Commercio rischio desertificazione,  Grosjacques: «messi in campo 2,1 milioni di euro»
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 21/02/2024

Commercio rischio desertificazione, Grosjacques: «messi in campo 2,1 milioni di euro»

Il grido di allarme lanciato dal consigliere leghista Christian Ganis; l'assessore ricorda che la misura di sostegno sperimentale introdotta nel 2021 è diventata strutturale e rifinanziata per il triennio 2024-2026

Commercio, rischio desertificazione: per Ganis «fenomeno preoccupante»; Grosjacques: «messi in campo 2,1 milioni di euro». È in estrema sintesi quanto emerso sul fenomeno della desertificazione delle attività commerciali, argomento tornato all’attenzione del Consiglio con un’interpellanza presentata dal gruppo Lega Vallée d’Aoste.

Il consigliere Christian Ganis ha ricordato che «il numero delle imprese registrate al 31 dicembre 2023 è di circa 12.400 unità rispetto all’anno precedente, con 685 nuove attività e 592 cessazioni non d’ufficio, pari al + 0,7%. Nel settore del commercio, invece, è stato registrato un calo di 14 imprese (- 0,7%) e la ricerca “Demografia d’impresa nelle città italiane” dell’Ufficio studi di Confcommercio evidenzia che, dal 2012 a oggi, i negozi di vendita al dettaglio della nostra regione sono passati da 250 a 178: uno su quattro ha abbassato la serranda per sempre

La risposta

«La crisi attuale, che è di carattere sia strutturale che congiunturale, ha radici profonde in un sistema economico globalizzato in rapidissima evoluzione – ha ricordato l’assessore al Commercio, Giulio Grosjacques -, nel quale qualsiasi intervento a livello locale può rappresentare un utile sostegno agli operatori del settore ma non di certo costituire, da solo, la panacea di tutti i mali».

«La maggioranza e il Governo regionale – ha proseguito – sono consapevoli del fatto che la situazione è seria e che va affrontata con misure efficaci, concrete, mirate e che siano il frutto di studi approfonditi e condivisi con tutti i portatori di interesse e non di semplici tentativi mutuati da esperienze realizzate in realtà completamente diverse dalla nostra. Nel triennio 2021-2023 è stata messa in campo la misura di aiuto sperimentale per gli esercizi di vicinato per il commercio al dettaglio di generi alimentari e di prima necessità, per un totale complessivo di 2 milioni di euro erogati e 426 esercizi finanziati, di cui 25 di nuova apertura».

Ha concluso Grosjacques: «Questa forma di sostegno ha ottenuto il gradimento degli operatori, tanto che a partire da quest’anno è stata resa strutturale, con uno stanziamento complessivo di altri 2,1 milioni di euro per il triennio 2024-2026. Inoltre, le imprese del settore commerciale potrebbero beneficiare in un futuro non così lontano delle agevolazioni fiscali e contributive derivanti dall’approvazione di una norma di attuazione in materia di fiscalità di vantaggio per l’istituzione di “zone franche montane” e “zone produttive speciali”, così come individuate nella relazione illustrata dal Presidente della Regione alla prima Commissione consiliare».

La replica

«Il nostro gruppo ha sempre avuto una grande attenzione al settore del commercio – ha replicato il consigliere Ganis – e abbiamo cercato, attraverso numerose iniziative, di proporre delle soluzioni alla crisi, anche presentando una proposta di legge sui distretti del commercio. La legge Bersani che ha liberalizzato le licenze non ha certo favorito la ripresa, ma ora stiamo anche assistendo al problema del ricambio generazionale: occorre quindi cambiare passo, investendo di più sulle piccole realtà, rivedere la legge sul commercio, regolamentando anche la grande distribuzione, con il fine di valorizzare al meglio le nostre attività commerciali e tutto il tessuto economico valdostano».

Pista ciclabile di Aosta, arrivano i contabiciclette
Lo strumento sarà installato nelle giornate di lunedì 15 e martedì 16 settembre e servirà per valutare la mole di traffico, nonché l'impatto della ciclabile sulla viabilità aostana
il 13/09/2025
Lo strumento sarà installato nelle giornate di lunedì 15 e martedì 16 settembre e servirà per valutare la mole di traffico, nonché l'impatto della cic...
Aosta, domenica torna l’appuntamento con Sport in piazza
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di provare le più svariate discipline
il 13/09/2025
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di pro...
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartito; secondo il connazionale Julien Christin-Benoit, terzo l'azzurro Luca Brambilla
il 13/09/2025
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartit...