Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Manifestazioni: dopo Les Mots, ad Aosta tornerà un festival letterario
    Ad Aosta tornerà un festival letterario
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 20/12/2023

    Manifestazioni: dopo Les Mots, ad Aosta tornerà un festival letterario

    Il Comune porterà in città La Grande Invasione; minoranza critica sul calendario di eventi ancora in via di definizione

    Un festival letterario che prenda il posto di Les Mots, grazie alla collaborazione con Ivrea e all’approdo della kermesse torinese La Grande Invasione. È forse questa la più grande novità a livello di manifestazioni, emersa dall’audizione degli assessori Samuele Tedesco e Alina Sapinet in prima commissione, nell’ambito della discussione sul Dup (Documento unico di programmazione 2023-2024).

    Cultura, Istruzione e Politiche giovanili

    Con l’idea di «alzare l’asticella» a livello culturale in vista del 2025 e del 2050° anniversario dalla fondazione di Aosta, l’assessore alle Politiche giovanili, Istruzione e Cultura, Samuele Tedesco, ha snocciolato vari aspetti di un assessorato che deve ancora vedere definite a pieno le risorse.

    30 anni di Enfanthéâtre

    Una parte importante riguarderà il trentennale di Enfanthéâtre, che anche grazie alla fattiva collaborazione con la Bcc Valdostana, potrà essere programmata in anticipo.

    «Lo scorso anno abbiamo aggiunto una proposta di grande successo con FanThéâtre e proseguiremo su questa strada – ha spiegato Tedesco -. Così come aumenteremo Letture altre, inserendo nuovi interpreti e riscoprendo alcuni spazi, e Archivissima, che ci permettereà di lavorare sugli archivi patrimonio della comunità».

    Questo poreterà, tra le altre cose, alla nascita del fotocontest “Sviluppi”, in cui dovrà essere immortalato «il cambiamento e la metamorfosi della città».

    Il Festival letterario

    La grande novità, come detto, sarà il ritorno di un Festival letterario al posto di Les Mots.

    «L’accordo di collaborazione con Ivrea ci permetterà economie di scala – ha continuato l’assessore -. Porteremo ad Aosta, subito dopo Ivrea, il Festival La Grande Invasione, ovviamente con momenti culturali dedicati e pensati per il nostro territorio».

    Confermati il Festival dell’Audiolibro, Foire Festival, Consonanze e Affiches, due parole vanno anche per Coincidenze d’Artista, il progetto che porterà all’abbellimento della pensiline dei bus, anche con dediche ad artisti come «Balan e Nex».

    Aostae 2025

    Il prossimo anno sarà anche propedeutico alla preparazione di Aostae 2025, grazie all’aggiudicazione del bando da 2.2 milioni per sviluppare alcune delle attività inserite nel dossier di candidatura a Capitale Italiana della Cultura.

    «Ci concentreremo sullo sviluppo di nuove tecnologie, come realtà aumentata e giochi virtuali – ha illustrato ancora Tedesco -. Uno dei temi sarà “Cantiere città”, per muoversi tra mobilità e restanza, spingendo così i giovani affinché rimangano e rigenerino il territorio».

    Istruzione

    A livello di istruzione, il faro è puntato, ovviamente, sull’appalto per i servizi integrati e sulla mensa scolastica.

    Per il primo «monitoreremo in maniera tecnica l’appalto, così da verificare l’eventuale ripetizione – ha evidenziato Tedesco -. In collaborazione con l’assessorato ai Lavori pubblici, ad esempio, faremo una ricognizione sulle aree verdi delle scuole, a cominciare da quella della Ramires».

    Se la speranza è quella di vedere entrare in vigore al più presto il nuovo menù per le mense scolastiche, un primo passo è già stato fatto a livello di dimensionamento scolastico, con la scuola di Signayes che, dal 2024-2025, passerà ufficialmente all’Istituzione scolastica Grand Combin.

    Il futuro della Cittadella dei Giovani

    In materia di Cittadella dei Giovani, il 15 dicembre sono arrivate la manifestazioni di interesse per la futura co-progettazione.

    «Analizzeremo il tutto, poi partiremo con i tavoli di confronto per entrare a regime – ha rivelato Tedesco -. La futura Cittadella incoroporerà anche la gestione del Parco Puchoz e del campo da basket di via Vuillerminaz, così da consentire la promozione dell’agio nei giovani».

    A questo si aggiungerà un tavolo permanente, in cui i giovani «daranno input e impulsi si cui lavorare».

    La minoranza

    Calma la minoranza, che si limta a un intervento di Bruno Giordano (Lega), che avrebbe gradito un confronto «sul progetto delle pensiline» e che chiede «un confronto in commissione sulle mense scolastiche».

    Sport ed eventi

    Decisamente più burrascosa l’audizione dell’assessora alle Attività produttive, Promozione turistica, Manifestazioni, Sportello unico imprese e Sport, Alina Sapinet, che ha presentato un programma sostanzialmente in linea con quello dello scorso anno.

    «Quest’anno, al momento, avremo 300 mila euro per le manifestazioni e 40 mila per la parte sportiva – ha spiegato -. Più della metà dei 300 mila sono occupati per Marché Vert Noël, Carnavals de Montagne e Capodanno, ma contiamo di integrare nel corso dell’anno».

    Gli stanziamenti attuali permettono di «mantenere le manifestazioni di grande successo come Festival degli Artisti di strada, il concerto di inizio estate, Asta in piazza e le manifestazioni sportive come la mezza maratona – ha continuato Sapinet -. Per il Capodanno, poi, abbiamo deciso di cambiare proprio seguendo le richieste dei cittadini».

    Collaborazione con Pila

    Il 2024, poi, potrebbe portare alla concretizzazione dell’accordo di collaborazione con Pila, anche se allo stato attuale «non c’è nulla di formalizzato».

    Lo scopo, esplicitato dalla vice sindaca Josette Borre, è quello di arrivare a vendere «Aosta e Pila come un unico prodotto, valutando gli strumenti che diano ritorni a cittadini e associati della città».

    In materia di mercati, sarà completato «il riordino di quelli cittadini», mentre per quello coperto «ci saranno, per ora, solo gli eventi pensati da Coldiretti».

    «Programmazione complicata»

    A rispondere e anticipare gli strali della minoranza, la vice sindaca con delega al Bilancio, Josette Borre, ha chiarito alcuni punti finanziari.

    «Lo scorso anno abbiamo fatto sei variazioni di bilancio che hanno implementato le risorse per gli eventi e la cultura – ha spiegato -. Questo complica la programmazione, perché alcune risorse si liberano, magari, solo a novembre, ma come accaduto per il Capodanno cerchiamo di dare risposte importanti alla città. Abbiamo una scala di eventi, con manifestazioni irrinunciabili e altre meno e il Festival dei Carnavals de montagne è stato riproposto per riportare un appuntamento importante nel corso dell’inverno e non raggruppare tutto da maggio in poi».

    Minoranza all’attacco

    Se sulla cultura le opposizioni non sono intervenute più di tanto, in questa occasione sono partiti attacchi nemmeno troppo velati.

    «C’è una reticenza incredibile, abbiamo ascoltato praticamente il nulla – ha tuonato il commissario Bruno Giordano -. L’unica cosa annunciata, la collaborazione con Pila, è una cosa che non c’è ancora. Vorremmo capire che tipo di continuità proponete. Accantonate qualcosa? Quanto investite? Il problema è che a differenza di una mia amministrazione voi non avete priorità e mettete tutto sullo stesso piano e fate venire meno la programmazione, che consentirebbe di fare qualcosa anche per aumentare il Pil, non solo per i residenti».

    Renato Favre (Forza Italia) ha sottolineato come con «il controllo di gestione (argomento rintuzzato poi da Borre ndr) sia assurdo dover aspettare novembre per sapere se ho soldi».

    Più dura Roberta Carla Balbis (Renaissance).

    «Dite sempre che le soluzioni sono difficili, ma non sono impossibili – ha concluso -. Sul Capodanno in piazza, come fanno le altre città? Forse bisognerebbe cambiare paradigma e non liberare tutto a novembre, cosa che rende decisamente più difficile il tutto».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Chamois, il sindaco condannato per danneggiamento del lago di Lod
    Ambiente
    Chamois, il sindaco condannato per danneggiamento del lago di Lod
    Legambiente si era costituita parte civile per l’abbassamento delle acque del lago
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Legambiente si era costituita parte civile per l’abbassamento delle acque del lago
    {"chamois":"Chamois"}
    AOSTA21K, sabato 24 e domenica 25 maggio due giornate di sport, gioco e spettacoli
    SPORT
    AOSTA21K, sabato 24 e domenica 25 maggio due giornate di sport, gioco e spettacoli
    Torna la mezza maratona, che richiamerà sulle strade di Aosta e dei comuni di Pollein, Saint-Christophe, Charvensod e Gressan centinaia di concorrenti
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Torna la mezza maratona, che richiamerà sulle strade di Aosta e dei comuni di Pollein, Saint-Christophe, Charvensod e Gressan centinaia di concorrenti...
    {"aosta":"Aosta"}
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    POLITICA & ECONOMIA
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fascia di età dai 3 ai 16 anni e cumulabile in caso di più figli
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fas...
    {"aosta":"Aosta"}
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    Incontri
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Ambiente
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gran Paradiso senza che nessuno obietti nulla
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gr...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ambiente
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.