Morgex, forte vento e caldo fanno slittare l’apertura della patinoire
La pista senza ghiaccio e con le balaustre staccate dal vento
ATTUALITA'
di Erika David  
il 24/11/2023

Morgex, forte vento e caldo fanno slittare l’apertura della patinoire

Prevista per domani, sabato 25 novembre, l'apertura della pista di pattinaggio Ice Blu, a Morgex, slitta al prossimo fine settimana

Slitta al prossimo fine settimana l’apertura della pista di pattinaggio Ice Blu prevista per domani, sabato 25 novembre, a Morgex.

Il forte vento di oggi, con allerta gialla in gran parte della Regione, e le temperature abbondantemente al di sopra dei 20 gradi hanno compromesso l’allestimento della pista.

«Avevamo appena finito di montare le balaustre e preparare il fondo, ma il vento ci ha buttato giù tutto e sciolto il ghiaccio» spiega amareggiata Solange Mathamel che insieme a Peter De Rossi è titolare della pista Ice Blu di Morgex e Aosta.

Apertura rinviata

«Siamo costretti a rinviare l’apertura, decideremo insieme allo Skating club Courmayeur quando fissare l’inaugurazione» dicono i gestori.

Per il terzo anno l’amministrazione comunale di Morgex intende proporre per le feste natalizie, l’allestimento di una patinoire all’aperto e visto, il gradimento dello scorso anno, rilancia concedendo ai gestori uno spazio più grande e un arco di tempo maggiore. La pista di pattinaggio, 12×24 metri, si sposta sul parcheggio di via Gran San Bernardo (l’altro piazzale dietro la chiesa, di fronte allo spazio usato lo scorso anno).

La patinoire rimarrà aperta fino al 14 gennaio 2024, tutti i giorni, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 22.

Le scuole del comprensorio potranno aprofittare della pista per le ore di educazione motoria e pattinare gratuitamente con noleggio pattini a 3 euro.

Il 10 e 22 dicembre, dalle 15 alle 16, la pista sarà animata dalle mascotte dei cartoni animati.

L’ingresso alla pista di pattinaggio Ice Blu, aperta fino al 14 gennaio, costa 10 euro, 8 per i residenti di Morgex; il costo per il noleggio dei pattini è di 4 euro.

(erika david)

Legge elettorale: depositato il ricorso di 9 cittadini al Tribunale di Aosta
Affermano il loro diritto ad andare a votare sulla base della legge esistente al momento dell'avvio del procedimento elettorale (1 sola preferenza) Piero Lucat, Luigi Giunta, Marco Debernardi, Milena Gualtieri, Massimiliano Kratter, Emanuela Nasso, Katya Foletto, Chiara Minelli e Elio Riccarand
il 02/09/2025
Affermano il loro diritto ad andare a votare sulla base della legge esistente al momento dell'avvio del procedimento elettorale (1 sola preferenza) Pi...
Tunnel del Monte Bianco, Uncem: «la chiusura non è solo un problema valdostano»
Tunnel del Monte Bianco, Uncem: «non è solo un problema valdostano». Lo afferma in una nota l'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani rilanciando con urgenza «la progettazione urgente della seconda canna senza aspettare trent'anni come la Tav ferroviaria in val di Susa»
il 02/09/2025
Tunnel del Monte Bianco, Uncem: «non è solo un problema valdostano». Lo afferma in una nota l'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani rilanc...
Giovani valdostani tra sport, terra e natura: bando da 205 mila euro
Le proposte - in scadenza il 12 settembre - possono spaziare dai soggiorni in rifugio (azione 1) alle attività per scoprire il territorio e la natura (azione 2) e le lezioni per imparare le professioni della montagna (azione 3)
il 02/09/2025
Le proposte - in scadenza il 12 settembre - possono spaziare dai soggiorni in rifugio (azione 1) alle attività per scoprire il territorio e la natura ...
Banco Alimentare per la Valle d’Aosta Onlus: recuperate 600 porzioni di cibo non consumato nelle mense e nella Gdo e redistribuite agli enti caritativi
Cuki Save the Food è il progetto di responsabilità sociale di Cuki nato per sostenere Banco Alimentare nella lotta contro lo spreco alimentare
il 02/09/2025
Cuki Save the Food è il progetto di responsabilità sociale di Cuki nato per sostenere Banco Alimentare nella lotta contro lo spreco alimentare