Formazione professionale: anche Papa Francesco riconosce il valore del modello formativo
Da sinistra, il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, la presidente di Forma, Associazioni Enti Nazionali di Formazione Professionale Paola Vacchina, don Massimiliano Sabbadini presidente della Fondazione Luigi Clerici, l’assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile Luigi Bertschy, suor Manuela Robazza presidente del Ciofs-Fp (Salesiane)
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 03/05/2024

Formazione professionale: anche Papa Francesco riconosce il valore del modello formativo

C'era anche la nostra regione all'udienza del Santo Padre, dedicata al mondo della formazione professionale

Formazione professionale: anche Papa Francesco riconosce il valore del modello formativo.

C’era anche la Valle d’Aosta stamattina nell’Aula Paolo VI, in Vaticano, per l’udienza che Papa Francesco ha dedicato al mondo della formazione professionale.

L’assessore allo Sviluppo Economico, Formazione, Lavoro, Trasporti e Mobilità Sostenibile Luigi Bertschy ha partecipato all’udienza insieme a una delegazione degli allievi dei percorsi Istruzione e Formazione Professionale del Cnos Fap Valle d’Aosta.

Nel suo intervento, Papa Francesco ha sottolineato l’importanza della formazione professionale al servizio della crescita della persona, attraverso lo sviluppo delle competenze tecniche, ma anche delle virtù umane.

Giovani, formazione e professione

Il Santo Padre ha  individuato tre parole chiave: giovani, formazione, professione.

L’assessore Luigi Bertschy ha evidenziato «che la presenza della nostra regione in questa occasione testimonia l’attenzione riservata alle politiche formative a favore dei giovani anche per la Valle d’Aosta.

È molto significativo che il Santo Padre abbia messo al centro i giovani che frequentano i percorsi di IeFP, mettendo in luce il loro impegno e riconoscendo il valore del modello formativo».

Nella foto in alto, da sinistra, il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, la presidente di Forma, Associazioni Enti Nazionali di Formazione Professionale Paola Vacchina, don Massimiliano Sabbadini, presidente della Fondazione Luigi Clerici, l’assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile Luigi Bertschy, suor Manuela Robazza presidente del Ciofs-Fp (Salesiane).

(re.aostanews.it)

Autonomisti di centro: addio a Pla, sì a un nuovo governo con Uv
Dopo l'abbandono delle trattative di Pour l'Autonomie, Rassemblement Valdôtain e Stella Alpina dicono «avanti con il blocco autonomista per il nuovo governo regionale»
di Erika David 
il 04/11/2025
Dopo l'abbandono delle trattative di Pour l'Autonomie, Rassemblement Valdôtain e Stella Alpina dicono «avanti con il blocco autonomista per il nuovo g...
40 anni in tribunale a servizio degli altri, in pensione il cancelliere Giovanni Sisto
Dall'insegnamento, alla cancelleria della pretura di Donnas, fino all'approdo in via Ollietti; nell'imminente futuro, sentenze tributarie e il ruolo più bello: fare il nonno di Cristiano, Isabella e Ludovico
il 04/11/2025
Dall'insegnamento, alla cancelleria della pretura di Donnas, fino all'approdo in via Ollietti; nell'imminente futuro, sentenze tributarie e il ruolo p...
Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate: l’appello ai giovani: «è necessario impegnarsi a difesa dei valori della Costituzione»
Oggi, martedì 4 novembre, alle 11.30 cerimonia alla caserma Battisti, preceduta alle 10 dalla messa in Cattedrale, poi porte aperte in caserma per le istituzioni scolastiche
il 04/11/2025
Oggi, martedì 4 novembre, alle 11.30 cerimonia alla caserma Battisti, preceduta alle 10 dalla messa in Cattedrale, poi porte aperte in caserma per le ...