Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Reati in aumento in Valle d’Aosta: 3.594 nel 2023, 24 in più legati al Codice Rosso
    Il sostituto procuratore Manlio D'Ambrosi
    CRONACA
    di Cinzia Timpano  
    il 29/01/2024

    Reati in aumento in Valle d’Aosta: 3.594 nel 2023, 24 in più legati al Codice Rosso

    Il sostituto procuratore Manlio D'Ambrosi ha presentato il 7º Bilancio di responsabilità sociale; quasi dimezzate le spese per intercettazioni telefoniche, raddoppiano quelle per consulenti, periti, traduttori o interpreti

    Reati in aumento in Valle d’Aosta: 3.594 nel 2023, 24 in più legati al Codice Rosso.

    «Nell’ultimo anno sono aumentati significativamente i reati da codice rosso, cresciuti di 24 unità andando a sommare maltrattamenti, minacce, violazioni del divieto di avvicinamento e violenze sessuali».

    Così il sostituto procuratore e responsabile della comunicazione della Procura di Aosta, Manlio D’Ambrosi, commenta alcuni dei dati resi noti dal settimo Bilancio di Responsabilità Sociale 2023,  presentato nella mattinata di oggi, lunedì 29 gennaio.

    Le novità legislative

    «La crescita della preoccupazione e delle conseguenti allerte si deve alle due novità legislative introdotte rispettivamente nel settembre e nel novembre ed è comune al resto del territorio italiano – ha proseguito D’Ambrosi, evidenziando la necessità di una maggiore tempestività di intervento per la messa in sicurezza della persona offesa -.
    A contribuire è stato anche il notevole effetto mediatico di alcuni episodi di cronaca che ha spinto le vittime a denunce più frequenti, sintomo di un fenomeno sociale che soltanto dopo anni inizia a essere compreso appieno».

    Gli altri reati

    I crimini vagliati dalla Procura di Aosta nel corso del 2023 sono stati complessivamente 3.594,  323 in più rispetto all’anno precedente (+8,87%).

    I reati che, stando a quanto monitorato, hanno subito il maggiore incremento dal 2022 sono state stato truffe e frodi informatiche (+16,53%); rilevanti anche la variazione registrata da lesioni dolose (+18,95%), furti (+10,34%), rapine (+29,41%) ed estorsioni (+33,33%).

    Specularmente, sono diminuiti danneggiamenti (-6,21%), percosse (-47,50%) e delitti informatici (-5,63%).

    Le violazioni alla legge sono state commesse prettamente ad Aosta (1.577, 36,29%), seguite da Courmayeur (319, 7,34%), Châtillon (249, 5,73%) e Valtournenche (141, 3,24%).

    Sul totale delle sentenze emesse l’anno passato (520), 90 hanno portato a una condanna (17,31%) e 94 hanno portato invece a una assoluzione (18,08%).

    La carenza di personale

    A oggi la Procura di Aosta conta 14 dipendenti a fronte di un organico totale che dovrebbe ammontare a 30 dipendenti, una carenza che pesa del 53,33%.

    A mancare sono le figure del dirigente, del direttore, del funzionario linguistico e del cancelliere esperto.

    Tale situazione risulta però parzialmente mitigata dalla presenza di 5 addetti regionali distaccati nelle funzioni di segretari, coadiutori e ragioniere.

    Resta vacante anche il posto di procuratore della Repubblica, sostituito dal facente funzioni Luca Ceccanti.

    Del personale in essere 4 soggetti fanno parte dell’Arma dei Carabinieri, 4 soggetti della Polizia di Stato, 3 soggetti della Guardia di Finanza, 2 soggetti del Corpo Forestale e un soggetto della Polizia Locale.

    Le spese dell’anno 2023

    Nell’arco di un anno, la Procura di Aosta ha dato un netto taglio agli investimenti relativi alle intercettazioni telefoniche e ambientali: dai 532.202,13 euro spesi nel 2022, nel 2023 sono stati spesi 293.555,79 euro.

    «È a oggi difficoltoso ottenere risultati soddisfacenti attraverso tale metodologia – ha osservato ancora D’Ambrosi -.
    Chi compie attività illecite tende di preferenza a utilizzare modalità differenti che richiedono ulteriori strumenti di indagine».

    Crescono inversamente gli stanziamenti relativi all’assunzione di ausiliari quali consulenti, periti, traduttori o interpreti, passati da 62.491,28 euro a 122.414,06 euro.

    Gli uffici spiegano che tale variazione «è dovuta a indagini particolarmente complesse e strutturate, legate a importanti fatti di cronaca che hanno necessitato del massimo sforzo investigativo».

    L’attività della Procura di Aosta

    L’attività della Procura di Aosta si articola in 5 fasi principali, ovverosia la ricezione degli atti – in prossima e completa conversione informatica -, l’iscrizione, le indagini preliminari, il giudizio e l’esecuzione.

    Complessivamente sono stati annotati 4.495 reati di cui 4.527 sono stati esauriti.

    L’indice di ricambio è stato l’anno passato del 99,30% (contro il 99,41% del 2022), mentre l’indice di smaltimento è stato del 93,61% (contro il 95,19% del 2022).

    Procedimento verso autori noti: durata media di 43 giorni

    I procedimenti verso autori noti sono stati 2.022 con durata media di 43 giorni; di questi 1.015 sono state richieste di archiviazione portate a termine in 31 giorni, 874 sono state azioni penali portate a termine in 60 giorni e 133 sono state altre richieste portate a termine in 18 giorni.

    «La durata delle indagini è uno degli elementi di valutazione più rilevanti per la determinazione dei tempi della giustizia – ha dichiarato D’Ambrosi -. L’analisi dei dati del periodo sui tempi di definizione dei procedimenti dimostra la positiva performance dell’ufficio, con un 94% dei procedimenti definito entro 6 mesi e un 67% dei procedimenti del giudice di pace definito entro 4 mesi».

    Tra obiettivi e risultati

    «Uno degli obiettivi prefissatici per il 2023 e da noi pienamente raggiunto era il mantenimento degli standard virtuosi del 2022 e degli anni precedenti – ha continuato D’Ambrosio -.

    A ciò si somma il miglioramento del coordinamento tra i nostri uffici e il Tribunale cittadino finalizzato a generare sinergia di attività e a redigere protocolli all’insorgere di problematiche specifiche».

    Data base per il Codice Rosso

    Un importante traguardo tagliato dalla Procura di Aosta l’anno passato è stata la realizzazione di un database dedicato alla gestione delle emergenze in codice rosso, il cui scopo ultimo è stato quello di mappare e localizzare i principali luoghi in cui avvengono dati episodi.

    «Stiamo portando avanti un processo di dematerializzazione degli atti giudiziari dei processi penali – ha concluso D’Ambrosio -. Si tratta di un doveroso aggiornamento informatico che ci permetterà di restare al passo con le nuove tecnologie».

    Nella foto in alto, il sostituto procuratore e responsabile della comunicazione della Procura di Aosta Manlio D’Ambrosi.

    (giorgia gambino)

    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    POLITICA & ECONOMIA
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    SPORT
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del col de Joux
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del ...
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.