L’interdittiva antimafia era illegitima: 6 mila euro di risarcimento all’avvocato Andrea Giunti
Maria Rita Bagalà arriva in Tribunale insieme ad Andrea Giunti (a sinistra)
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 10/01/2024

L’interdittiva antimafia era illegitima: 6 mila euro di risarcimento all’avvocato Andrea Giunti

Il provvedimento era stato notificato due anni fa al professionista, che lo aveva impugnato e il Tar gli aveva dato ragione: i giudici amministrativi hanno adesso disposto un indennizzo per il danno subito

6 mila euro. Questa la cifra che spetta all’avvocato Andrea Giunti del foro di Aosta a titolo di risarcimento. Il professionista, due anni fa, era stato raggiunto da un’interdittiva antimafia. Il provvedimento, firmato dall’allora questore di Aosta Ivo Morelli, è stato dichiarato illegittimo dal Tar nell’ottobre del 2022.

6 mila euro di risarcimento all’avvocato Andrea Giunti

La decisione è, anche in questo caso, del Tribunale Amministrativo Regionale della Valle d’Aosta. Il ministero dell’interno dovrà quindi risarcire per 6 mila euro Giunti, assistito dall’avvocato Hebert D’Herin.

Il legale aostano è stato coinvolto, nel 2021, nell’inchiesta Alibante contro la ‘ndrangheta della Dda di Catanzaro. Nella stessa indagine è stata coinvolta anche la moglie, l’avvocata Maria Rita Bagalà.

L’interdittiva era stata emessa in seguito alla richiesta di comunicazione antimafia della Regione Valle d’Aosta, per un contributo relativo all’emergenza da Covid-19.

Le motivazioni

«Non vi è dubbio – scrivono i giudici amministrativi – che il provvedimento adottato dall’amministrazione sia illegittimo e che dallo stesso il ricorrente abbia subito un pregiudizio, correlato proprio all’interdizione dalla possibilità di contrattare con la pubblica amministrazione».

E ancora. Per il Tar, «l’errore di diritto in cui è incorsa la Questura di Aosta nell’adozione del provvedimento, poi annullato con sentenza definitiva dal Tar Valle d’Aosta, non è dunque in alcun modo giustificabile, con conseguente sussistenza anche dell’elemento psicologico della responsabilità aquiliana della pubblica amministrazione».

Nella sentenza, i giudici scrivono che «si reputa che in ordine alla lamentata lesione del danno all’immagine e della riduzione degli affidamenti da parte dei privati, il ricorrente abbia subito il pregiudizio dalla vicenda penale in cui era stato coinvolto e alla quale era stato dato ampio eco dai mass-media. Viceversa, l’adozione della misura interdittiva si reputa che non abbia inciso direttamente su tale aspetto e comunque manca la prova in giudizio del nesso di causalità tra questa tipologia di danno e il provvedimento adottato dalla Questura di Aosta».

(t.p.)

«La valutazione ambientale non è un optional», ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale la Regione ha dichiarato non necessaria la Valutazione di Impatto Ambientale
il 09/09/2025
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale l...
Elezioni: la giudice si riserva la decisione sul ricorso contro 3 preferenze
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regionali del 28 settembre prossimo, della legge elettorale che introduce le tre preferenze di genere al posto di quella unic
il 09/09/2025
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regional...
Turismo: giornalisti tedeschi alla scoperta di agriturismi e sapori valdostani
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca specializzati nella narrazione di turismo di montagna ed enogastronomia
il 09/09/2025
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca speciali...