Aosta: lunedì 26 febbraio riapre il nido comunale Massimo Berra
Uno scorcio del nido Massimo Berra
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 23/02/2024

Aosta: lunedì 26 febbraio riapre il nido comunale Massimo Berra

Il nido d'infanzia di Regione Crou era stato chiuso per consentire la sostituzione della caldaia

Riaprirà lunedì 26 febbraio il nido d’infanzia del Comune di Aosta, Massimo Berra, chiuso in questi giorni per consentire la sostituzione della caldaia.

La chiusura del nido Massimo Berra

La chiusura era avvenuta nella giornata di venerdì 16, quando un guasto non più riparabile alla caldaia aveva reso necessario un intervento d’urgenza.

Infatti, la sostituzione era inizialmente prevista per la fine del mese di aprile, ma l’accaduto ha reso necessario un pronto intervento, cominciato già nel pomeriggio del guasto.

I lavori sono stati completati nella giornata di mercoledì, mentre le giornate di giovedì e venerdì sono state utilizzate per sfiatare e spurgare le tubazioni e i caloriferi, portare a regime l’impianto e testarlo per il tempo necessario a evidenziare eventuali anomalie.

Con il ripristino dei locali per l’accoglienza dei minori, la riapertura avviene così nei tempi ipotizzati dall’amministrazione comunale.

Il commento

«Ringraziamo quanti, interni ed esterni al Comune, si sono adoperati per ridurre al minimo i disagi per la comunità – spiegano l’assessora alle Politiche sociali Clotilde Forcellati e l’assessore ai Lavori pubblici, Corrado Cometto -. Ricordiamo, infatti, che inizialmente ci era stato prospettato un periodo di chiusura di almeno due settimane che si è riusciti a ridurre a pochi giorni».

La celerità non può che fare piacere all’amministrazione.

«Quello dei nidi d’infanzia è un servizio di grande responsabilità e delicatezza, non solo perché aiuta le famiglie a organizzare la loro vita di tutti i giorni, ma soprattutto per la giovane età dei minori che lo frequentano, che rende ancor più imperativo garantire le migliori condizioni ambientali e di comfort» concludono i due assessori.

(al.bi.)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...
Arcigay celebra i 30 anni dalla scomparsa di André Zanotto
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta
il 30/10/2025
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta...