Fondazione Oncologica Valdostana, si è insediato il nuovo Comitato Scientifico
Da sinistra, il direttore sanitario dell'azienda Usl Mauro Occhi, André Lanièce (componente del CdA), la presidente della Fondazione Nora Maria Martinet, l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, la dottoressa Marina Schena, il professor Fabio Ciceri e il professor Fabio Truc. 
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 26/03/2024

Fondazione Oncologica Valdostana, si è insediato il nuovo Comitato Scientifico

Accanto alla presidente Nora Maria Martinet ci sono il direttore sanitario dell'azienda Usl Mauro Occhi, la dottoressa Marina Schena, il professor Fabio Ciceri e il professor Fabio Truc

Fondazione Oncologica Valdostana, si è insediato il nuovo Comitato Scientifico.

Favorire la ricerca e gli studi applicati al cancro.

La Fondazione Oncologica Valdostana ha ribadito la sua mission oggi, martedì 26 marzo, dopo la riunione del Consiglio di amministrazione durante il quale si è ricostituito il Comitato Scientifico.

Ne fanno parte il professor Fabio Ciceri, Professore universitario di Ematologia e direttore del reparto di Oncoematologia dell’ospedale San Raffaele di Milano; il professor Fabio Truc, fisico teorico e il direttore sanitario dell’azienda Usl Mauro Occhi.

Nata nel 2010 su iniziativa dell’amministrazione regionale, in accordo con l’azienda Usl VdA, la Fondazione Oncologica Valdostana è presieduta da Nora Maria Martinet.

Ringraziando i componernti uscenti, Fernando Munoz e Agnese Falcone, l’assessore alla Sanità Carlo Marzi ha segnalato «il rinnovo del Comitato scientifico, con una connotazione un po’ diversa che vuole diventare ponte elevatoio tra la Fondazione e le collaborazioni esterne.

«Ricerca nei luoghi di cura»

La dottoressa Marina Schena, direttrice della Struttura Complessa di Oncologia e Ematologia oncologica dell’ospedale Parini ha sottolineato «l’importante opportunità per portare avanti progetti di ricerca nei luoghi di cura, perchè le cure migliorino e siano più efficaci per i nostri pazienti».

«Nuovi modelli assistenziali»

Il direttore sanitario Mauro Occhi ha fatto riferimento «ai nuovi modelli assistenziali, molto innovativi, che diventano strumento di cura e di guarigione, assemblando figure professionali e ruoli alla ricerca e al terzo settore».

«Ricerca come modo di essere»

Il professor Fabio Ciceri si è riferito «al contributo allo sviluppo della conoscenza in ambito oncologico, con ricadute positive per i pazienti. Non esiste una ricerca più importante di un’altra – ha detto il professore di Ematologia – sui geni, sull’immunità, sui meccanismi biologici…
Fare ricerca è un modo di essere, di farsi domande e saperle elaborare».

La Fondazione proseguirà e concluderà sei progetti di ricerca vincitori del Bando di ricerca sanitaria 2020, divulgano i risultati ottenuti e assegnando borse di studio a giovani specializzandi e ricercatori nel campo oncologico.

«Avvieremo collaborazioni con enti, associazioni e consorzi che operano sul territorio valdostano, nel terzo settore, per la creazione di modelli innovativi per la presa in carico di pazienti e modelli organizzativi per la messa in rete di competenze diverse» aveva dichiarata all’indomani della nomina la presidente della Fondazione Oncologica Valdostana Nora Maria Martinet. 

Nella foto in alto, da sinistra, Mauro Occhi, André Lanièce, Nora Maria Martinet, Carlo Marzi, Marina Schena, Fabio Ciceri e Fabio Truc.

(cinzia timpano)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...