Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Sport invernali: 188 gare compongono la stagione agonistica 2023-2024 della Valle d’Aosta
    Il presidente dell’Asiva Marco Mosso con il padrone di casa Enrico De Girolamo
    SPORT
    di Davide Pellegrino  
    il 07/12/2023

    Sport invernali: 188 gare compongono la stagione agonistica 2023-2024 della Valle d’Aosta

    Presentati oggi pomeriggio all'auditorium di Cva Energie i calendari preparati dall'Asiva; la parte del leone la fa lo sci alpino con 110 appuntamenti (più i 25 della categoria Master); la Giunta regionale ha allo studio un sostegno per le famiglie per gli atleti del comitato valdostano

    Ben 188 gare compongono la stagione agonistica 2023-2024 degli sport invernali in Valle d’Aosta.

    Presentati oggi pomeriggio all’auditorium di Cva Energie i calendari preparati dall’Asiva.

    La parte del leone la fa lo sci alpino con 110 appuntamenti.

    Sport invernali: 188 gare nella stagione agonistica 2023-2024 della Valle d’Aosta

    Decollerà sabato 9 dicembre la nuova stagione agonistica in Valle d’Aosta degli sport invernali.

    A sollevare il sipario sarà il fondo, che in questo fine settimana a Flassin manderà in scena la tappa di Coppa Italia e una gara regionale.

    L’annata sportiva sarà lunga oltre quattro mesi e mezzo e si chiuderà il 14 aprile.

    Il presidente Marco Mosso: «Il movimento è in salute, rilanciamo il Progetto Children e Under 23»

    Il numero uno dell’Asiva ha fatto il punto della situazione.

    «Il movimento è in salute – ha detto il numero uno dell’Asiva -. Ripartiamo dagli ottimi numeri della passata stagione, rilanciando anche il Progetto Children che ci permette di coltivare i nostri ragazzi da quando sono nelle categorie Ragazzi e Allievi».

    Il presidente Marco Mosso: «I grandi eventi fondamentali per promuovere il territorio»

    Mosso è poi tornato sullo Speed Opening, del quale è vice presidente del comitato organizzatore.

    «Purtroppo l’annata agonistica non è iniziata come avremmo dovuto, con la cancellazione dello Speed Opening, ma abbiamo comunque dato una grande dimostrazione di capacità organizzativa – ha sottolineato il presidente dell’Asiva -. In questi giorni stiamo finendo di analizzare i numeri delle interazioni media relative alle due settimane dell’evento e i risultati sono straordinari, nonostante non ci siano state le gare, a conferma che i grandi eventi sportivi sono sempre più importanti per la promozione del territorio. Con le federazioni coinvolte stiamo già lavorando per l’edizione 2024».

    La Regione a fianco delle famiglie degli atleti Asiva

    Una buona notizia è arrivata dall’assessore regionale allo sport.

    Giulio Grosjacques ha annunciato che l’esecutivo sta studiando un intervento per sostenere le famiglie degli atleti inseriti nelle squadre del comitato Asiva.

    Lo sci alpino fa la parte del leone nei calendari agonistici valdostani

    La disciplina che propone il maggior numero di competizioni sulle nevi valdostane è lo sci alpino, che ha in programma ben 110 gare, alle quali vanno aggiunte le 25 della categoria Master.

    Gli eventi internazionali sono 36 (più 3 Master), 16 sono nazionali (più 4 Master) e 58 sono regionali (più 18 Master).

    Il fondo si ferma a 17: 4 internazionali, 2 nazionali e 11 regionali.

    Lo snowboard ne mette a referto 14: 4 internazionali (compresa la Coppa del Mondo della prossima settimana a Cervinia), altrettante nazionali e 6 regionali.

    Il biathlon si attesta a quota 13: 6 nazionali  e 7 regionali.

    Gli appuntamenti dello scialpinismo sono 6 (1 internazionali, 4 nazionali, 1 regionale); chiude il freestyle con una sola gara.

    Gli eventi più importanti della stagione

    Lo sci alpino, cancellato il Matterhorn Cervino Speed Opening, può contare su diversi altri importanti appuntamenti.

    Pila ospiterà nuovamente il Memorial Fosson sdoppiato (a metà dicembre il Top 50, ad aprile il Criterium Italiano a squadre).

    La Thuile sarà teatro, a fine stagione, del Criterium Nazionale Cuccioli.

    Per quanto riguarda i Master, sempre Pila sarà protagonista con il Trofeo Amato Cerise, tappa della Fis Master Cup.

    Sempre a proposito di Master, Pila ospiterà nell’aprile del 2025 le finali della Coppa del Mondo e nel 2027 i Mondiali.

    Nel fondo spiccano la MarciaGranPardiso (3-4 febbraio a Cogne) e due prove di Coppa Italia, circuito che nel biathlon sarà in Valle d’Aosta sei volte.

    Lo snowboard vivrà il suo culmine tra pochi giorni, visto che Cervinia ospiterà dal 15 al 17 dicembre la Coppa del Mondo di snowboardcross.

    Il Tour du Rutor (tappa della Grande Course e di Coppa Italia in programma dal 22 al 24 marzo) promette spettacolo nello scialpinismo, disciplina che può festeggiare il ritorno nel calendario del Tour du Grand Paradis.

    Tornano i circuiti regionali organizzati dall’Asiva

    A livello regionale, a tenere banco saranno i circuiti organizzati dall’Asiva.

    Le gare delle diverse discipline saranno griffate, quest’anno, da Cva Energie (sci alpino Giovani), Berthod Sport (sci alpino Cuccioli), Unicredit (biathlon e sci alpino Baby), Gros Cidac (fondo e sci alpino Ragazzi e Allievi), Irv srl (fondo Cuccioli), Chenevier spa (fondo Baby, Baby Sprint, Junior, Asprianti e Senior), l’Arca Consulenza Assicurativa (skialp Cadetti e Junior) e dalla stessa Asiva (snowboard).

    Le medaglie della passata stagione agonistica

    La stagione agonistica 2022-2023 dell’Asiva è andata in archivio con un segno decisamente positivo.

    Il comitato regionale della Fisi ha portato a casa 131 medaglie tricolori: 25 d’oro, 31 d’argento e 25 di bronzo.

    Tre le discipline che sono riuscite a conquistare 6 titoli italiani: sci alpino, fondo e biathlon; quest’ultima è quella che ha ottenuto più podi in assoluto (29).

    I numeri della stagione 2023-2024

    L’Asiva inizia la stagione agonistica 2023-2024 con in organico 13 allenatori federali riconosciuti dalla Fisi.

    A loro va aggiunto un preparatore atletico.

    Le squadre regionali sono 6, che comprendono 48 atleti effettivi (26 maschi, 22 femmine) e 18 osservati (10 maschi, 8 femmine).

    Il parco automezzi del comitato comprende 12 furgoni.

    (davide pellegrino)

    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.