Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Cactus Edu nella Top 5 dei progetti educativo-didattici italiani, coinvolge 58 mila studenti
    Da sinistra, Marina Fey, Alessandro Stevanon e Jean-Pierre Guichardaz
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 23/01/2024

    Cactus Edu nella Top 5 dei progetti educativo-didattici italiani, coinvolge 58 mila studenti

    Tra le novità della IV edizione, il partenariato con la Scuola Holden di Torino e il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole secondarie di II grado

    Cactus Edu nella Top 5 dei progetti educativo-didattici italiani, coinvolge 58 mila studenti.

    Sono oltre 58 mila gli studenti delle scuole del bel Paese che dal 5 febbraio al 5 marzo parteciperanno alla IV edizione del progetto educativo e didattico Cactus Edu, nato dal Cactus Film Festival e che ha come l’obiettivo la fruizione di cinema di qualità, l’educazione all’immagine e al linguaggio dell’audiovisivo.

    A questa IV edizione partecipano anche 5.884 studenti valdostani; per la prima volta anche ragazzi della scuola secondaria di II grado.

    Il Progetto Cactus Edu, realizzato da Long Neck Doc Ets, è stato presentato questa mattina all’Eden Bistrot di Aosta.

    Il direttore del Cactus International Children’s and Youth Film Festival Alessandro Stevanon ha parlato del progetto educativo e didattico nato dal Cactus Film Festival, «nato con il sostegno della Sovrintendenza agli Studi e della Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste» e che «con orgoglio, raccoglie aziende private che sostengono e credono nel progetto, come il main sponsor CVA SpA».

    Novità del 2024, un nuovo education partner, la Scuola Holden di Torino di Alessandro Baricco, che consentirà di approfondire le tre fasi della scrittura cinematografica, sceneggiatura, regia e montaggio.

    «Altri partners sono l’Università di Bologna, l’Università di Modena e Reggio Emilia e i media partners Rai Kids e Aostasera» precisa Stevanon.

    Cactus Edu nella Top 5 dei progetti educativo-didattici

    Cactus Edu ha saputo valicare i confini regionali, raggiungendo gli studenti di tutta Italia ed entrando nella Top 5  nazionale dei progetti educativo-didattici.
    Nel 2022, il progetto ha ricevuto anche la menzione speciale del Premio nazionale Cesare Scurati, conferito dal MED, Associazione italiana per l’educazione ai media e alla comunicazione.

    La Sovrintendente agli Studi: non solo cortometraggi

    Non solo la visione dei cortometraggi, secondo la Sovrintendente agli Studi Marina Fey.

    «Bambini e insegnanti hanno materiali a disposizione; questo permette un approccio più inclusivo.
    Ad esempio, per i bambini della scuola dell’infanzia e per i primi due anni della primaria, i cortometraggi non hanno dialoghi, favorendo il coinvolgimento dei bambini con bisogni educativi speciali attraverso un linguaggio non verbale, con maggiore attenzione alle immagini» puntualizza la Sovrintendente agli Studi.

    «I cortometraggi non sono doppiati; sono in lingua originale sottotitolati in italiano, «favorendo l’incontro con una lingua diversa ma anche lavorando sulle soft skills – spiega la dottoressa Fey -. Per esempio, lavorare in gruppo e, accanto all’apprendimento disciplinare, sviluppare il senso critico».

    I numeri dell’edizione 2024 di Cactus Edu

    Sono 5884 gli studenti valdostani  iscritti all’edizione 2024, con la novità della scuola secondaria di II grado (502 ragazzi).

    1570 sono i bambini della scuola dell’infanzia coinvolti, 2168 quelli della scuola primaria e 1644 i ragazzi della scuola secondaria di I grado.

    Sono 380 le classi coinvolte, in rappresentanza di 30 istituzioni scolastiche, comprese scuole paritarie e Convitto regionale, di 41 Comuni.

    A livello nazionale, i bambini e ragazzi coinvolti saranno 58502, il 20% in più rispetto allo scorso anno: 11342 della scuola dell’infanzia, 35.315 della scuola primaria, 17.278 della scuola secondaria di I grado e 4.567 della scuola secondaria di II grado.

    Stevanon ha parlato del sistema scolastico e degli insegnanti che rispondono e che contribuiscono a fare della scuola un motore di creatività.

    Il commento dell’assessore al Sistema Educativo Guichardaz

    «Bisognerebbe raccontare un po’ di più la scuola valdostana» commenta l’assessore al Sistema Educativo Jean-Pierre Guichardaz.

    «Una scuola innovativa, che sa coinvolgere e farsi coinvolgere, che cataloga esperienze non solo scolastiche, in un investimento che crea futuro, che contribuisce all’orientamento del percorso di studio o di lavoro.
    La scuola non si deve sostituire alla società o alla famiglie ma deve contribuire alla costruzione di un percorso per il futuro».

    I film in concorso

    Sono 30 i cortometraggi in concorso (di cui un’anteprima europea, due anteprime internazionali e 9 anteprime italiane) provenienti da 15 Paesi del mondo.

    Sono il frutto di un lungo lavoro di selezione di oltre 500 opere provenienti da 67 nazioni.

    Le classi sono chiamate a visionare le opere e a formare le ‘giurie scuole’.

    I cortometraggi sono messi a disposizione delle scuole via streaming gratuito, on demand, suddivise nelle sezioni 3+, 8+, 11+ e 15+, quest’ultima, novità di quest’anno.

    Gli obiettivi di Cactus Edu

    Non solo la visione di cortometraggi, ma anche attività di formazione online e on demand per gli studenti e per i docenti, per meglio conoscere il settore cinematografico e audiovisivo.

    «I laboratori proposti accompagneranno gli studenti alla scoperta dell’animazione e dei mestieri del cinema, tema trasversale all’edizione 2024 di Cactus Edu» precisano gli organizzatori.

    «Obiettivo che è anche accompagnare gli alunni verso l’acquisizione di una visione più consapevole, gettando le basi per una fruizione autonma e sicura dei contenuti audiovisivi, favorendo al tempo stesso, l’innovazione didattica».

    Nella foto in alto, la presentazione della IV edizione di Cactus Edu: da sinistra, la Sovrintendente agli Studi Marina Fey, il direttore del Cactus International Children’s and Youth Film Festival Alessandro Stevanon e l’assessore al Sistema Educativo Jean-Pierre Guichardaz. 

    (cinzia timpano)

    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    POLITICA & ECONOMIA
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    SPORT
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del col de Joux
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del ...
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.