Skialp: Werner Marti e Noemi Junod inaugurano l’albo d’oro del Vertical Crevacol
Il podio della gara maschile
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 25/01/2024

Skialp: Werner Marti e Noemi Junod inaugurano l’albo d’oro del Vertical Crevacol

Il campione svizzero e l'alpina valdostana hanno vinto ieri sera la prima edizione; al via complessivamente 136 atleti

Werner Marti e Noemi Junod inaugurano l’albo d’oro del Vertical Crevacol.

Il campione svizzero e l’alpina valdostana hanno vinto ieri sera la prima edizione.

Al via si sono presentati complessivamente 136 atleti.

Buona la prima per il Vertical Crevacol

Partenza lanciata per il Vertical Crevacol.

La gara organizzata dallo Sci Club Gran San Bernardo ha vissuto ieri una bella prima edizione.

I partecipanti sono stati 136, 125 assoluti e 11 nelle categorie giovanili.

La gara è scattata alle 18.30 dalla partenza degli impianti di risalita.

Werner Marti batte Nadir Maguet a Crevacol

La gara maschile ha avuto un altissimo contenuto tecnico.

La vittoria è andata a Werner Marti.

Il campione svizzero, uno dei più forti atleti del panorama mondiale, ha messo in fila altri due big.

Marti si è imposto in 32’18”, precedendo di 5″ Nadir Maguet e di 41″ William Boffelli.

Ai piedi del podio si sono fermati Sébastien Guichardaz (33’20”) e Fabio Pasini (34’36”).

Completano la top-10 Jacques (34’58”) e Didier (35’12”) Chanoine, Fabien Guichardaz (35’45”), François Cazzanelli (36’10”) e Stefano Stradelli (36’19”).

Noemi Junod trionfa nel Vertical Crevacol

Noemi Junod ha concesso il bis dopo il successo di mercoledì scorso a Torgnon.

L’alpina di Villeneuve ha vinto in 42’47”, 43° riscontro cronometrico assoluto.

Sul podio, al suo fianco, sono salite Giuditta Turini (44’46”) e sua mamma, Gloriana Pellissier (45’22”).

Katrin Bieler ha chiuso quarta a 9″ dal podio, seguita da Alexa Borettaz (48’14”).

Tra le prime dieci hanno trovato spazio anche Claudia Titolo (48’17”), Martina Cavallo (49’42”), Maria Vittoria Passare (50’56”) e Silvia Robioglio (54’31”).

I vincitori delle categorie giovanili

In quattro hanno gareggiato sul tracciato da 4 km con 550 metri di dislivello positivo.

Il miglior tempo lo ha stampato Clizia Vallet (34’35”), che ha preceduto l’Under 16 Michele Belotti (34’51”) e l’Under 18 Simone Ottone (36’12”).

I più giovani (U12, U14 e U16 femminili) si sono sfidati sul percorso da 2.2 km con 350 metri di dislivello positivo.

Il più veloce è stato l’Under 12 Giovanni Marti (20’23”), seguito dagli Under 14 Cédric Diemoz (22’22”) e Cedric Berlier (22’36”).

Due sole ragazze al via: l’Under 16 Giulia Framarin, quarta assoluta, ha chiuso in 23’20”; l’Under 14 Elisa Framarin ha tagliato il traguardo in 36’31”.

Il servizio completo sulla gara sarà pubblicato su Gazzetta Matin in edicola lunedì 29 gennaio.

Il giornale sarà disponibile in replica digitale sul nostro sito e sulla nostra App.

(d.p.)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...