Soccorso alpino: accordo di collaborazione tra tecnici e militari della guardia di finanza
La firma dell'accordo tra Soccorso alpino valdostano e Soccorso alpino guardia di finanza
CRONACA
di Erika David  
il 13/02/2024

Soccorso alpino: accordo di collaborazione tra tecnici e militari della guardia di finanza

L'accordo siglato questa mattina da Sav e Sagf rafforza e formalizza la collaborazione in atto da anni tra Soccorso alpino valdostano e Soccorso alpino Guardia di Finanza

È stato siglato questa mattina un protocollo d’intesa tra il Comando regionale Piemonte-Valle d’Aosta della guardia di finanza e il Soccorso alpino valdostano.

Il protocollo rafforza e formalizza la collaborazione in atto da anni tra Sav e Sagf.

L’accordo è stato ideato in un’ottica di sinergia di intenti nella attività operative e addestrative.

Il documento è stato sottoscritto, alla presenza del Presidente della Regione Renzo Testolin e del Comandante regionale della guardia di finanza Piemonte-Valle D’Aosta, il generale di divisione Benedetto Lipari, dal comandante territoriale della guardia di finanza di Aosta, colonnello Massimiliano Re, e dal direttore del Soccorso alpino valdostano Paolo Comune.

L’accordo

Sav e Sagf si impegnano così a perseguire comuni obiettivi di massima efficienza, tempestività e sicurezza nelle attività operative, collaborando in forma congiunta negli interventi di soccorso in montagna, nel rispetto della normativa vigente in termini di coordinamento e direzione delle operazioni e con riferimento a contesti emergenziali di pertinenza, con esclusione delle grandi calamità di competenza del Dipartimento di Protezione civile.

«L’accordo struttura, nell’interesse reciproco e più in generale nell’interesse della collettività, un rafforzamento della collaborazione tra il Soccorso alpino valdostano e il Comando regionale della guardia di finanza nelle attività del soccorso in montagna» dice il presidente Renzo Testolin.

«Una collaborazione che di fatto è già in atto da anni. La firma di oggi vuole essere quindi uno stimolo per ulteriori iniziative di dettaglio tra i tecnici impegnati nel Sav e i militari del Sagf».

«La Guardia di Finanza opera in Valle d’Aosta attraverso i militari specializzati in forza alle stazioni del Soccorso alpino di Cervinia ed Entreves che, con la loro professionalità, svolgono, in sinergia con gli operatori del Sav, le funzioni di pubblico soccorso in montagna e, in quanto unici operatori con conoscenze di tecnica alpinistica dotati delle qualifiche di polizia giudiziaria, rappresentano, da sempre, un punto di riferimento per la locale autorità giudiziaria» precisa il generale Benedetto Lipari.

«La sottoscrizione del protocollo rappresenta l’occasione di potenziare ulteriormente la cooperazione, di sviluppare le attività di studio e formazione attraverso lo scambio delle rispettive conoscenze, e di migliorare la sicurezza e l’incolumità degli operatori» conclude Lipari.

(re.aostanews.it)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...