Febbre dengue, registrato il primo caso in Valle d’Aosta
Primo caso di dengue registrato in Valle d'Aosta
Sanità
di Erika David  
il 17/04/2024

Febbre dengue, registrato il primo caso in Valle d’Aosta

Un giovane di ritorno dal Sud America ha manifestato febbre e forti dolori, non è stato ricoverato, ora sta bene

È stato registrato nei giorni scorsi il primo caso di febbre dengue in Valle d’Aosta.

Lo comunica l’azienda Usl anticipando che il paziente, un giovane valdostano rientrato da un viaggio in Sud America, dove presumibilmente è stato punto da una zanzara portatrice del virus, ora sta bene e non è stato necessario il ricovero.

Ad accertare la malattia il Dipartimento di prevenzione dell’Usl della Valle d’Aosta.

La dengue

La dengue «è una malattia infettiva tropicale causata dal virus dengue (del gruppo degli Arbovirus) che viene trasmessa dalle punture di zanzare Aedes aegypti e Aedes albopictus che hanno, a loro volta, punto una persona infetta» spiega il dottor Salvatore Bongiorno, direttore della Struttura igiene e sanità pubblica.

«Va precisato, quindi, che la dengue non è una malattia a trasmissione diretta, da persona a persona, ma il contagio avviene solo attraverso insetti vettori, ossia le zanzare del genere Aedes. In alcuni Paesi del mondo, come il Sud America, è endemica e in crescita, ma nella maggior parte dei casi l’infezione si presenta in forma asintomatica oppure come malattia febbrile autolimitante» sottolinea Bongiorno.

Il caso, come previsto dal Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi 2020-2025, è stato segnalato al Ministero della Salute e l’autorità locale, in questo caso il Comune di Aosta, si occuperà delle azioni di monitoraggio e contrasto (rilevazione zanzare, disinfestazione) seguendo le indicazioni previste dal Piano.

I sintomi del paziente aostano

Il giovane aostano ha iniziato a manifestare sintomi tipici della dengue, tra cui febbre alta e dolori muscolari e articolari, immediatamente dopo il suo rientro.

«Il paziente lamentava dolori diffusi a ossa e muscoli, sintomi tipici di questa infezione che viene anche definita ‘febbre spaccaossa’. Visto il rientro da luoghi dove la dengue è molto presente, abbiamo sospettato si trattasse di questo virus. Il sierologico lo ha confermato» spiega la dottoressa Silvia Magnani, responsabile della Struttura Malattie infettive dell’Ospedale Parini di Aosta.

L’Usl comunica che non esiste un trattamento specifico per la dengue, ma una corretta gestione dei sintomi può aiutare a prevenire complicazioni più gravi.

La prevenzione

In vista dell’imminente stagione estiva e del conseguente proliferare delle zanzare, l’ultima circolare del Ministero della Salute sulla base del Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi 2020-2025 indica la necessità di promuovere attivamente la consapevolezza e la prevenzione della dengue tra i residenti e i viaggiatori.

È essenziale che i cittadini adottino misure preventive come l’uso di repellenti per insetti, l’installazione di reti zanzariere e l’eliminazione di acque stagnanti dove le zanzare possono riprodursi.

Il Dipartimento di Prevenzione invita inoltre i viaggiatori che rientrano da aree dove la dengue è prevalente a monitorare attentamente la propria salute e a consultare un medico in caso di comparsa di sintomi febbrili.

Questo evento sottolinea l’importanza di una vigilanza costante e di una collaborazione efficace tra le autorità sanitarie e la comunità per contrastare la diffusione di malattie infettive.

Il vademecum del ministero per difendersi dalla dengue in questo opuscolo.

(re.aostanews.it)

Union Valdôtaine, Manes: «alle Regionali prenderemo il 42% e governeremo»
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convinzione davanti a oltre 400 persone, convenute all’Auditorium di Pont-Saint-Martin per l’avvio, domenica 31 agosto, della campagna elettorale dell’Union Valdôtaine
il 31/08/2025
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convi...
Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...