Sanità animale: Trichinellosi in un cinghiale abbattuto in Media Valle
Un caso di trichinella è stato rilevato in un cinghiale abbattuto in bassa Valle
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 26/01/2024

Sanità animale: Trichinellosi in un cinghiale abbattuto in Media Valle

L'ultimo caso era stato riscontrato nel 2021 ad Avise; si raccomanda il consumo e la macellazione di carne cacciata previo parere dei veterinari

Sanità animale: Trichinellosi in un cinghiale abbattuto in Media Valle.

E stata rilevata in Valle d’Aosta la malattia parassitaria da Trichinella.

Lo comunica il Servizio di Igiene degli Alimenti di origine animale del Dipartimento di Prevenzione dell’azienda Usl.

Il parassita è stata rinvenuto durante un routinario controllo obbligatorio su un cinghiale abbattuto in Media Valle.

Cos’è la trinchinellosi

La Trichinellosi è una malattia parassitaria che può infestare mammiferi e altri animali soprattutto se carnivori o onnivori e può colpire anche l’uomo qualora si nutra di carni infestate.

Il parassita è stato rinvenuto in seguito ai controlli che obbligatoriamente sono effettuati dai veterinari dell’azienda Usl su tutti i suini e i cinghiali allevati o cacciati.

Le parole del veterinario

«Da moltissimi anni è obbligatoria la ricerca di trichinella sulle carni di tutti i suidi (suini e cinghiali) destinati all’alimentazione umana – spiega il direttore della Struttura Complessa Igiene degli alimenti di origine animale, dottor Emilio Bazzocchi -. I cacciatori ben conoscono questa prassi che li obbliga a chiamare il veterinario prima di consumare le carni dei cinghiali cacciati.

È comunque sempre opportuno ribadire a tutti coloro che cacciano cinghiali o che macellano suini di aspettare la comunicazione ufficiale dell’esito favorevole prima di consumare o utilizzarne le carni al fine di evitare inutili rischi sanitari per una malattia insidiosa e difficile da diagnosticare.

Anche perché l’intervallo tra una rilevazione e l’altra si sta accorciando: fino ad oggi, in Valle d’Aosta, sono stati segnalati 4 casi di positività per Trichinella nel cinghiale: nel 2001 a Verrès, nel 2008 a Saint-Pierre, nel 2012 a Hône e, più recentemente, nel 2021 ad Avise. Quello di ieri è stato riscontrato dopo soli due anni dall’ultimo ritrovamento”.

Qui, la brochure informativa predisposta dalla SC Igiene degli alimenti di origine animale.

(re.aostanews.it)

 

Union Valdôtaine, Manes: «alle Regionali prenderemo il 42% e governeremo»
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convinzione davanti a oltre 400 persone, convenute all’Auditorium di Pont-Saint-Martin per l’avvio, domenica 31 agosto, della campagna elettorale dell’Union Valdôtaine
il 31/08/2025
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convi...
Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...