Campi magnetici per influenzare le funzioni cerebrali: (anche) così si combattono gioco d’azzardo e uso di droghe
Il dottor Gerardo Di Carlo, psichiatra neo direttore della SC Servizio per le Dipendenze, ha introdotto la stimolazione magnetica transcranica
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 13/04/2024

Campi magnetici per influenzare le funzioni cerebrali: (anche) così si combattono gioco d’azzardo e uso di droghe

Il protocollo sperimentale che utilizza una tecnologia innovativa esordirà a breve in un apposito spazio al Ser.D, seguito dal dottor Gerardo Di Carlo

Campi magnetici per influenzare le funzioni cerebrali: (anche) così si combattono gioco d’azzardo e uso di droghe.

Si chiama rTMS, repetitive transcranial magnetic stimulation, ovvero stimolazione magnetica transcranica ripetitiva il trattamento all’avanguardia per combattere le dipendenze, sia da sostanze che comportamenali.

Un protocollo sperimentale

Si tratta di un protocollo sperimentale con una tecnologia innovativa che utilizza i campi magnetici per stimolare le funzioni cerebrali.

Al Ser.D dell’azienda Usl, Servizio per le Dipendenze parte il progetto ‘Future waves against addiction’, ideato e gestito dal dottor Gerardo Di Carlo.

Lo studio clinico inizierà a breve e si concluderà con la pubblicazione dei risultati, in particolare valutando gli effetti sulla riduzione del cosiddetto craving, cioè il desiderio compulsivo di una sostanza psicoattiva o di un qualunque comportamento gratificante o addictogeno.

Nuova frontiera per trattare le dipendenze complementare ai farmaci

«Pochissimi centri sanitari pubblici possiedono questa tecnologia, riconosciuta come nuova frontiera nel trattamento delle dipendenze e che offre un importante approccio complementare alle terapie farmacologiche.

Cos’è la rTMS

«La stimolazione magnetica transcranica è una tecnica medica di neuromodulazione non invasiva che utilizza i campi magnetici per influenzare la funzionalità cerebrale, modificando l’attività di precise aree del cervello e favorendo il miglioramento terapeutico – spiega il responsabile del Ser.D, lo psichiatra Gerardo Di Carlo –.
Durante la seduta, al paziente viene collocato su specifiche parti del cranio uno strumento, il coil, in grado di produrre impulsi magnetici in modo ritmico, alternato a pause».

Le onde generate, a seconda della frequenza, riescono a stimolare o a inibire l’attività del tessuto nervoso sottostante.

Per cosa è utilizzata la stimolazione magnetica transcranica

La procedura si è dimostrata efficace nel trattamento di una vasta gamma di disturbi di interesse psichiatrico, inclusi il disturbo da uso di sostanze, cocaina, alcool, nicotina ecc… ma anche il gioco d’azzardo, il disturbo depressivo, la depressione con sintomi ansiosi, il disturbo ossessivo compulsivo e molti altri.

In Neurologia, trova applicazione anche nel trattamento della malattia di Parkinson, nel morbo di Alzheimer, nella riabilitazione post ictus, nel trattamento del dolore e dell’emicrania.

La rTMS al Ser.D di Aosta

«Abbiamo creato uno spazio ad hoc nella nostra sede dove i pazienti saranno sottoposti alle sedute in un ambiente rilassante – spiega il dottor Gerardo Di Carlo -.
Il trattamento è indolore e molto ben tollerato.  Il paziente resta sveglio, comodamente seduto e vigile mentre le onde elettromagnetiche vengono orientate sull’area cerebrale interessata.

15 sessioni, 3 al giorno per 5 giorni

Il protocollo prevede tre sessione di rTMS al giorno per un totale di 15 sessioni nell’arco di 5 giorni, con l’obiettivo di stimolare in maniera intensiva la corteccia prefrontale dorsolaterale sinistra e indurre effetti terapeutici duraturi».

Secondo quanto riferito dal responsabile del Ser.D, lo studio è soltanto il primo passo.

Obiettivo? Che diventi prassi clinica del Servizio sanitario pubblico

«L’obiettivo, una volta ultimato lo studio con risultati di efficacia è far entrare il trattamento nella prassi clinica abituale del servizio pubblico della nostra regione, rendendolo accessibile alla popolazione valdostana e delle regioni limitrofe, nel trattamento delle dipendenze, della salute mentale e delle patologie neurologiche» conclude il dottor Di Carlo.

(re.aostanews.it)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...