Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Giovani Passi e SportIamoci, due progetti per avvicinare con lo sport i giovani alla disabilità
    Jean-Pierre Guichardaz, Egidio Marchese, Enrico Vettorato
    Sociale
    di Erika David  
    il 23/01/2024

    Giovani Passi e SportIamoci, due progetti per avvicinare con lo sport i giovani alla disabilità

    Sono stati presentati oggi due progetti dell'Avp e della Disval che utilizzano lo sport come mezzo di inclusione e apertura verso la disabilità

    Sport come veicolo di inclusione e apertura verso la disabilità al centro dei progetti Giovani Passi dell’Associazione valdostana paraplegici (Avp) e SportIamoci dell’Associazione disabili sportivi valdostani (Disval).

    Finanziate nell’ambito dell’Avviso pubblico “3-2023” dell’assessorato regionale Beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali, le due iniziative, rivolte ai giovani normodotati e con disabilità, sono state presentate ufficialmente nella serata di oggi, martedì 23 gennaio.

    Giovani Passi

    Il progetto Giovani Passi – Protagonismo, animazione, sport, scuola e inclusione, finanziato con 21 mila euro, si rivolge agli studenti di età compresa tra i 14 e i 29 anni con un laboratorio di animazione ludico-ricreativa e sportiva.

    Dopo alcuni incontri preliminari finalizzati a sondare le preferenze dei futuri partecipanti, nel corso della primavera saranno organizzati momenti di gioco e attività fisica gratuita all’interno della palestra Disval; seguiranno, in estate, uscite nelle aree verdi di Gressan e di Pollein e nel Parco Puchoz di Aosta dove sperimentare discipline varie tra cui corsa, calcetto, yoga e arrampicata.

    «Proponendo questa prima abbiamo scelto di rivolgerci alle scuole perché convinti fosse più semplice approcciarsi ai ragazzi e alle loro famiglie per raccontare loro delle abilità sportive che anche i disabili possiedono – spiega Egidio Marchese, presidente delle due associazioni promotrici -. Speriamo che l’adesione sia alta e che i nostri futuri iscritti svolgano il maggior numero possibile di attività».

    Iscrizioni a avp@avpaosta.org.

    SportIamoci

    Il progetto SportIamoci: i giovani che si divertono con lo sport!, finanziato ugualmente con 21 mila euro, coinvolge giovani valdostani della stessa fascia di età (14/29 anni) in una serie di attività di riscoperta e avvicinamento allo sport in chiave inclusiva.

    Dopo le giornate dedicate allo sci che si svolgeranno tra febbraio e marzo nelle vallate di Flassin, Pila e Rhêmes, con l’arrivo della primavera sono previsti ulteriori momenti orientati invece a discipline all’aria aperta tra cui rafting, fitness, trekking e bike; l’iniziativa volgerà al termine con un evento conclusivo e aperto alla cittadinanza in programma a luglio a Gressan.

    «Il percorso immersivo permetterà ai partecipanti di riscoprire sport, corretti stili di vita, benessere del corpo e aggregazione oltre che di superare le barriere sia fisiche sia mentali che da sempre come associazione cerchiamo di combattere – prosegue Marchese -. Favoriremo coloro che hanno meno vantaggi economici mettendo a loro disposizione le attrezzature e facendoci carico delle spese che esulano dai trasporti».

    Iscrizioni via mail a disvalvda@gmail.com.

    Sport, disabilità e terzo settore

    L’associazione Avp nasce 44 anni fa dall’intraprendenza di alcuni suoi soci paraplegici e sin da allora si è sempre occupata di inclusione motoria.

    La Disval, invece, accoglie ulteriori forme di disabilità all’interno dei locali della sua palestra, attualmente frequentata da circa 150 atleti.

    «Il fatto che ancora oggi le problematiche relative alle barriere siano culturalmente e strutturalmente attuali ci ha spinti ad andare avanti con le nostre iniziative per sostenere le persone affette da disabilità – aggiunge Marchese -. Negli ultimi anni stiamo lavorando per sensibilizzare i giovani a un concetto di sport come veicolo di inclusione capace di cancellare i pregiudizi, avvicinare con semplicità e liberare la mente focalizzandola sulla sola attività fisica».

    Uno degli elementi che potrebbe risultare di maggiore interesse per le scuole è proprio la copertura finanziaria garantita ai percorsi, dei quali assessorato competente e sovrintendenza agli Studi si preoccuperanno sin da subito di informare la popolazione.

    «Una società può dirsi evoluta e civile quando dimostra di prendersi carico delle persone più fragili o di coloro che al di là delle difficoltà possiedono capacità differenti e trasmettono agli altri esperienze in grado di farli crescere» osserva l’assessore regionale Jean-Pierre Guichardaz, sottolineando la buona riuscita di ambedue le progettualità in termini di aggregativi e svago.

    «Credo che la Valle d’Aosta rientri a pieno titolo in tale categoria tanta è l’attenzione destinata ai giovani e ai bisognosi, un segnale reso evidente anche dall’impegno economico di 11 milioni di euro preso a favore degli operatori di sostegno nelle scuole».

    (giorgia gambino)

    Ultime News
    Chamois, il sindaco condannato per danneggiamento del lago di Lod
    Ambiente
    Chamois, il sindaco condannato per danneggiamento del lago di Lod
    Legambiente si era costituita parte civile per l’abbassamento delle acque del lago
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Legambiente si era costituita parte civile per l’abbassamento delle acque del lago
    {"chamois":"Chamois"}
    AOSTA21K, sabato 24 e domenica 25 maggio due giornate di sport, gioco e spettacoli
    SPORT
    AOSTA21K, sabato 24 e domenica 25 maggio due giornate di sport, gioco e spettacoli
    Torna la mezza maratona, che richiamerà sulle strade di Aosta e dei comuni di Pollein, Saint-Christophe, Charvensod e Gressan centinaia di concorrenti
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Torna la mezza maratona, che richiamerà sulle strade di Aosta e dei comuni di Pollein, Saint-Christophe, Charvensod e Gressan centinaia di concorrenti...
    {"aosta":"Aosta"}
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    POLITICA & ECONOMIA
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fascia di età dai 3 ai 16 anni e cumulabile in caso di più figli
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fas...
    {"aosta":"Aosta"}
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    Incontri
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Ambiente
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gran Paradiso senza che nessuno obietti nulla
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gr...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ambiente
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.