Ampliamento ospedale, Marzi: «inevitabili i disagi»; Lucianaz: «impatto devastante»
La mappa dell'ampliamento dell'ospedale
Sanità
di Danila Chenal  
il 21/02/2024

Ampliamento ospedale, Marzi: «inevitabili i disagi»; Lucianaz: «impatto devastante»

Per l'assessore alla Sanità «gli scavi saranno protetti da una parete di pali di contenimento che faranno sì che le vibrazioni indotte dai mezzi d'opera si disperdano prima di raggiungere gli edifici»

Ampliamento ospedale, Marzi: «inevitabili i disagi»; Lucianaz: «impatto devastante».

«Siamo perfettamente consapevoli che il cantiere inserito nel contesto urbano recherà inevitabilmente anche disagi.Questo aspetto è stato più volte oggetto di approfondimento nell’ambito del Tavolo di lavoro tecnico costituito con il Comune di Aosta e Siv, il quale ha condiviso di monitorare costantemente lo svolgimento delle attività».

Lo ha detto l’assessore regionale alla sanità, Carlo Marzi, rispondendo in aula ad un’interrogazione sulle future attività di cantiere dell’ospedale Parini presentata da Rassemblement valdotain.  Per l’interrogante Diego Lucianaz: «un impatto devastante sui reparti e sui condomini circostanti».

L’interrogazione

«La relazione preliminare di impatto vibrazionale – ha spiegato in aula l’assessore alla Sanità – è stata redatta dal coordinatore per la sicurezza e contiene la valutazione degli impatti vibrazionali degli interventi previsti nell’ambito del cantiere di realizzazione del corpo G3.   La realizzazione delle centrali è posta ad una distanza di circa 10 metri dagli edifici esistenti.

Per aggiungere: «Gli scavi saranno protetti da una parete di pali di contenimento che faranno sì che le vibrazioni indotte dai mezzi d’opera si disperdano prima di raggiungere gli edifici: per la sua realizzazione, i progettisti hanno individuato la tipologia di perforazione ad elica e l’attività di perforo verrà condotta in serie per un singolo palo alla volta e consentirà così di contenere gli impatti vibrazionali rispetto alle attività e ai servizi dell’ospedale».

«Questa parete costituirà già di per sé una efficace schermatura rispetto alle vibrazioni generate dalla fase di scavo: fase che risulterà molto frazionata nel tempo, e quindi in generale poco impattante – ha proseguito Marzi. Le macchine operatrici utilizzate negli scavi saranno perforatrici di ultima generazione, molto performanti e a ridotto impatto acustico/ambientale. Il Coordinatore della sicurezza riferisce inoltre che l’intera area di realizzazione delle centrali e tutti gli edifici circostanti saranno oggetto di attento monitoraggio delle vibrazioni ante, durante e post opera con sistemi di ultima generazione in grado di misurare qualsiasi tipo di vibrazione».

La replica

«Trovo ridicola – ha argomento Lucianaz (Rv) – la risposta dell’assessore: l’attività di un cantiere nella zona più critica della città di Aosta, per la presenza dell’ospedale oltre che di tutti i condomini situati nelle vicinanze, avrà un impatto devastante. Ricordo che avremo attività di scavo e di sbancamento per oltre 600 metri quadrati di terreno rimosso, che andranno a toccare la Rianimazione e le sale chirurgiche: vedo difficile schermare le vibrazioni derivanti dalle demolizioni effettuate con bulldozer, pale meccaniche, e con uno spostamento continuo di autocarri. Sarò curioso vedere i risultati del monitoraggio: io mi auguro che qualcuno si assuma la responsabilità di questi interventi».

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...