Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • 25 aprile: le celebrazioni per la Festa della Liberazione in Valle d’Aosta
    28 aprile 1945: la Liberazione ad Aosta (foto archivio amministrazione regionale)
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 24/04/2024

    25 aprile: le celebrazioni per la Festa della Liberazione in Valle d’Aosta

    Oggi, mercoledì 24 aprile, al liceo Bérard, il progetto 'Percorrendo la Resistenza' che ha coinvolto le classi di alcune istituzioni scolastiche. Ieri sera a Fénis, il ricordo di Emile Lexert, Milò, ucciso il 23 aprile 1944 durante un'azione di sabotaggio di una centrale elettrica nella Valtournenche

    25 aprile: gli appuntamenti in Valle d’Aosta.

    La Resistenza valdostana: patrimonio e memoria.
    La lotta partigiana non deve essere semplicemente intesa come antidoto ai fascismi, ma impegno contro tutte le discriminazioni e diseguaglianze, per il bene comune al quale tutti siamo chiamati a contribuire.

    Percorrendo la Resistenza: attiviamo la memoria

    Con questa premessa si presenta la terza edizione del progetto ‘Percorrendo la Resistenza: attiviamo la memoria’ che ha coinvolto la 5ª A del liceo scientifico e linguistico Bérard, le sezioni musicali dell’Istituzione scolastica Eugenia Martinet e la classe 1ª C Afm del Manzetti e che sarà presentato mercoledì 24 aprile alla sede del liceo Bérard di Aosta (ore 10).

    Si potrà partecipare al workshop, visitando la mostra realizzata dagli studenti del Bérard, ascoltare i brani preparati dagli studenti delle sezioni musicali della Martinet e ascoltare le letture dei ragazzi del Manzetti che racconteranno la storia e il coraggio dei Giusti tra le Nazioni. Il progetto è organizzato nell’ambito dell’80º anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’autonomia, grazie alla sezione regionale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia e agli insegnanti Raimondo Donzel, Luisa Besenval, Pier Mario Rudda e Andrea Camilletti.

    «Il progetto nasce con l’obiettivo di costruire un percorso di sensibilizzazione che non si esaurisce nell’ambito scolastico ma che vuole aprirsi alla comunità valdostana e alla sua storia – commenta il professore Andrea Camilletti, referente del progetto -.
    La scuola e la società devono dare ai giovani gli strumenti per avvicinarsi al passato in modo critico e consapevole, ma anche appassionato e creativo, perchè vivano attivamente il loro ruolo nella società».

    La Festa della Liberazione d’Italia

    L’esercito nazifascista si arrende e lascia l’Italia dopo le insurrezioni partigiane a Genova, Milano e Torino, ponendo fine all’occupazione tedesca in Italia. Questo, ogni anno, viene ricordato il 25 aprile, Festa della Liberazione d’Italia. Fu l’allora presidente del Consiglio Alcide De Gasperi a proporre l’istituzione di una festa e il luogotenente del Regno d’Italia, il principe Umberto II di Savoia, emanò il decreto luotenenziale che stabiliva il 25 aprile (1946), come giornata di festa nazionale per ricordare la liberazione del territorio italiano dall’esercito nazifascista.

    Gli appuntamenti ad Aosta

    Sono tanti gli appuntamenti che giovedì 25 aprile celebreranno la Festa della Liberazione e anniversario della Resistenza.

    Al cimitero di Aosta, messa al Sacrario e deposizione della corona; alle 10.45, al giardino della Rimemebranza, in via Festaz, di fronte all’Isit Manzetti, deposizione di una corona al monumento ai Morts pour la liberté.

    Alle 11, il corteo si dirigerà verso piazza Chanoux,  dove si terrà la cerimonia dell’alzabandiera.

    I ragazzi del Gruppo Sportivo Vigili del fuoco Giuseppe Godioz leggeranno i primi articoli della Costituzione mentre i discorsi celebrativi saranno affidati all’oratore dell’Anpi Valle d’Aosta Claudio Maderloni e al sindaco del capoluogo Gianni Nuti.

    Alle 16.30, in piazza Chanoux,  si terrà il concerto della Banda municipale di Aosta che precederà la cerimonia dell’ammainabandiera.

    Alle 15, con ritrovo sotto i portici di corso Battaglione d’Aosta, all’angolo con via Giorgio Elter, è in programma una passeggiata di istruzione sui luoghi della Resistenza, nelle vie dedicate ai valdostani morti per la libertà.

    Torneo di calcio per i Pulcini a Saint-Christophe

    Al comunale di Saint-Christophe, andrà in scena il Trofeo della Liberazione, riservato alla categoria Pulcini.

    Courmayeur

    Courmayeur anticipa a oggi, mercoledì 24 le celebrazioni per il 79º anniversario della Liberazione.

    Il ritrovo è alle 10 al monumento alla Liberazione, al municipio.

    I ragazzi delle terze A e B della scuola media leggeranno alcuni brani e a seguire, sarà inaugurata la targa realizzata per celebrare i 100 anni dalla fondazione della sezione valdostana dell’Associazione Alpini.

    Saint-Pierre

    Saint-Pierre celebra la Liberazione con la cerimonia organizzata al monumento ai Caduti, in prossimità del municipio alle 10.30; mezz’ora più tardi, deposizione di una corona al cimitero e una al parco della Rimembranza in località Seez.

    Fénis

    Giovedì 25 aprile invece, appuntamento alle 10.30 di fronte alla chiesa per la messa in ricordo dei Caduti, seguita dal corteo fino al monumento ai Caduti, discorsi celebrativi e aperitivo a buffet. Saint-Marcel A Saint-Marcel e Brissogne, gli omaggi floreali ai cippi dei Caduti saranno seguiti dalla cerimonia in programma alle 11 al municipio di Saint-Marcel con consegna della maturità civica ai neo diciottenni; seguirà l’aperitivo per la comunità.

    Nus

    Le celebrazioni per la Festa della Liberazione sono organizzate con l’Associazione nazionale Carabinieri, la stazione dei carabinieri di Nus e la sezione Ana.

    Il ritrovo, in compagnia della banda La Lyretta, è alle 9.30 alla lapide ai Caduti, vicino alla chiesa; seguiranno la deposizione della corona e i discorsi celebrativi.

    Saint-Vincent

    Ritrovo alle 10.15 in chiesa per la messa in suffragio dei Caduti; il corteo poi si dirigerà verso il monumento ai Caduti e, alla presenza della Banda musicale di Saint-Vincent, si terranno i discorsi celebrativi.

    Verrès

    Appuntamento alle 10 in piazza Ospedale; il corteo preceduto dalla Filarmonica di Verrès si dirigerà verso piazza XXV aprile per deporre una corona al monumento ai Caduti; alle 10.45, in piazza René de Challand, il saluto del sindaco e le letture curate dai bambini della scuola primaria e discorsi celebrativi dell’Anpi.

    Arnad

    A mezzogiorno, dopo la deposizione di una corona al monumento ai Caduti, i bambini della scuola primaria leggeranno i principi fondamentali della Costituzione.

    Nel pomeriggio, gara di palet, ‘Trofeo anniversario della Liberazione’.

    Fontainemore

    A Pont-Saint-Martin, alle 10, sfilata con partenza dalla sede dell’Anpi Mont Rose, con soste ai monumenti nelle piazze IV Novembre, I Maggio e Martiri della Libertà. A Donnas, Perloz, Lillianes, Gaby e Issime, si terranno al mattino brevi cerimonie commemorative ai monumenti ai Caduti.

    Tutte le delegazioni della bassa Valle confluiranno nella manifestazione di Fontainemore.

    Alle 10.30 messa, poi il corteo si trasferirà nel piazzale antistante il Centro Visitatori Mont-Mars.

    Qui, commemorazione e deposizione delle corone al monumento ai Caduti, poi aperitivo al bar Elysir.

    Dopo il pranzo conviviale al ristorante Oropa, alle 16, un pomeriggio di «canti, parole, musiche di Resistenza e libertà» con Skass, Sara, Gabbo e Jacopo per le musiche; Lucio Bovo e Cleta Yeuillaz per le letture .

    Fino al 28 aprile, si potrà visitare anche la mostra di elaborati degli alunni delle scuole primaria di Fontainemore, insieme a documenti e pubblicazioni sul tema.

    Non solo giovedì 25

    Venerdì 26 aprile invece, al salone Cgil di Aosta, Arcigay e Cgil organizzano un incontro dibattito sul tema ‘Resistenza dimenticata’, attraverso le riflessioni dello storico e docente universitario Alessio Ponzio (ore 18, ingresso libero).

    Martedì 30 aprile invece, all’auditorium di Pont-Saint-Martin, racconti e musiche di Resistenza nello spettacolo ‘Vento partigiano’, realizzato dagli studenti della scuola media (ore 14.30). Sabato 4 maggio, ad Arnad, commemorazione della strage di Ville in Piazza 3 maggio.

    Per tutto il mese di maggio, l’assessorato all’Istruzione, con il comune di Perloz e l’Istituto Storico della Resistenza, organizza visite guidate ai siti e al Museo della Resistenza di Perloz.

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    SABATO 10 MAGGIO ANTEY-SAINT-ANDRÉ – Si disputa il Trail K+ Antey Chamois. Partenza dall’area sportiva alle 8. AOSTA - La biblioteca regionale invita,...
    {"aosta":"Aosta"}
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    {"aosta":"Aosta"}
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    Ambiente
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    {"aosta":"Aosta"}
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    POLITICA & ECONOMIA
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    {"aosta":"Aosta"}
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    Ambiente
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la filiera produttiva dell’acciaio, per il sito di Aosta
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la fil...
    {"aosta":"Aosta"}
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.