Savt: Claudio Albertinelli eletto segretario generale a maggioranza
L'elezione di Claudio Albertinelli
POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 16/12/2023

Savt: Claudio Albertinelli eletto segretario generale a maggioranza

Il voto segreto ha visto l'elezione di Albertinelli con il consenso di 170 delegati su 202 votanti

Il voto di 170 delegati sui 202 votanti (223 il totale) ha confermato Claudio Albertinelli segretario generale del Savt, al termine della prima elezione diretta della storia.

Questo il risultato del 18° congresso del Syndicat Autonome des Travailleurs Valdôtains, che venerdì ha vissuto il culmine della due giorni di assemblea con la votazione segreta dei delegati nel salone della BCCV di Gressan.

Claudio Albertinelli segretario del Savt

Nella due giorni di congresso, dal titolo “Projeter et innover: travail, sécurité et identité pour la Vallée d’Aoste de demain” il confermato segretario del Savt, Claudio Albertinelli, ha tracciato le linee guida dei prossimi anni, annunciando una «nuova pagina» per il sindacato e l’apertura verso le altre sigle per arrivare a una nuova “pax” sindacale.

Albertinelli ha poi posto l’accento sulla contrattazione territoriale, sull’annoso problema del calo demografico, sulla necessità di attrarre e mantenere in Valle i giovani, sull’obbligo di migliorare la situazione salariale dei lavoratori e sull’urgenza di risolvere la questione legata alle concessioni idroelettriche.

Evidenziata anche la necessità di migliorare le infrastrutture dei trasporti, Albertinelli ha rimarcato come per il settore industriale si debba procedere all’occupazione di «tutte le aree non ancora utilizzate, soprattutto in bassa Valle», spingendo anche sull’importanza della formazione professionale e del dialogo tra le parti per aumentare l’occupazione.

Infine, nel ringraziare «i delegati per la fiducia accordatami», Albertinelli ha rivolto un pensiero a Felice Roux «esempio per tutti noi, che oggi dopo 45 anni nel ruolo del segretario amministrativo ha deciso di fare veramente il pensionato».

Il nuovo direttivo confederale

L’assemblea è stata anche l’occasione per varare il nuovo direttivo confederale, eletto durante il percorso dei congressi di categoria.

I 58 membri sono:

Dimitri Demé, Teo Dayné, Fabrizio Pasqualotto (agricoli-forestali), Stefano Enrietti, Roger Barmaverain, Claudio Bordet (costruzioni), Luigi Bolici, Sabrina Borre, Daniele De Giorgis, Anna Jans, Lidia Millliery, Loris Orantelli, Vilma Villot (scuola), Alessandro Pelanda, Mauro Longhi, Davide Augugliaro (energia), Mauro Crétier, Rosita Guido, Franco Trèves, Sonia Chabod, Claudio Albertinelli, Bruno Autelitano, Alamberto Alberti, Fabrizio Armand (funzione pubblica), Sabrina Barbiero,  Zeno Pucci, Edy Paganin, Bruno Molino (industria), Aldo Cottino, Dino Viérin, Felice Roux, Ivo Guerra, Joseph-Cesar Perrin, Francesco Stevenin, Aldo Savin, Riccardo Borbey, Giorgia Sordi, Piera Squinobal, Leone Landri, Luigi Imperial (pensionati), Umberto Nigra, Ilaria Fapperdue, Natale Dodaro, Gemma Ronc (sanità), Katia Laurent, Mirko Chizzo (spettacolo), Erika Donzel, Piero Epiney, Fabio Bataillon, Ala Antohin, Samantha Ducourtil, Edy Morabito (terziario), Fortunato Mafrica, Francesco Liguori, Giuseppe Marrari (turismo), Alessandro Pavoni, Moira Montanelli, Claudio Fisanotti (trasporti).

(al.bi.)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...