La banda di Courmayeur – La Salle suonerà a Roma per l’Angelus di Papa Francesco
Foto della Banda Musicale di Courmayeur – La Salle (scattata durante la festa di Santa Cecilia 2023)
Musica
di Arianna Papalia  
il 02/05/2024

La banda di Courmayeur – La Salle suonerà a Roma per l’Angelus di Papa Francesco

I musicisti partiranno venerdì 3 maggio e saranno coinvolti sabato 4 e domenica 5 giugno nelle attività di #Italiagirabanda: il particolare raduno che coinvolge 12 bande italiane e che culminerà con l'esperienza musicale alla presenza del Santo Padre

La Banda musicale di Courmayeur – La Salle è pronta a partire per un viaggio indimenticabile a Roma il prossimo 4 e 5 maggio 2024. I musicisti dell’alta valle, che partiranno insieme ad una delegazione dell’Orchestre d’Harmonie de Chamonix, suoneranno alla presenza del Santo Padre domenica 5 maggio in piazza San Pietro a Roma per l’Angelus.

Il raduno #Italiagirabanda

A mettere in piedi l’iniziativa sono state la Banda Folk di Castello Tesino di Trento e la Banda Musicale Giacomo Puccini città di Cave di Roma, che sono riuscite a riunire sotto l’hastag #Italiagirabanda 12 bande italiane nella capitale.

#Italiagirabanda, però, ha una storia che è iniziata nel 2021, quando il gruppo musicale trentino ha inviato via posta un libricino scritto a mano, che ha viaggiato attraverso l’Italia e dove ogni banda ha disegnato e scritto la propria storia. Il testo, che ha raccolto i disegni e i racconti musicali di tantissimi gruppi, ha creato un legame indissolubile tra le bande musicali di tutta Italia.

Da un racconto alla condivisione: il libro è praticamente diventato un’iniziativa, dal nome #Italiagirabanda, che è culminata con il ritorno del libricino al suo punto di partenza nel 2023,  a Trento.

Ed è così che#Italiagirabanda scenderà, infine, in piazza questo fine settimana con un’iniziativa speciale: il raduno musicale nella capitale di 12 bande per rafforzare il legame creatosi in questi anni.

Il raduno delle bande a Roma

Il raduno avrà luogo il 4 e 5 maggio 2024 e vedrà la partecipazione delle seguenti bande:

Oltre alla Banda musicale di Courmayeur – La Salle, parteciperanno al raduno le capofila dell’iniziativa la Banda Folk di Castello Tesino, dal Trentino Alto Adige e la Banda Musicale Giacomo Puccini città di Cave, dal Lazio; poi la Banda musicale sarda città di Tempio Pausania; quella veneta del Corpo Bandistico di Lusiana, di Lusiana Conco; il Complesso Bandistico Città di San Salvo, dall’Abruzzo; il Concerto Bandistico Venagrande APS, dalle Marche; la Filarmonica “Vittoria” di Settimo Vittone, di Torino; l’Associazione Musicale Santa Maria Immacolata di Loano, in Liguria; il Complesso Bandistico Raimondo Farina città di Spinazzola in Puglia; l’APS Banda Musicale città di Avigliano di Potenza, in Basilicata e l’Associazione Bandistica “G.Verdi” ETS di Busseto, dall’Emilia Romagna.

Il programma

La Santa Messa Solenne è prevista sabato 4 maggio alle 15 nella Basilica di San Pietro con servizio musicale liturgico.

Alle ore 17.30 in piazza del Campidoglio la Banda Folk di Castello Tesino consegnerà i libricini di #italiagirabanda, dopodiché tutte e 12 le bande si esibiranno con l’Inno di Mameli e l’inno alla Gioia sotto la direzione dei maestri Ivan Villanova e Mario Muraglione.

Domenica 5 maggio il raduno delle bande è previsto alle ore 9 da Castel Sant’Angelo.

Alle ore 10 si terrà la sfilata lungo via della Conciliazione insieme alla Fanfara della Polizia.

L’ingresso a San Pietro è previsto per le 11. Seguirà l’Angelus di Papa Francesco alle 12, con il saluto ai fedeli del Santo Padre. Infine, l’esecuzione del Christus Vincit e una coda di saluti in musica.

Sarà possibile vedere l’Angelus in diretta Youtube qui.

 

(ar.pa)

 

Musica: Aosta Classica riporta ad Aosta l’Orchestra giovanile italiana
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Workshop propone concerti diffusi in vari luoghi della città
il 03/07/2025
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Wo...