80 anni fa l’arresto: Issime ricorda i fratellini Ruggero e Raimondo Jona
Nella foto di Dora Contrasto, le statue che a Issime ricordano i fratelli Ruggero e Raimondo Jona
comuni
di Cinzia Timpano  
il 06/12/2023

80 anni fa l’arresto: Issime ricorda i fratellini Ruggero e Raimondo Jona

Domani, giovedì 7 dicembre, una cerimonia per ricordare la vicenda di Remo Jona, di sua moglie Ilca Dorna Vitale e dei due bambini che furono deportati a Auschwitz

80 anni fa l’arresto: Issime ricorda i fratellini Ruggero e Raimondo Jona.

Issime ricorda domani, giovedì 7 dicembre, la vicenda di Remo Jona, di sua moglie Ilca Dorina Vitale e dei loro due bambini Ruggero, 12 anni e Raimondo, 7 anni che proprio il 7 dicembre di 80 anni fa furono arrestati a Issime.

La famiglia frequentava Issime da tanti anni e là si erano rifugiati da Torino per sfuggire alle persecuzioni razziali.

Furono poi deportati ad Auschwitz dove giunsero il 26 febbraio 1944.

Domani l’amministrazione comunale, l’Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta, la Presidenza della Regione, l’Associazione Augusta e l’Ordine degli Avvocati della Valle d’Aosta ricorderanno l’evento che ha tragicamente segnato la comunità issimese e l’intera Valle del Lys.

La cerimonia di ricordo dei fratellini Jona

La cerimonia prenderà il via alle 10 in piazza Abbé Grat Vesan al monumento dedicato ai fratellini Jona, inviati alla camera a gas insieme alla mamma Ilca, lo stesso giorno del loro arrivo nel campo di concentramento.

La cerimonia proseguirà all’auditorium Z’Lannsch Hous.

Le parole del sindaco di Issime

«È importante che la comunità di Issime mantenga il ricordo di quanto accaduto 80 anni fa e che questo ricordo diventi per tutti noi un monito di quello che può succedere quando lasciamo spazio ai pregiudizi e alla discriminazione» commenta il sindaco di Issime Enrico Montanari.

Un progetto per conoscere i luoghi della Resistenza

La Presidenza della Regione segnala che è stata avviata una collaborazione con la direzione della Rai della Valle d’Aosta, nell’ambito della quale sono state previste una serie di iniziative di comunicazione per promuovere il ricordo e la conoscenza degli eventi che caratterizzarono in Valle d’Aosta la Resistenza e che portarono alla Liberazione e all’Autonomia.

Su Ray Play il film reportage di Stefano Viaggio

Per l’occasione, la RAI VdA ha reso fruibile su Raiplay Valle d’Aosta-Vallée d’Aoste il film reportage di Stefano Viaggio ‘Un anno fa a Issime – La famiglia Jona’, realizzato dalla Struttura Programmi Rai della Valle d’Aosta.

Nella foto di Dora Contrasto in alto, le statue che a Issime ricordano Ruggero e Raimondo Jona.

(c.t.)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...
Al Forte di Bard oltre 100 opere di Fernando Botero
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni
il 19/11/2025
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni