabilità che abbiamo come amministratori pubblici».

    Punta il dito contro Padovani il capogruppo della Lega Andrea Manfrin per il quale è inaccettabile «buttarla in caciara. Oggi bisogna dare voce a chi non urla non fa scenate come i padri di Giulia e Filippo che si mostrano composti nel loro dolore. Gli uomini non sono tutti dei criminali, qui c’è un criminale che si chiama Filippo. Il nostro paese è pieno di uomini e donne che si rispettano. Ci sono, certo, le tragiche eccezioni e queste noi dobbiamo contrastare. A chi grida contro il patriarcato dico dove sta. Mentre cala il silenzio sul patriarcato della jihad. Vedo padre e madri deboli che lasciano ragazzini di 13 anni in discoteca fino a notte fonda, che hanno timori nel varcare la soglia delle stanzette dei propri figli. Parliamo di questi argomenti. Questo è il tema ma i maschi non sono tutti potenziali stupratori e assassini. I femminicidi non sono né di destra né di sinistra».

    Per Luca Distort (Lega) «Il maschio violento è arrogante, un maschio viziato che non è stato educato a gestire un no. È un maschio debole che non è figlio di una società patriarcale. Io ricordo mio nonno e mio padre che erano uomini forti, stabili e affidabili. Forse è meglio rispolverare un modello come quello del cavaliere.

    Corrado Jordan (Av-VdA Unie) nel suo intervento in aula ha sottolineato: «Dobbiamo agire affinché le donne possano vivere libere dalla paura in sicurezza e in libertà. Bisogna educare al rispetto e alla parità. Dobbiamo lavorare perché la mitezza diventi un valore premiante. Serve una cultura delle pari opportunità e del rigetto della violenza».

    Per Mauro Baccega (FI) «Giulia è l’emblema di questo momento che deve vedere tutte le forze in campo – famiglia, scuola, politica, giustizia – lavorare insieme. Le leggi ci sono e vanno applicate: occorre inasprire le pene. Ci sono persone malate che vanno curate e gestite. Il genere maschile non è la malattia della società. Non è così».

    Il presidente della Regione Renzo Testolin ha espresso «un sentimento di dolore che impone un silenzio di riflessione e un’azione coordinata. Le istituzioni hanno il dovere di trasmettere i giusti valori da affidare alla comunità affinché li possa elaborare in maniera positiva. Non servono grandi gesti, si può partire da piccole iniziative che hanno una loro ricaduta concreta sul territorio, come ad esempio quella del “bullizzometro” un progetto per le scuole, realizzato dalla Regione in collaborazione con le forze dell’ordine: un percorso di condivisione di valori basati sul rispetto e l’aiuto nei confronti di chi è più debole».

    (da.ch.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Lutto
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto essere inaugurata domani, sabato 21 giugno
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto es...
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 20/06/2025
    SABATO 21 GIUGNO AOSTA - Sulla piazza Porta Praetoria, dalle 9 alle 13, la Lega spiegherà ai cittadini il Decreto sicurezza. AOSTA - Il centro storico...
    {"aosta":"Aosta"}
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    ATTUALITA'
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha dedicato un libro fresco di stampa
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha de...
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    PUBBLIREDAZIONALI
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    di gazzettamatin 
    il 20/06/2025
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    SPORT
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    di Thomas Piccot 
    il 20/06/2025
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    Politica
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    di Danila Chenal 
    il 20/06/2025
    RV sigla l'accordo con Movimento Zone Franche Montane . È stato firmato oggi venerdì 20 giugno,  ad Aosta un accordo di collaborazione tra il Rassembl...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.