GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
Appuntamenti
di Danila Chenal  
il 28/01/2024

GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA

LUNEDÌ 29 GENNAIO

AOSTA – L’atelier des métiers allestito in piazza Chanoux apre i battenti alle 10 per chiuderli alle 19.  Nell’esposizione di alta qualità vengono messi in vendita manufatti derivanti da svariate categorie produttive

AOSTA – Il padiglione enogastronomico in piazza Plouves apre i battenti dalle 10 alle 19. L’ampia gamma di prodotti tipici vi permetterà di scoprire i sapori della Valle d’Aosta per un’esperienza enogastronomica completa e di ottima qualità.

AOSTA – La biblioteca comunale Ida Désandré invita, alle 18, alla proiezione del docufilm Tutti i nostri no. L’eredità degli internati militari italiani che narra l’esperienza dei soldati valdostani che nel 1943 rifiutarono l’adesione alla Repubblica sociale italiana.

AOSTA – La chiesa di Sant’Orso ospita, alle 21, il concerto di apertura della Fiera di Sant’Orso con il Coro di Sant’Orso.

AOSTA – La sala conferenze Paola Cattelino  nella sede del Csv  VdA di via Xavier de Maistre ospita, alle 20.30, il collettivo artistico L’Albero presenterà l’esperienza della Silent City Opera, opera lirica inedita ispirata alla città di Matera e creata insieme ai suoi abitanti.

MARTEDÌ 30 GENNAIO

AOSTA – Sulle note della banda municipale, alle 8, in piazza Arco d’Augusto apre la 1024a Fiera di Sant’Orso con oltre 1.000 artigiani che espongono le loro opere nel centro storico della città. Dalle 8 alle 22 si mangia allo  Street Food Contadino al mercato coperto di piazza Cavalieri di Vittorio Veneto; i Punti Rossoneri servono le loro prelibatezze gastronomiche dalle 11; va in scena, dalle 14 alle 18, alla Cittadella dei giovani la Veillà di petchou; dalle 19 è tempo di tradizionale Veillà con musica e animazioni per le vie e le piazze della zona pedonale.

AOSTA – L’atelier des métiers allestito in piazza Chanoux apre i battenti alle 8 per chiuderli alle 19.  Nell’esposizione di alta qualità vengono messi in vendita manufatti derivanti da svariate categorie produttive.

AOSTA – Il padiglione enogastronomico in piazza Plouves apre i battenti dalle 8  alle 19. L’ampia gamma di prodotti tipici vi permetterà di scoprire i sapori della Valle d’Aosta per un’esperienza enogastronomica completa e di ottima qualità.

MERCOLEDÌ 31 GENNAIO

AOSTA – La 1024a Fiera di Sant’Orso con oltre 1.000 artigiani che espongono le loro opere nel centro storico della città è visitabile dalle 8 alle 18. Dalle 8 alle 15 si mangia allo  Street Food Contadino al mercato coperto di piazza Cavalieri di Vittorio Veneto; i Punti Rossoneri servono le loro prelibatezze gastronomiche dalle 11;  a chiudere la Millenaria al teatro Splendor, alle 20.30, lo spettacolo La Saint-Ours eun Mezeucca.

AOSTA – L’atelier des métiers allestito in piazza CHanoux apre i battenti alle 8 per chiuderli alle 19.  Nell’esposizione di alta qualità vengono messi in vendita manufatti derivanti da svariate categorie produttive.

AOSTA – Il padiglione enogastronomico in piazza Plouves apre i battenti dalle 8  alle 19. L’ampia gamma di prodotti tipici vi permetterà di scoprire i sapori della Valle d’Aosta per un’esperienza enogastronomica completa e di ottima qualità.

GIOVEDÌ 1 FEBBRAIO

AOSTA – A la Scatola di place Soldats de la neige si gioca, dalle 21, con gli oltre 2.000 giochi proposti da Aosta Iacta Est.

COURMAYEUR – Debutta l’edizione 2024 di Courmayeur Design week-end con alle 16 l’inaugurazione degli spazi espositivi a partire dal Grand Hotel Royal & Golf, proseguendo con la Chiesa Valdese, guardando le vetrine dei negozi fino a giungere in Piazza Abbé Henry e infine concludere con piazza Brocherel. Alle il Centro congresso ospita, alle 17.30, la conferenza TED Design Weekend Partners.

VENERDÌ 2 FEBBRAIO

GRESSONEY-LA-TRINITE – È possibile percorrere con le pelli le piste da Staffal al Colle Bettaforca, abbinando all’attività anche un aperitivo o una cena in quota grazie alla collaborazione dei ristori Jutz, Sitten e Ristoro Colle Betta che rimarranno aperti anche la sera. Il servizio di trasporto con la funivia Staffal-Sant’Anna dalle dalle 17 alle  con corse ogni 30 minuti costa 5 euro.

COURMAYEUR – Nell’ambito dell’edizione 2024 di Coumayeur Design week-end lo Sport Center diventa dalle 13 The Courma Beach con un’area Ostriche&Champagne, un vero campo da snow-beach volley e sdraio di legno della Versilia, per rilassarsi al sole; il Centro Congressi ospita, alle 11.30, Un passo avanti, talk al femminile con alcune delle protagoniste dell’evento Design week-end mentre, alle 18, parla Patricia Urquiola main keynote speaker.

SAINT-CHRISTOPHE – Nel padiglione allestito in località Prevot la compagnia dialettale Le Badeu de Choueley presenta, alle 21, la pièce Dou viou e una valiza. Alle 23 disco music con dj Simox. Ingresso gratuito.

SAINT-VINCENT – Il centro congressi di via Martiri della Libertà ospita, alle 17.30, Joseph-Gabriel Rivolin che presenta il suo libro Idee sull’identità valdostana. Conoscere per capire. L’autore dialogherà con Luciano Caveri e Dino Viérin.

SAINT-VINCENT – Si balla il liscio, dalle 21.30, al Palais di via Martiri della Libertà sulle note dell’orchestra Marianna Lanteri. Costo 13 euro. SABATO 3 FEBBRAIOAOSTA – Nella sala Hôtel des Etats va in scena, alle 21, lo spettacolo Franchestain, il camminante su tema dell’esilio con Andrea Damarco  Prenotazione obbligatoria ai numeri 349 7909895 e 333  6745461 tramite messaggio o whatsapp.

ARNAD – Torna il Carnaval dé Arnà, dalle 13, con sfilata musicale in costume per le vie del paese, truccabimbi all’oratorio, merenda e balli in compagnia.

CHAMPDEPRAZ – Va in scena il carnevale dei piccoli con ritrovo, alle 15, nel padiglione di località Fabbrica; dalle 15.30 arrivo di pifferi e tamburi e dalle 16 giro per le vie del paese; alle 19 street foood con pesce e alle 21 serata danzante con Lady Barbara.

COGNE – I coscritti festeggiano con una serata danzante nela palestra comunale con balli e canti e in compagnia dei “jouveurs” (fisarmonicisti). Dalle 21.30.

COGNE – Sui prati di Sant’Orso è in programma la mini-marcia Gran Paradiso.  Riservata ai bambini e ragazzi fino alla categoria Allievi. Alle 11 i Cuccioli e alle 15 Ragazzi e Allievi.

COURMAYEUR – La biblioteca propone, per la rassegna Proposte di Lettura, alle  18, la presentazione interattiva tra parole, musica e opere d’arte del libro “Conte dai Monti” di Bobo Pernettaz e Franz Rossi. Raccolta di storie ambientate tra le montagne valdostane.

COURMAYEUR – L’edizione 2024 di Courmayeur Design week-end propone, alle 17.30, al Centro congressi  la conferenza Architetti&Designer a confronto.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – Si disputa la WeissRunner, gara corsa in montagna sulla neve, valida per l’assegnazione del titolo di campione italiano “classic” di SkySnow. Partenza alle 19.30.

LA THUILE – La biblioteca comunale ospita, alle 10.30, l’incontro con Federico Gregotti Zoja autore del libro Primo Levi, una voce per non dimenticare. Lo scrittore  del Novecento, superstite della Shoah, a raccontato con forza una delle pagine più buie della Storia affinché nulla venisse dimenticato.

SAINT-CHRISTOPHE – Uscita della benda alle 11 in visita alle famiglie di Sorreley, Champ d’Hone e Champapon. Dalle 14 alle 17 spazio al carnevale dei piccoli nel padiglione; alle 21 serata danzante con l’orchestra I ragazzi del villaggio.

DOMENICA 4 FEBBRAIO

AOSTA – Nella sala Hôtel des Etats va in scena, alle 18,  lo spettacolo Franchestain, il camminante su tema dell’esilio con Andrea Damarco  Prenotazione obbligatoria ai numeri 349 7909895 e 333  6745461 tramite messaggio o whatsapp.

ARNAD – Distribuzione dei fagioli grassi a cura del gruppo e Pifferi e tamburi alle 11.30 in piazza.

CHAMPDEPRAZ – Distribuzione di fagioli e salamini alle 11.30.

COGNE – Si sviluppa su 20 km, negli splendidi boschi innevati che circondano Cogne, immersi nel Parco nazionale Gran Paradiso la gara di gran fondo a tecnica classica Marciagranparadiso.

COURMAYEUR – L’edizione 2024 di Coumayeur Design week-end chiude, alle 11.30, al Centro congressi  con la conferenza Un passo avanti tra natura e paesaggio media partner VilleGiardini.

MORGEX – Va in scena la Festa di Carnevale in piazza Assunzione  con pranzo di Carnevale per tutti con pasta e fagioli, cotechini, patate e dolce nostrano alle 12.30;  dalle 14.30 giochi per bambini e a seguire premi ad estrazione.

PONT-SAINT-MARTIN –  Il rione Insula Vernae distribuirà un’appetitosa fagiolata, in attesa dei festeggiamenti del carnevale. Tutta la popolazione è invitata a presentarsi munita di pentolino in via Monte Rosa alle 11.

SAINT-CHRISTOPHE – Uscita della benda alle 12 in visita alle famiglie di Sorreley; alle 16 distribuzione del minestrone; alle 22 serata danzante con l’orchestra Erik e lo Poudzo valdoten.

SAINT-VINCENT – Va in scena dalle 14 Il Carnevale dei Piccoli. La piccola giunta e carri sfileranno nelle vie del centro fino in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto dove ci sarà l’investitura, la lettura del proclama e il lancio dei palloncini.

TORGNON – Animeranno il Winter Park, dalle 11 alle 15, trucca bimbi, sculture di palloncini, giochi giganti e mascotte.

Musica: Aosta Classica riporta ad Aosta l’Orchestra giovanile italiana
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Workshop propone concerti diffusi in vari luoghi della città
il 03/07/2025
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Wo...