Concessioni idroelettriche: Pcp torna alla carica sulla norma di attuazione
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 28/03/2024

Concessioni idroelettriche: Pcp torna alla carica sulla norma di attuazione

Concessioni idroelettriche: Pcp torna alla carica sulla norma di attuazione.

Ricorda che Cva è società pubblica ma che sui valdostani non ci sono ricadute come il ribasso, se non l’azzeramento, dei costi del’energia. 

La mozione

«La Commissione paritetica, per ora, non ha portato a casa risultati. Invece attendiamo da tempo la norma di attuazione sulle grandi derivazioni d’acqua» torna a ripetere la consigliera di Pcp Erika Guichardaz nella conferenza stampa di presentazione della mozione sottoscritta anche dalla collega Chiara Minelli che invita i membri di parte regionale della Commissione paritetica a operare affinché la competenza di disciplinare con propria legge le procedure e modalità per il rilascio di tali concessioni sia piena e ampia, senza clausole e griglie restrittive che vanificherebbero la potestà legislativa che la Regione autonoma può esercitare nel rispetto dei principi fondamentali nel rispetto dei principi fondamentali dell’Unione europea e dell’ordinamento dello Stato».

In breve

Esemplificando: serve una norma di attuazione che non abbia clausole particolari e che permetta alla Regione di legiferare secondo i principi eurounitari.

Le prese di posizione

Ancora una volta il dito è puntato contro il neo nominato commissario di parte regionale Aurelio Marguerettaz che «sottovaluta e sminuisce il ruolo della norma di attuazione che deve correggere lo Statuto e dare potere legislativo alla Regione in materia di concessioni. Non crediamo, come dicharato dal consigliere unionista, che la norma sia superabile. Leggiamo un atteggiamento rinunciatario di una rivendicazione che è soprattutto autonomista. Manca pure la parte progressista, il cui atteggiamento sulla redistribuzione della grandi risorse derivanti dallo sfruttamento delle acque, è defilato» hanno ribadito le due consigliere di Pcp.

«L’ultimo schema di bozza risale al 2019. Sono passati 5 anni e siamo ancora in attesa» ha sottolineato Elio Riccarand (Rete civica) che concede «l’inevitabile slittamento dovuto alle crisi di governo regionale e nazionale» ma affonda: «la Cva è fredda, se non ostile, alla norma di attuazione e la Regione mostra scarsa volontà di evadere il dossier».

Sulla stessa lunghezza d’onda Raimondo Donzel (Area democratica – Gauche autonomiste): «In Partietica si frena perché dietro c’è una visione liberalistica. Non vi è la volontà di dare indirizzi alla Cva, inclusa la riduzione dei costi dell’energia per i valdostani».

Tutti hanno ricordato che Cva è un’azienda pubblica gesti, però, in maniera privatistica.

«La Regione non intende disturbare il manovratore, lasciando libera Cva di fare ciò che fanno gli imprenditori: perseguire il profitto, scordando che Cva è nata per favorire la popolazione valdostana» ha detto Gigi Giunta, un cittadino come si è definito.

Nessuno nega i dividendi che la Cva distribuisce alla Regione (75 milioni nel 2023) ma come ha ricordato Donzel «il potere li redistribuisce come più fa comodo non certo a tutti i valdostani».

(danila chenal)

 

Union Valdôtaine, Manes: «alle Regionali prenderemo il 42% e governeremo»
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convinzione davanti a oltre 400 persone, convenute all’Auditorium di Pont-Saint-Martin per l’avvio, domenica 31 agosto, della campagna elettorale dell’Union Valdôtaine
il 31/08/2025
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convi...
Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...