Sondaggio: qual è il personaggio Top e Flop del 2023 in Valle d’Aosta?
ATTUALITA'
di Arianna il
27/12/2023

Sondaggio: qual è il personaggio Top e Flop del 2023 in Valle d’Aosta?

Chi merita di essere celebrato per i suoi successi e contributi positivi alla nostra comunità? E chi, invece, ha deluso le aspettative o ha avuto un impatto negativo sul nostro territorio? Vota nel sondaggio!

L’anno 2023 sta volgendo al termine, è tempo di bilanci.

Il sondaggio

Quale tra i personaggi che hanno fatto la storia di quest’anno vi sentireste di premiare per i suoi successi e/o contributi positivi alla nostra comunità ?

E, invece, chi ha deluso le aspettative o ha avuto un impatto negativo, secondo voi, sul nostro territorio?

Classifica temporanea

Flop

Attualmente, in cima alla classifica temporanea dei Flop di posiziona il sindaco di Aosta Gianni Nuti (con il 20, 8% dei voti), l’assessore ai Lavori pubblici della giunta di Aosta Corrado Cometto (5,7% dei voti), pari demerito insieme al presidente della regione Renzo Testolin. Compare anche tra i pollici abbassati Emily Rini, presidente del Traforo del Monte Bianco.

Top

Pioggia di affetto per la campionessa Federica Brignone, tra le preferite dei valdostani (il 28% dei voti vanno a lei), segue la piccola Céline Dunoyer di Excenex seconda classificata allo Zecchino d’Oro con la sua Puz, puz, puzzola. Nella classifica temporanea, poi, compaiono ancora personaggi dal panorama musicale valdostano: Jvli e la cantante Elnoir. Tra i politici, l’unica che riscuote consenso, al momento è la sindaca di Aymavilles, Loredana Petey.

Come votare

Il nostro giornale vi invita a partecipare alla votazione per eleggere il “Personaggio Top” e il “Personaggio Flop” dell’anno 2023, esprimendo la vostra preferenza qui entro le 12 di venerdì 29 dicembre.

I risultati saranno pubblicati sull’edizione di Gazzetta Matin sabato 30 dicembre.

Che anno è stato?

Il 2023 è stato un anno ricco di eventi che hanno segnato la nostra regione.

Tantissimi sono stati i campioni dello sport valdostani che hanno portato in alto l’onore della regione, così come in molte occasioni la Valle d’Aosta è stata protagonista in eventi di portata nazionale e premiata per le sue inestimabili bellezze. Arriviamo alla fine dell’anno anche con il toponimo di Breuil-Cervinia pressoché intatto, grazie all’intercessione della ministra del Turismo Daniela Santanchè.

Un anno ricco di riconoscimenti, ma anche di polemiche senza fine, prima tra tutte quella sulla pista ciclabile di Aosta (la saga continuerà anche nel 2024? ). E puntellato da qualche delusione, come quella per la Coppa del Mondo di sci.

L’intera Valle quest’anno, poi, porterà per sempre con sé il trauma delle fiamme dietro al castello di Aymavilles, divampate nel luglio 2023 e che hanno bruciato l’intera collina e portato via la casa a diverse famiglie valdostane.

 

L’excursus dell’anno che è stato lo troverete nell’Almanacco di Gazzetta Matin, sabato 30 dicembre in edicola.

 

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...