Architettura ecocompatibile, in corso i sopralluoghi dell’Atelier didattico della Fondazione Courmayeur Mont Blanc
I partecipanti all'Atelier didattico di Fondazione Courmayeur Mont Blanc
ATTUALITA'
di Erika David  
il 15/03/2024

Architettura ecocompatibile, in corso i sopralluoghi dell’Atelier didattico della Fondazione Courmayeur Mont Blanc

Fondazione Courmayeur Mont Blanc, in collaborazione con il Politecnico di Torino, organizza la quinta edizione del progetto che ha l'obiettivo di rigenerare territori, comunità e architetture

Rigenerare comunità, territori e architetture è l’obiettivo della quinta edizione dell’Atelier didattico “Progettazione ecocompatibile dell’architettura”, organizzato da Fondazione Courmayeur Mont Blanc in collaborazione con il Politecnico di Torino.

Immaginare un futuro reimpiego del Liceo linguistico di Courmayeur, della stazione ferroviaria di Morgex, delle ex Casermette di Saint-Marcel o dell’ex complesso minerario di Ollomont sono i compiti che i partecipanti all’Atelier affronteranno quest’anno.

In questi giorni i partecipanti sono coinvolti nei sopralluoghi e negli incontri con istituzioni locali, portatori di interesse, cittadini, rappresentanti dei settori produttivi e agricoli.

Sempre in questi giorni inoltre è in corso il ciclo di incontri Dialoghi con i territori. Rigenerare comunità, territori, architetture.

L’Atelier didattico

L’Atelier didattico vede coinvolti una quarantina di studenti del Politecnico di Torino.

«L’obiettivo è delineare, con le comunità locali, scenari possibili di rigenerazione urbana- architettonica, sociale ed economica per il territorio» spiega Fondazione Courmayeur Mont Blanc in una nota.

Durante le tre giornate di visite e incontri, studenti e ricercatori dialogheranno con le istituzioni locali, i portatori di interesse, i cittadini, i rappresentanti dei settori produttivi e agricoli, condividendo potenzialità e problematiche del territorio, e immaginando strategie per la valorizzazione delle economie locali in relazione alle tematiche di riqualificazione di spazi urbani e architettonici.

«In questa quinta edizione dell’Atelier il progetto assume una dimensione regionale. I siti oggetto di studio, individuati con le amministrazioni comunali, comprendono, per la Valdigne, il Liceo Linguistico di Courmayeur e la Stazione ferroviaria con l’annesso magazzino di Morgex; novità dell’edizione 2024 sono i siti delle ex Casermette di Saint-Marcel e l’ex complesso minerario di Ollomont» evidenzia Roberto Ruffier, presidente dell’Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” della Fondazione.

«Gli studenti saranno impegnati in esercitazioni progettuali per la rigenerazione di alcune aree e manufatti, attraverso l’insediamento di funzioni e attività che possano essere di incentivo per lo sviluppo sociale ed economico della comunità» segnala Roberto Dini, professore del Politecnico di Torino.

«Il tema della riqualificazione di edifici e strutture si lega dunque alla possibilità di creare dei luoghi dotati di servizi utili a coloro che vivono e lavorano sul territorio, nell’ottica di migliorarne la reale abitabilità».

Nel mese di giugno 2024 è previsto l’esame finale dell’Atelier a Courmayeur, Skyway, con l’esposizione degli elaborati.

(re.aostanews.it)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...