Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Meta/Mar il Museo in metamorfosi diventa cantiere partecipato
    Il corridoio del Meta/Mar
    CULTURA
    di Erika David  
    il 27/01/2024

    Meta/Mar il Museo in metamorfosi diventa cantiere partecipato

    Il Museo archeologico regionale - Mar di Aosta è in fase di trasformazione e si presenta come un cantiere aperto alla popolazione per raccogliere idee e suggerimenti

    Riaperto in sordina il 25 novembre, dopo 4 settimane di chiusura per consentire l’installazione del cantiere, il Mar, Museo archeologico regionale di Piazza Roncas, ad Aosta, è ora Meta/Mar: un museo in metamorfosi.

    Un cantiere partecipato con pannelli e pareti gialle per catturare l’attenzione e indirizzarla su un nuovo allestimento in continua evoluzione e pronto a cambiare ancora in base alle indicazione che i visitatori possono lasciare al termine della visita.

    Le tappe del Mar

    Gaia Provvedi, Maria Cristina Ronc, Jean-Pierre Guichardaz e Cristina de la Pierre

    A un mese dall’apertura, ieri, venerdì 26 gennaio, nell’ultimo giorno di lavoro della sovrintendente ai beni culturali Cristina de la Pierre, la presentazione del nuovo corso del Mar.

    Un museo umanocentrico ha detto la responsabile scientifica del Mar, Maria Cristina Ronc che ne ricorda le tappe.

    «Inaugurato nel 2004 con il trasferimento dei reperti fino a quel momento conservati al Castello Sarriod de la Tour, rinnovato a misura di bambino nel 2010 e adesso una nuova tappa, un cantiere partecipato che ci porterà fino al 15 ottobre 2024, quando, in occasione del ventesimo compleanno, il museo chiuderà per i più importanti lavori di riqualificazione».

    Nel 2025, indicativamente durante l’estate, la grande riapertura in occasione del 2050° anniversario della fondazione della città di Aosta.

    La linea del tempo del Mar si spinge poi fino al 2029 quando si celebreranno i cent’anni dal Reale Museo archeologico Boson allestito alla Collegiata di Sant’Orso nel 1929.

    Il Mar – Museo archeologico regionale compie 20 anni il 15 ottobre

    Il Meta/Mar, la metamorfosi

    In questo momento il museo è nella sua metamorfosi, la meta finale ha come obiettivo la valorizzazione dell’era romana da Aosta prima di Aosta alla tarda antichità, attraverso un rinnovato percorso museale, interattivo e con esperienze immersive per i visitatori.

    A occuparsi della trasformazione la toscana Marketing Toys che ha messo insieme un team di archeologi, consulenti museologi, architetti, professionisti del marketing e della comunicazione con la supervisione di Sandro Debono, docente all’Università di Malta.

    Gaia Provvedi, design strategist di Marketing Toys ha parlato di «un approccio sperimentale di design thinking che pone le persone al centro, conoscendole e ascoltandone i bisogni per costruire una soluzione».

    Il cantiere partecipato che ha preso avvio nel maggio 2023 con una serie di incontri con la comunità per capirne bisogni, esigenze, e ascoltare consigli e idee, è proseguito con un primo allestimento che apre «nuove porte di dialogo e finestre di comunicazione per sbirciare nel futuro del museo» dice Provvedi.

    Alessandro Rabatti illustra il museo in divenire

    Il museo ha iniziato a comunicare prima di tutto utilizzando un colore, il giallo, come i post-it per indicare un appunto, o un evidenziatore per mettere a fuoco le cose importanti e non nascondere il cantiere, per richiamare l’attenzione e attrarre.

    Colore usato nel lungo corridoio bianco che conduce al museo, in tutte le sale persino nei bagni.

    «Abbiamo notato, riaprendo in occasione del Marché Vert Noël, che le persone entravano al museo per utilizzare i bagni – dice il direttore creativo Alessandro Rabatti – e abbiamo deciso di comunicare anche lì, per invitare i visitatori al museo».

    Sentiti Mar

    Rubando uno degli slogan di una nota influencer il Meta/Mar propone l’esperienza Sentiti Mar articolata in quattro percorsi visita Sentiti romano, Sentiti museologo, sentiti arheologo e viaggia lo spazio tempo.

    Nella prima sala le “istruzioni per l’uso”, al termine bollini adesivi per votare la propria esperienza e tagliandi dove scrivere eventuali suggerimenti.

    I bollini per valutare l’esperienza di visita al Mar

    Si potrà partecipare alla creazione del nuovo Mar che vedrà la luce nel 2025 fino al 15 ottobre, dopodiché si chiuderà per l’intervento di riqualificazione più impegnativo (circa 2 milioni di euro saranno stanziati con il prossimo assestamento di bilancio).

    Per vedere il risultato della metamorfosi bisognerà aspettare presumibilmente l’estate del 2025 quando Aosta festeggerà il 2050° anniversario della sua fondazione e il Mar diventerà un faro, come sottolinea Alessandro Rabatti, che illuminerà tutti gli altri siti della città, il luogo da cui partire per la scoperta di Aosta.

    «Generalmente si chiude, si lavora e si fanno le inaugurazioni in occasione delle elezioni. In questo caso vogliamo dare un significato più profondo al processo di riqualificazione, cercando di restituire per il 2025 una città bella, per i turisti sicuramente, ma anche per raccontare a chi ne è ormai assuefatto la bellezza, fargliela riscoprire giorno per giorno» conclude l’assessore ai beni culturali Jean-Pierre Guichardaz.

    (erika david)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Lutto
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto essere inaugurata domani, sabato 21 giugno
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto es...
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 20/06/2025
    SABATO 21 GIUGNO AOSTA - Sulla piazza Porta Praetoria, dalle 9 alle 13, la Lega spiegherà ai cittadini il Decreto sicurezza. AOSTA - Il centro storico...
    {"aosta":"Aosta"}
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    ATTUALITA'
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha dedicato un libro fresco di stampa
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha de...
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    PUBBLIREDAZIONALI
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    di gazzettamatin 
    il 20/06/2025
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    SPORT
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    di Thomas Piccot 
    il 20/06/2025
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    Politica
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    di Danila Chenal 
    il 20/06/2025
    RV sigla l'accordo con Movimento Zone Franche Montane . È stato firmato oggi venerdì 20 giugno,  ad Aosta un accordo di collaborazione tra il Rassembl...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.