Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Sciopero Cgil e Uil: «Tolta dignità a lavoro e pensioni, mobilitazione non si ferma»
    Il presidio di Cgil e Uil alla Porta Praetoria
    POLITICA & ECONOMIA
    di Alessandro Bianchet  
    il 24/11/2023

    Sciopero Cgil e Uil: «Tolta dignità a lavoro e pensioni, mobilitazione non si ferma»

    Un centinaio di persone al presidio della Porta Praetoria ad Aosta. La segretaria della Cgil VdA, Vilma Gaillard ricorda anche Giulia Cecchettin: «Femminicidio gravissimo peccato della nostra società»

    «È solo l’inizio, la mobilitazione non si ferma». Non si arresta la protesta di Cgil e Uil che venerdì, alla Porta Praetoria, hanno allestito un presidio nell’ambito della seconda giornata di sciopero, questa volta riservata al Nord Italia.

    Lo sciopero

    Una sessantina le città coinvolte da presidi e manifestazioni, il tutto per dire ancora una volta basta alla Manovra del Governo Meloni che, a detta di Cgil e Uil, non dà dignità a lavoratori, donne, pensionati e giovani.

    «Con queste manifestazioni vogliamo avvicinarci ai cittadini e i riscontri ottenuti ci dicono che la gente avalla questa mobilitazione» esclama la segretaria della Cgil VdA, Vilma Gaillard, che poi entra nei dettagli delle motivazioni.

    Con un Governo che non ha ascoltato «le parti sindacali», provando anche a portare avanti lo sgarro della convocazione (rinviata a martedì) proprio nella giornata dello sciopero, Gaillard ricorda come Cgil e Uil «non condividono i contenuti della manovra».

    Secondo la segretaria, infatti, la legge di bilancio «non viene incontro alle esigenze del lavoro e mette i lavoratori gli uni contro gli altri».

    Aumenti salariali assorbiti dall’inflazione, pensione che vola verso i 43 anni di contributi, pensionati usati per far cassa e tasse che «non colpiscono le ricchezze, ma sempre i soliti», sono il leit motiv del presidio.

    Giovani e donne

    Ricordati anche i giovani «che sono sempre più precari», Gaillard ha chiuso con un omaggio alla povera Giulia Cecchettin, la ragazza vittima dell’ennesimo femminicidio.

    «Condanniamo la manovra, la mobilitazione ci vedrà impegnati anche in futuro – dice ancora Gaillard -. Bisogna puntare sulla contrattazione nazionale, unica vera tutela per i salari, il benessere e la sicurezza in azienda».

    Poi, sul mondo femminile.

    «Viviamo il dramma di una ragazza brutalmente uccisa, ma ogni giorno viviamo cose del genere – conclude -. Il femminicidio è un gravissimo peccato della nostra società e il mondo del lavoro è impegnato a contrastare tutte le molestie e le ingiustizie che si vivono anche proprio sul posto di lavoro».

    Commercio e Turismo

    All’attacco del Governo Meloni, e non solo, anche Elena Cannatà della UILTuCS Valle d’Aosta.

    «I rinnovi dei contratti di lavoro sono rimasti una chimera – esclama Cannatà -. E quello arrivato, della vigilanza, è stato dichiarato “sfruttamento”».

    La situazione di commercio e turismo è tutt’altro che rosea, visto che nei settori trainanti della nostra regione gli stipendi «si vanno a ridurre» e le attività «non sono privilegiate, ma penalizzate – spiega ancora Cannatà -. Va favorita l’attrattività del settore e la fidelizzazione dei lavoratori, bisogna condividere un lavoro che porti al raccordo tra formazione professionale e carriera e ci vogliono contratti integrativi per allungare i periodi lavorativi».

    Insomma, basta alla «flessibilità estrema» e si a quanto fatto dalla Spagna, che ha praticamente cancellato «i contratti a tempo determinato».

    Industria e precari

    Ci va giù duro Fabrizio Graziola, segretario della Fiom Cgil Valle d’Aosta e della Nidil Cgil.

    «Cgil e Uil mettono il lavoro, come lo intendiamo noi, al centro, non come lo vogliono ormai gli imprenditori, che lo intendono come sfruttamento e produzione» esclama Graziola, che ricordato come in Italia ci siano i salari «tra i più bassi d’Europa», punta il dito contro l’evasione fiscale.

    «Vale 100 miliardi all’anno – continua -. Ma ci dicono che non ci sono soldi e si continua a far pagare lavoratori e pensionati».

    In un momento «difficile» per l’industria, Fabrizio Graziola chiede dignità.

    «Tante nazioni corrono verso le nuove transizioni, noi camminiamo e cerchiamo di portare multinazionali che ci sfruttano, poi lasciano i cadaveri sul campo – attacca ancora -. Abbiamo bisogno di sviluppo e ricerca puntando sui giovani, mentre invece abbiamo il mercato del lavoro più flessibile che ci sia».

    Questo non consente di accedere a mutui e finanziamenti e spinge via ogni anno 120 mila ragazzi dallo Stivale.

    «Anche in Valle la situazione è difficile – conclude -. GPS Standard e MCV hanno attivato fortemente la cassa integrazione, la Datalogic ha abbandonato, ma l’industria è sparita dall’agenda politica regionale: si pensa di poterne fare a meno».

    Pensionati

    Ultima panoramica sui pensionati, con Elia Impieri (Uil Pensionati) e Domenico Falcomatà (Spi Cgil).

    «Il Governo non garantisce risorse per la legge sull’autosufficienza e fa mancare sostegno alle famgilie povere, non riuscendo neanche a cambiare lo sguardo sul modello di famiglia che sta mutando – afferma Impieri -. Le persone vanno messe al centro, ci vogliono investimenti su Welfare e legami sociali per garantire una vita dignitosa a persone (anziani fragili soprattutto) che sono sempre più poveri e faticano ad arrivare alla seconda settimana del mese».

    «La Manovra non va nella direzione voluta – conclude Falcomatà -. Il governo sta prendendo in giro gli italiani, inasprendo la Fornero e tagliando le tasse. L’aumento delle pensioni di 9.8 euro lordi è ridicolo e le donne sono sempre più penalizzate: oltre al lavoro, spesso devono portare avanti la famiglia, ma questo perché non ci sono politiche atte a favorirle, come dimostra la crescente denatalità».

    (alessandro bianchet)

    Ultime News
    Saint-Pierre: incidente stradale autonomo, valdostana in ospedale
    CRONACA
    Saint-Pierre: incidente stradale autonomo, valdostana in ospedale
    Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, martedì 24 giugno, sulla statale 26 all'altezza dello svincolo per il Priorato di Saint-Pierre. Sul posto sono intervenuti carabinieri, che stanno procedendo alle indagini. La donna è stata condotta in pronto soccorso per accertamenti
    di Alessandro Bianchet 
    il 24/06/2025
    Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, martedì 24 giugno, sulla statale 26 all'altezza dello svincolo per il Priorato di Saint-Pierre. Sul posto...
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Guardia di Finanza, 251° anniversario: in un anno e mezzo individuati 23 evasori totali
    CRONACA, POLITICA & ECONOMIA
    Guardia di Finanza, 251° anniversario: in un anno e mezzo individuati 23 evasori totali
    Le celebrazioni per l'anniversario, che si concluderanno domani a Torino, sono state l'occasione per il bilancio dell'attività da gennaio 2024 a maggio 2025; spiccano gli 1,2 milioni di euro sequestrati in attività antiriciclaggio
    di Alessandro Bianchet 
    il 24/06/2025
    Le celebrazioni per l'anniversario, che si concluderanno domani a Torino, sono state l'occasione per il bilancio dell'attività da gennaio 2024 a maggi...
    {"aosta":"Aosta"}
    Elezioni comunali, a Saint-Christophe passaggio di testimone Cheney-Giachino
    POLITICA & ECONOMIA
    Elezioni comunali, a Saint-Christophe passaggio di testimone Cheney-Giachino
    Grandi movimenti in vista delle consultazioni elettorali di fine settembre. L'Uv conferma quanto anticipato da Gazzetta Matin, anche se parla di approfondimenti ancora in atto. Fermento in tutta la Monte Emilius, ma ovunque mancano giovani e donne
    di Alessandro Bianchet 
    il 24/06/2025
    Grandi movimenti in vista delle consultazioni elettorali di fine settembre. L'Uv conferma quanto anticipato da Gazzetta Matin, anche se parla di appro...
    {"saint-christophe":"Saint-Christophe"}
    Valsavarenche: scivola per un centinaio di metri, morto alpinista tedesco
    CRONACA
    Valsavarenche: scivola per un centinaio di metri, morto alpinista tedesco
    Il corpo del malcapitato, di cui non si avevano più notizia dal 19 giugno, è stato ritrovato ai piedi della Becca di Monciair
    di Alessandro Bianchet 
    il 24/06/2025
    Il corpo del malcapitato, di cui non si avevano più notizia dal 19 giugno, è stato ritrovato ai piedi della Becca di Monciair
    {"valsavarenche":"Valsavarenche"}
    Chamois: MusicAbilmente compie 10 anni
    Associazionismo
    Chamois: MusicAbilmente compie 10 anni
    Appuntamento sabato 5 e domenica 6 luglio con un ricco programma
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Appuntamento sabato 5 e domenica 6 luglio con un ricco programma
    {"chamois":"Chamois"}
    Ghiacciai: accumulo di neve superiore alla media su Timorion e Rutor
    montagna
    Ghiacciai: accumulo di neve superiore alla media su Timorion e Rutor
    Buona quantità di neve accumulata, ma leggermente inferiore all'inverno 2023-2024
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Buona quantità di neve accumulata, ma leggermente inferiore all'inverno 2023-2024
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.