Elezioni europee, appello all’UV: «non rinunciate a presentare una lista delle Autonomie»
Nella foto d'archivio, Cristina Machet fuori dalla sede dell'Union Valdôtaine
Politica
di Cinzia Timpano  
il 02/04/2024

Elezioni europee, appello all’UV: «non rinunciate a presentare una lista delle Autonomie»

Gli attivisti e rappresentanti di formazioni politiche territoriali occitane, francoprovenzali, arpitane, walser, piemontesi, liguri e lombardi hanno scritto una lettera aperta al Consiglio federale dell'UV

Elezioni europee, appello all’UV: «non rinunciate a presentare una lista delle Autonomie».

È arrivata nel giorno di Pasqua la richiesta all’Union Valdôtaine di non rinunciare a presentare una lista delle Autonomie in occasione delle elezioni europee di sabato 8 e domenica 9 giugno.

La lettera al Conseil dell’UV

Gli attivisti e rappresentanti di formazioni politiche territoriali occitane, francoprovenzali, arpitane, walser, piemontesi, liguri e lombardi hanno infatti scritto una lettera aperta al Consiglio federale dell’Union Valdôtaine «perchè non rinunci a presentare una lista delle Autonomie per l’Europa nella circoscrizione dell’Italia Nord Occidentale, per le prossime elezioni europee».

Secondo i firmatari, «è una iniziativa drammaticamente necessaria in una Repubblica in cui si sono cambiate le leggi elettorali a poche settimane dal voto, impedendo alle famiglie politiche europee minori di partecipare alle elezioni».

European Free Alliance esclusa dalle possibili candidature

Tra le escluse, c’è anche EFA (European Free Alliance) a cui fanno riferimento la UV, la rete Autonomie e Ambiente, la maggior parte degli autonomisti italiani.

«Si deve essere arrabbiati, si deve reagire, si deve avere il senso della gravità della situazione e dei pericoli che si corrono in una democrazia in crisi, quando si rinuncia ad agire le poche facoltà democratiche rimaste, che sono nella disponibilità di una formazione storica e popolare come l’UV» scrivono i firmatari dell’appello al Leone rampante.

«Non si ripetano gli errori del passato»

I firmatari chiedono però di non ripetere gli errori del passato.

«È previsto dalla legge che la lista promossa dalla UV si apparenti e ovviamente, per non ripetere gli errori del passato (l’accodamento a forze politiche troppo più grandi del nostro mondo autonomista e troppo centraliste), chiediamo che si consideri il collegamento con forze (magari più piccole ma capaci di superare il 4%), che siano estranee all’immaturo e divisivo “bipolarismo all’italiana”, oltre che concordi con la scelta degli autonomisti di dire un secco no alla scivolosa deriva centralista del “sindaco d’Italia».

E si parla anche di réunion

Non ci pare ragionevole che si rinunci alla lista delle Autonomie per l’Europa per lentezze nella prospettiva della “Reunion” valdostana (sarebbe incomprensibile all’opinione pubblica e sarebbe percepito come un tradimento del processo stesso); inoltre si dovrebbe prendere atto che l’intera Repubblica delle Autonomie e l’Europa delle regioni, i nostri ideali più profondi, sono minacciati!

Gli autonomisti nell’Italia Nordoccidentale non sono affatto così pochi e nel Nordovest votano anche tantissimi cittadini che sono immigrati da tante altre autonomie tradite o mancate (dalla Sicilia al Friuli, dal Trentino alla Sardegna); non deludiamoli!

«Nessuna autonomia è al sicuro»

Ci permettiamo di essere franchi perché la situazione è grave; nessuna autonomia è al sicuro se si isola e si chiude in se stessa; ci sono sempre dei rischi in qualsiasi azione politica, ma guai a non fare nulla quando se ne ha la possibilità e l’opportunità.

Non lasciamo che a parlare di autonomismo e federalismo siano solo forze sinistre, populiste, seminatrici di divisioni ed egoismi, oppure ciarlatani e avventurieri; è tempo di svegliarsi, di ritornare al coraggio dei tempi di Bruno Salvadori, di essere all’altezza dell’eredità di Émile Chanoux; non per noi e nemmeno per eleggere qualche persona, ma per lanciare un grande messaggio di autogoverno e buongoverno alle generazioni future, in questi tempi così oscuri di guerra, distruzione delle economie locali, delle diversità e delle biodiversità» – concludono i firmatari dell’appello all’UV.

(re.aostanews.it)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...