Coldiretti Valle d’Aosta: 20 giovani imprenditori agricoli a scuola di formazione
Uno scatto dal corso di formazione riservato ai giovani imprenditori agricoli
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 16/02/2024

Coldiretti Valle d’Aosta: 20 giovani imprenditori agricoli a scuola di formazione

Cinque incontri e una visita di studio per informarsi, aggiornarsi e stimolare la crescita professionale

Coldiretti Valle d’Aosta: 20 giovani imprenditori agricoli a scuola di formazione.

Cultura d’impresa ma non solo

La cultura d’impresa, l’approfondimento economico-finanziario, la transizione ecologica e digitale, la progettualità e i partenariati strategici e la valorizzazione del territorio.

20 giovani imprenditori in formazione

Sono gli argomenti con i quali si sono confrontati venti giovani imprenditori agricoli tra 18 e 29 anni che hanno partecipato alla Suola di formazione per Giovani imprenditori agricoli, promossa da Coldiretti Valle d’Aosta, con il sostegno finanziario del Fondo regionale e nazionale Politiche Giovanili.

Gli incontri, iniziati a metà gennaio si sono conclusi mercoledì 14 febbraio alla sala polivalente della Pépinière d’entreprises di Aosta.

Visita studio

Dopo le lezioni in aula, i giovani imprenditori effettueranno una visita di studio in una realtà agricola significativa.

All’incontro conclusivo sono intervenuti la presidente di Coldiretti Alessia Gontier, il direttore Coldiretti Valle d’Aosta Elio Gasco, l’assessore regionale all’Agricoltura e risorse naturali Marco Carrel, l’assessore regionale ai beni e alle attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali Jean Pierre Guichardaz e il dottor Enrico Vettorato, responsabile dell’Ufficio Politiche Giovanili della Struttura Politiche Educative dell’assessorato al Sistema Educativo e Relazioni internazionali.

Il commento di Coldiretti Valle d’Aosta

«L’entusiasmo dimostrato da questi giovani agricoltori evidenzia l’importanza di iniziative formative di questo tipo nell’ambito del settore agricolo.
Il corso si è rivelato un’opportunità preziosa per acquisire competenze fondamentali e per stimolare la crescita professionale e personale dei partecipanti» sottolineano Alessia Gontier ed Elio Gasco. 

(re.aostanews.it)

La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...
Viabilità: lunedì 20 ottobre chiude il Colle del Gran San Bernardo
Il provvedimento sarà in vigore a partire dalle 8 e durerà fino al mese di giugno 2026; la Svizzera sarà raggiungibile solo percorrendo il tunnel
il 17/10/2025
Il provvedimento sarà in vigore a partire dalle 8 e durerà fino al mese di giugno 2026; la Svizzera sarà raggiungibile solo percorrendo il tunnel