AOSTA TV
di Arianna Papalia  
il 19/04/2024

Fridays For Future, il corteo ad Aosta: «Ci avete rotto i polmoni»

Ritornano in piazza gli attivisti per il clima anche in Valle d'Aosta come in tutto il mondo. Le richieste: investimenti per energia pulita, più autobus e meno ciclabili. Il video

Anche Aosta è scesa in piazza per unirsi allo sciopero mondiale proclamato dal movimento Fridays For Future.

I manifestanti

Una trentina di ragazzi ha protestato in rappresentanza del movimento per la Valle d’Aosta per una maggior giustizia climatica e perché i governi a tutti i livelli agiscano nel rispetto degli accordi internazionali sul il clima.

Cosa hanno chiesto

Nello specifico il corteo, che è partito dall’Arco di Augusto e si è fermato in piazza Deffeyes, davanti al palazzo della regione, ha reclamato più investimenti in opere green e per la produzione di energia pulita.

«Più bus, meno ciclabili», recitavano alcuni cartelli. La contestazione si è concentrata contro l’opera pubblica che attraversa la città di Aosta, chiedendo di contro, una mobilità pubblica più diffusa ed efficiente.

Nel mirino dei manifestanti anche i soldi pubblici spesi per la tappa del mondiale di sci, i cui lavori hanno «distrutto mezzo versante di Cervinia», ha dichiarato il referente del FFF Vda Daniele Matta. Contrari anche alla possibilità di costruire una funivia Cogne-Pila, la quale «non porterebbe alcun beneficio se non turistico, deturpando l’ecosistema della montagna».

Nel video gli interventi dei ragazzi di Fridays For Future Valle d’Aosta e l’articolo completo su Gazzetta Matin di lunedì.

(ar.pa)

 

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...